Close Menu
    Ultime

    “Barbara” al Teatro Marconi di Roma per Roma Comic Off

    18/09/2025

    Michele Ciardulli inaugura stagione al Teatro de’ Servi

    18/09/2025

    “A Place of Safety” al Teatro Vascello di Roma

    18/09/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    giovedì 18 Settembre
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      “Barbara” al Teatro Marconi di Roma per Roma Comic Off

      18/09/2025

      Michele Ciardulli inaugura stagione al Teatro de’ Servi

      18/09/2025

      “A Place of Safety” al Teatro Vascello di Roma

      18/09/2025

      Spazio Diamante: nuova stagione tra arte e innovazione

      18/09/2025

      Ai Mercati di Traiano: 1350. Il Giubileo senza Papa

      17/09/2025

      Esposizione Tappezzamento a pezzi di Renato Mambor

      17/09/2025

      Mostra a Roma: la bellezza fragile dell’arte ucraina

      17/09/2025

      Riapertura del Museo della Scuola Romana a Villa Torlonia

      16/09/2025

      Il Festival Mondi Sonori al Museo degli Strumenti

      18/09/2025

      Giubileo d’InCanto: tra sacro e profano a Roma

      15/09/2025

      Arianna: l’inno “Be Human” risuona in Vaticano

      12/09/2025

      Phenomenal Women al Parco Talenti di Roma

      11/09/2025

      Interazioni Festival 2025 a Roma: esplorazioni artistiche

      16/09/2025

      Far West Fest: cultura e comunità a Montespaccato

      16/09/2025

      Decima Fest allo Stardust Village: musica e sostenibilità

      15/09/2025

      “Passeggiando con la Storia”: Roma tra memoria e spettacolo

      11/09/2025

      Mondiale di Petanque a Villa Borghese: 50 nazioni

      16/09/2025

      Il Campionato Italiano Moto d’Acqua a Fiumicino

      08/09/2025

      Sicurezza in acqua al parco Aquafelix per una giornata speciale

      22/07/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      “Barbara” al Teatro Marconi di Roma per Roma Comic Off

      18/09/2025

      Michele Ciardulli inaugura stagione al Teatro de’ Servi

      18/09/2025

      “A Place of Safety” al Teatro Vascello di Roma

      18/09/2025

      Spazio Diamante: nuova stagione tra arte e innovazione

      18/09/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Rome Future Week 2025: mutazioni a Roma

      07/09/2025

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Magia e divertimento: Bimb’in Burattin al San Carlino

      04/09/2025

      Il Cosmo al Circo Massimo: evento tra stelle e scienza

      28/07/2025

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Ponte Art and Design District: inaugurato un nuovo polo creativo

      08/09/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Ikea celebra la convivialità con eventi a Roma

      12/09/2025

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Regina Elena e l’avanguardia dell’oncofertilità

      17/09/2025

      Sicurezza delle cure: iniziative di ASL Roma 5

      17/09/2025

      Al via il progetto Tobia – Dama all’Ospedale di Tivoli

      17/09/2025

      Giornata Regionale della Celiachia nel Lazio

      12/09/2025

      Regina Elena e l’avanguardia dell’oncofertilità

      17/09/2025

      Sicurezza delle cure: iniziative di ASL Roma 5

      17/09/2025

      Al via il progetto Tobia – Dama all’Ospedale di Tivoli

      17/09/2025

      Giornata Regionale della Celiachia nel Lazio

      12/09/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Roma Sport XXIVh: sport e innovazione a Vallelunga

      17/09/2025

      Festa del Buttero contemporaneo ai Castelli Romani

      17/09/2025

      Velletri celebra la Festa dell’Uva e dei Vini

      15/09/2025

      Teatro Narzio accoglie “La Bancarella dei Libri Parlanti”

      15/09/2025

      Roma Sport XXIVh: sport e innovazione a Vallelunga

      17/09/2025

      Festa del Buttero contemporaneo ai Castelli Romani

      17/09/2025

      Velletri celebra la Festa dell’Uva e dei Vini

      15/09/2025

      Teatro Narzio accoglie “La Bancarella dei Libri Parlanti”

      15/09/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Francesco De Gregori presenta “Nevergreen” a Roma

      12/09/2025

      Il Cinema Moderno ospita “La Valle dei Sorrisi”

      11/09/2025

      Alla Casa del Cinema il film boicottato di Tovoli

      05/09/2025

      Notti di Cinema a Parco Marconi: emozioni sotto le stelle

      03/09/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Francesco De Gregori presenta “Nevergreen” a Roma

      12/09/2025

      Il Cinema Moderno ospita “La Valle dei Sorrisi”

      11/09/2025

      Alla Casa del Cinema il film boicottato di Tovoli

      05/09/2025

      Notti di Cinema a Parco Marconi: emozioni sotto le stelle

      03/09/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » L’età indecente
    Libri da leggere

    L’età indecente

    Donata ZoccheBy Donata Zocche31/12/2009
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    et_indecente
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    et_indecente Dopo Ho 12 anni faccio la cubista mi chiamano Principessa, indagine sul mondo dei giovanissimi precisa e diretta come un pugno allo stomaco, Marida Lombardo Pijola continua la sua esplorazione del pianeta-adolescenti nel libro L’età indecente, edito da Bompiani.
    Lo fa servendosi della sua esperienza di giornalista, durante la quale come inviato speciale de Il Messaggero ha coperto i più inquietanti casi di cronaca riguardanti i giovani, della sua abilità di scrittrice acuta e di raro talento, e forse, soprattutto, del fatto di essere madre di tre figli adolescenti, coi quali vive a Roma.
    Per lei quella educativa è una vera e propria emergenza, che riguarda tutti, genitori e non, e come tale andrebbe affrontata ,con urgenza e interventi  decisi.  
    Per il suo impegno verso il mondo degli adolescenti, Marida Lombardo Pijola ha ricevuto una targa di riconoscimento da Telefono Azzurro.

    Signora Lombardo Pijola, dopo Ho 12 anni faccio la cubista mi chiamano Principessa, un altro viaggio nel mondo degli adolescenti. E’ perché lei ha tre figli di quell’età?
    pijola_art Certo, essere madre di tre figli adolescenti mi ha sensibilizzato in maniera particolare sul problema, ed è comunque un osservatorio privilegiato. E’ uno dei pochi casi in cui il lavoro che fa una donna, una madre, risulta complementare e utile rispetto alla sua funzione di madre, perché in genere raramente è così.
    Infatti, la protagonista femminile del mio libro, Caterina, è una madre strattonata tra il lavoro e la famiglia. Sogna addirittura di avere un clone, di introdursi in un’altra Caterina, una che lavora e l’altra che si occupa dei figli. Alla sera le due si ritrovano insieme per un drink dopo due giornate stressanti,  le raccontano e si sentono sollevate di essere in due, anziché da sole.
    Personalmente mi sento una privilegiata, perché occuparmi di adolescenti, sia come giornalista che come autrice, mi aiuta anche ad essere madre.
    Lei è inviata speciale per Il Messaggero. Vive a Roma coi suoi figli?
    Sì, vivo a Roma con loro. Vorrei però aggiungere una cosa, mi occupo di adolescenti anche perché sono madre, non solo per questo, nel senso che credo che quella che chiamano ‘l’emergenza educativa’, una parola ormai sempre più svuotata del suo allarme, che richiederebbe più assunzione di responsabilità, è uno dei temi fondamentali che riguardano il nostro futuro. Noi siamo davanti a una situazione drammatica, di cui pochi sono consapevoli, che taglia la strada alla speranza, in qualche modo.
    Quindi anche come cittadina sento il bisogno di gridare questo warning,e se potessi, vorrei scriverlo nel cielo.
    Secondo lei è più difficile essere adolescenti in una grande città come Roma?
    Io mi occupo di adolescenti, ma anche e soprattutto di pre-adolescenti, ovvero di bambini, e una delle cose che sto raccontando, nei miei libri e nei miei articoli, perché me la vedo attorno tutti i giorni, è la precocità con la quale cominciano a manifestarsi certe abitudini, certi miti, certe mentalità, certe culture.
    E’ una precocità, un’accelerazione costante, continua, per cui adesso siamo arrivati all’età delle scuole elementari, per questo io oggi mi sento di dire che mi occupo di adolescenti, ma soprattutto di bambini. E’ quella l’emergenza più grave.
    E’ un luogo comune che vuole le cose più facili nelle piccole città?
    Io penso, e lo dico anche alla luce del fatto che giro molto, sia per presentare il libro, sia per parlare ai ragazzi delle scuole, che i fenomeni siano assolutamente trasversali, rispetto ad ambienti sociali, zone geografiche, metropoli o paesini.
    Quello che li accomuna, il filo rosso che lega questa deriva, è la rete, che ormai è la dimensione dove i  ragazzi si sono trasferiti in massa. E’ lì che ormai si scambiano questi modelli formativi fai da te, che educano in maniera orizzontale, e questo ovviamente riguarda tutta Italia, nessun anfratto escluso.
    Alcune delle storie più dure, più crude e più terribili di bullismo, di sessualità precoce e compulsiva, e di sballo, le ho trovate proprio nella provincia. Anzi, lì, in qualche modo, alcune abitudini sono a volte perfino più accentuate, perché bisogna combattere la noia.
    La grande città ti dà qualche occasione e prospettiva in più, se vuoi. Ci sono più cinema, più teatri. La noia invece è una cappa che opprime, e che spinge a reazioni più crudeli.
    L’ultimo fatto di cui mi sono occupata per il giornale, è accaduto a Castel Madama, un piccolo centro della provincia di Roma, dove un ragazzo di 18 anni ha sparato alla nuca al presunto rivale in amore, e quando ho parlato con la gente del posto e con i Carabinieri, alcuni mi sono stati descritti come  atteggiamenti quasi collettivi.
    Ti chiedi perché lo fanno. In questo caso è stato per una ragazza, ma era un pretesto, poteva essere per un insulto per strada o altro.
    Loro non sanno perché vivono e si comportano così. Ti rispondono: ‘Non lo so’.
    Lei in tutto il libro è ben lontana dalla retorica corrente sulle donne e la maternità. Per usare le sue parole, ‘Virginia Wolf, Emily Dickinson, Francoise Sagan, Saffo, Simone de Beauvoir, Jane Austen. Nessuna aveva figli, e forse si sentivano rami secchi o forse no…Con questa storia dei figli ci hanno fregate tutte quante’.
    Perché è ancora così difficile per le donne, parlare dei lati oscuri della vita di coppia e della maternità?
    Perché c’è ancora molta retorica su questi temi, soprattutto qui da noi in Italia. Nessuno ti perdona se provi a sfregiare il  mito della mamma felice, realizzata, l’aspetto più importante per una donna. Però poi c’è il grande paradosso, che da un lato ti costringono a far figli culturalmente, altrimenti sei un ramo secco, un’emarginata, se non li fai, quasi in colpa con la società, ma dall’altro, né ti mettono nelle condizioni di  poterli fare, né di poterli tirar su in maniera costruttiva, aiutata da una struttura sociale, dai mariti o dai compagni. Ed è il motivo per cui le donne hanno paura e sono costrette a rimandare quest’esperienza, e a volte quando sono in condizione di poterla fare è troppo tardi.
    Quindi è una retorica sterile, a mio avviso, perché in un paese che esalta la famiglia non si fa nulla per aiutare le famiglie, e in particolare le donne, ad avere figli e ad allevarli. Non a caso siamo ultimi in Europa nella classifica della natalità.
    Ne L’età indecente, sia il figlio sia la madre sono chiusi nel loro silenzio e nella loro solitudine.
    Per  Niccolò la sua è una madre Marge, come il personaggio dei Simpson, fulminata, sclerata e flashata.
    Caterina si sente una quasi-madre con un non-figlio con gli attacchi di nientite, sempre chiuso in camera davanti al PC, con l’I Pod nelle orecchie o al telefonino.

    Entrambi abusano di sostanze, sono soli. Non sembrano essere poi così lontani, ma non riescono a comunicare. Perché è così, nell’era della comunicazione per eccellenza?
    La madre lo fa però in maniera occasionale, mentre il figlio viene travolto dal rito dell’abuso. Lei lo fa in un momento di disperazione, non è una tossicodipendente. 
    In realtà Niccolò e Caterina stanno cercando la stessa cosa, e se vogliamo sintetizzarla in un’unica parola è una passione, un sogno, un progetto che ti permetta di guardare al tuo futuro in maniera costruttiva, positiva, per l’appunto, progettuale.
    Entrambi cercano la stessa cosa, sono però divisi da una stratificazione di generazioni. Apparentemente è una sola, ma in realtà è come se ce ne fossero cinquanta tra loro due, perché c’è stata un’accelerazione dei tempi sociali, vertiginosa. Caterina, come tanti adulti, non ha fatto in tempo a metabolizzarla, mentre suo figlio vive completamente immerso in questo nuovo linguaggio, questi nuovi riti, questo nuovo gergo, che io ho voluto studiare quasi come se fosse uno studio antropologico. E’ la segnalazione di una cesura semantica, dopo tutto la nostra lingua ce la facciamo da noi.
    Io penso che comunque la colpa sia un po’ nostra, perche non ci accostiamo con umiltà e con abbastanza curiosità a questo nuovo mondo. Guardiamo con diffidenza sia gli adolescenti, sia il mondo in cui vivono, cerchiamo di prevaricarlo coi decaloghi del nostro politicamente corretto o con le nostre sciatterie e le nostre distrazioni, non ci accorgiamo di quello che ci sta scorrendo sotto il naso. Invece io penso che toccherebbe a Caterina, alle madri, ai genitori, agli insegnanti , farsi un po’ portare per mano dai figli, dagli allievi, in questo nuovo mondo. Conoscerlo e rispettarlo, per poi accompagnare loro, e infilare in un’educazione orizzontale quello che viene dal nostro passato, dai nostri valori e dalla nostra cultura, perché altrimenti il baratro sarà sempre più profondo e sempre più incolmabile.
    In tutto questo, una figura rimane sempre sullo sfondo, quella del padre. Sembra essere estraneo a tutto quello che succede intorno a lui…
    I padri purtroppo nella maggior parte dei casi sono sullo sfondo, e credo che questo sia uno dei problemi più gravi nella formazione dei ragazzi, uno degli elementi che ha determinato questa deriva, e per tante ragioni. Il padre non-collaborativo, che  continua ad applicare modelli di organizzazione familiare che ha introiettato nella sua famiglia, come se questa rivoluzione sociale non l’avesse riguardato, come se le mogli non lavorassero, come se tutto fosse fermo a com’era ai tempi della sua giovinezza, in qualche modo ottocenteschi, determina tanti effetti collaterali, tutti dannosi.
    Viene a mancare al figlio un riferimento positivo, forte, carismatico, una leadership che permetta di non farsi travolgere e contaminare da modelli negativi per riempire un vuoto. E determina anche la fatica e la stanchezza, il rancore e la conflittualità in famiglia, perché ovviamente le mogli tendono ad essere molto irritate, deluse e frustrate da questo tipo di situazione oggettivamente iniqua, causa di tensioni familiari e di divorzi, che oggi sono in aumento, ma soprattutto costringe le madri a diventare delle wonder-women, che devono lavorare fuori, fare il padre, fare la madre e alla fine diventano anche ingombranti, figure difficili da gestire e impopolari.
    Lei scrive: ‘Non c’è una scuola. Non ci sono genitori. Non c’è niente. Vivono da esuli, in un mondo separato. Esuli da noi, dalla vita, da sé stessi’. E ancora: ‘Per salvare loro, dovremmo essere in grado di  salvare noi stessi…’
    Allora il nostro disorientamento è simile, tra genitori e figli? Le nostre difficoltà hanno in un certo senso radici comuni?
    Ma certo, perché io penso che la vera età indecente sia la nostra, di noi adulti, di questa generazione. Questi ragazzi assolutamente innocenti stanno pagando le ricadute secondarie di una società che si è inaridita nei valori, nelle relazioni personali, nel rispetto dell’altro, delle regole e della legalità, ma soprattutto nelle passioni. E’ una società opacizzata nelle passioni.
    Gli attacchi di nientite di Niccolò, non sono altro che una riproduzione del nichilismo, come direbbe Umberto Galimberti, che si vede attorno. Il non credere più a niente, il trascinarsi in questa specie di continua apatia interiore che poi viene riempita col consumismo, il rampantismo e i disvalori che hanno contaminato i nostri figli.
    Magari lo interpretano a modo loro, in maniera integralista, ma sono gli stessi, sono quelli.

    L’età indecente, di Marida Lombardo Pijola
    Edizioni Bompiani   –  309 pagine

    Si ringrazia la Casa Editrice Bompiani per le foto

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Donata Zocche

    Related Posts

    Brucia l’origine

    04/09/2025

    Il cuore infranto della quercia

    07/08/2025

    Storia di una brava ragazza

    03/07/2025

    Roma era buia

    05/06/2025
    Articoli recenti
    • “Barbara” al Teatro Marconi di Roma per Roma Comic Off
    • Michele Ciardulli inaugura stagione al Teatro de’ Servi
    • “A Place of Safety” al Teatro Vascello di Roma
    • Spazio Diamante: nuova stagione tra arte e innovazione
    • Il Festival Mondi Sonori al Museo degli Strumenti
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

      Legal
      • riferimenti
      • utilizzo
      • cookie
      • privacy
      Info
      • chi siamo
      • lavora con noi
      • contatti

      Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
      This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

      Seguici su:

      Facebook RSS
      © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
      Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
      Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
      Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
      • Home
      • Informazioni

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      X
      Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
      Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
      Rivedi consenso cookie

      Panoramica sulla privacy

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Prestazione
      I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
      Pubblicitari
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
      Necessari
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      Salva e accetta
      Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo