Viste le previsioni meteo, si può dire senza ombra di dubbio che è scoppiata l'estate. Le serate iniziano a diventare bollenti e difficilmente il romano quadratico medio riuscirà a stare dentro casa dopo le nove di sera. I più fortunati, però, che hanno a disposizione un balcone o una terrazza potranno provare a trovare refrigerio naturale nell'antica ricetta della grattachecca alla romana. Niente di più semplice e di più salutare, con zero grassi e zero additivi (a meno che non esageriate con il topping).
È importantissimo non confondersi e scambiare la grattachecca per una granita: mai fare simile paragone davanti a un romano! I due preparati sono diversi dal punto di vista fisico oltre che nel gusto. La grattachecca è preparata a partire da ghiaccio puro, quindi all'interno dei cristalli c'è solamente acqua.
La granita, invece, è un tritato di ghiaccio formatosi a partire da un composto di acqua zucchero e aromi: quindi all'interno di ogni singolo cristallo di ghiaccio c'è già il sapore di tutta la granita. Il bello della grattachecca è proprio la discontinuità del sapore tra la superficie dei cristalli di ghiaccio e il loro interno. Se lasciate sciogliere una granita otterrete uno sciroppo della stessa consistenza e sapore della granita stessa, mentre se commettete il gravissimo peccato di lasciar sciogliere una grattachecca otterrete una forma molto diluita dello sciroppo che avete utilizzato come topping.
La ricetta base della grattachecca è molto semplice: ghiaccio tritato e zucchero cui si aggiunge a volontà frutta, sciroppo di menta, di amarena, di mango ecc. ecc. secondo il vostro gusto. L'ideale per avere un composto della giusta consistenza è ricorrere ad un attrezzo artigianale per tritare il ghiaccio, di quelli a manovella con lame rotanti, che una volta si usavano anche per la preparazione di alcuni cocktail. In assenza potrà andar bene anche il frullatore di casa purché si abbia l'accortezza di lasciar riscaldare un po' il ghiaccio dopo averlo estratto dal freezer. Infatti la vera grattachecca si ottiene raschiando il ghiaccio a poco meno di 0° mentre il ghiaccio del surgelatore ha una temperatura intorno a -18°. In questo periodo di crisi la grattachecca potrà essere uno svago è un piacere decisamente economico ed ecologico. Buon appetito!
Quali tipi di pubblicità scegliere per vendere case in maniera più rapida ed efficiente? La chiave vincente è un giusto mix di diversi canali. Vendere una casa […]
L'articolo Tre (+1) tipi di pubblicità per vendere case online proviene da ARvis.it.
Come migliorare un ecommerce che non converte? Ecco 3 consigli per aumentare le vendite online. Lo shopping online ha reso più facile che mai l’acquisto di beni […]
L'articolo Come migliorare un ecommerce: 3 consigli per vendere di più proviene da ARvis.it.
Cosa fare in caso di attacco hacker? Come pulire un sito hackerato? E cosa invece bisogna assolutamente evitare? Secondo Cyber Ventures, nel 2025, i danni causati da […]
L'articolo Attacco hacker: cosa fare? proviene da ARvis.it.
La pubblicità su Amazon si può fare solo se si ha un profilo di venditore sulla piattaforma e si hanno prodotti in vendita.Non si tratta quindi di […]
L'articolo Fare pubblicità su Amazon: come emergere proviene da ARvis.it.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.