Close Menu
    Ultime

    “Glenn Gould: l’ultima nota” chiude la stagione all’Altrove Studio Teatro

    09/05/2025

    Teatro Trastevere presenta “Rollback”: la doppia vita di Sergio

    09/05/2025

    Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

    08/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    venerdì 9 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      “Glenn Gould: l’ultima nota” chiude la stagione all’Altrove Studio Teatro

      09/05/2025

      Teatro Trastevere presenta “Rollback”: la doppia vita di Sergio

      09/05/2025

      Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana

      08/05/2025

      Al Teatro di Documenti: “Di martiri, di santi e di eroi”

      08/05/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Maggio museale: al Polo Museale Sapienza la Notte europea

      07/05/2025

      La mostra di poesia visiva “The Poetic Enigma”

      06/05/2025

      La mostra “Soft You” di Anthea Hamilton a Roma

      06/05/2025

      Pellegrinaggio in Musica: Festival Sacro al Santuario

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      Le “Sisters” incantano il Teatro Ivelise

      06/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      “Sport in famiglia” al parco del lago dell’EUR

      06/05/2025

      Sport e autostima: Dove e Jasmine Paolini insieme per migliorare la cultura dello sport

      05/05/2025

      Ritorno vincente per Antonella Palmisano a Ceprano

      28/04/2025

      Velocisti azzurri pronti per il raduno pre-World Relays

      25/04/2025

      “Glenn Gould: l’ultima nota” chiude la stagione all’Altrove Studio Teatro

      09/05/2025

      Teatro Trastevere presenta “Rollback”: la doppia vita di Sergio

      09/05/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Campus Peroni: al via la partnership con l’Università Campus bio-medico di Roma

      16/11/2020

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Ambiente da oggi aprono le Oasi del WWF

      19/05/2020

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Teatro Lo Spazio apre la stagione il 2 ottobre con “Moro: i 55 giorni che cambiarono l’Italia”
    Comunicati

    Teatro Lo Spazio apre la stagione il 2 ottobre con “Moro: i 55 giorni che cambiarono l’Italia”

    RedazioneBy Redazione30/09/2015
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    SIPARIO APERTO AL TEATRO LO SPAZIO PER UNA GRANDE STAGIONE. TEATRO, MUSICA, “SPAZIOTECA”, LIBRERIA E LUOGO PER INCONTRI LETTERARI, READING E CORSI, “BOOK BRUNCH” DELLA DOMENICA MATTINA E PARTNERSHIP CON LA STELLA AZZURRA BASKET ACADEMY.

    AD APRIRE IL CARTELLONE 2015-2016 DAL 2 ALL’11 OTTOBRE ULDERICO PESCE CON “Moro: i 55 giorni che cambiarono l’Italia”

    Il Teatro Lo Spazio apre il sipario venerdì 2 ottobre per una grande stagione di teatro e musica. Il palcoscenico diretto da Francesco Verdinelli si rinnova, cresce e propone per il 2015-2016 molte novità.
    Non solo teatro ma anche musica, matinées dedicate al pubblico dei più giovani, la “Spazioteca”, un punto libreria specializzato in teatro e spettacolo, il “Book Brunch” della domenica mattina e la partnership con la Stella Azzurra Basket Academy.

    “Teatro Lo Spazio, per lo spettacolo dal vivo. Teatro, Musica, Danza, Arte: Arti performative – afferma il Direttore Artistico Francesco Verdinelli – teatro come occasione di aggregazione e di ricerca, un teatro che sia luogo delle passioni, teatro che sappia essere nello stesso momento allievo e maestro, pronto ad accogliere tutti i segnali delle mutazioni per crescere, in un continuo rapporto dialettico. Teatro Lo Spazio, un luogo da vivere non solo come svago e intrattenimento ma come momento importante in un libero percorso verso l’arte, non solo per chi vive il teatro ma anche e soprattutto per un “nuovo” pubblico, con esigenze diverse rispetto alle forme e proposte di ciò che si intende come “classico” teatrale. Uno spazio dedicato alla drammaturgia contemporanea, alle storie di oggi, alla vita reale fatta non solo di rappresentazioni, ma anche nell’essere “qui ed ora”, con la consapevolezza di quanto sia cambiato il mondo negli ultimi 20 anni. Teatro Lo Spazio, – prosegue Verdinelli – un teatro che si contrappone ai non luoghi, alle aree di passaggio spesso con poche energie costruttive, talvolta spazi del vuoto ai quali pensiamo non sia sano abituarsi, un teatro come spazio pubblico in cui poter trovare un battito vitale. Il Teatro lo Spazio vuole rappresentare un “punto di sosta” dove condividere idee, in uno scambio tra il pubblico e gli operatori delle più diverse discipline. Bevendo un drink al bar del teatro si sono sviluppate idee che sono poi diventate realtà sulla scena, nelle sale cinematografiche e nella musica. Il Teatro Lo Spazio ̄ ciò che voleva essere: un percorso costante nell’oggi, pronto a “sentire il mondo” e sensibile a nuove idee che in qualche occasione hanno creato “tendenza”. Divenire altro ancora, per cambiare restando fedeli alla nostra identità, in un movimento mai uguale a se stesso, come in un grande racconto il cui sviluppo racchiude l’imprevedibile… Pronti ad un nuovo inizio, con questa stagione 2015/2016, pronti a trasmettere emozioni, in un luogo magico carico di energia, in grado di trascinare gli artisti ed il pubblico, amplificando la magia dell’attimo”.

    Si comincia venerdì 2 ottobre con “Moro: i 55 giorni che cambiarono l’Italia”, il testo scritto da Ulderico Pesce e Ferdinando Imposimato sul rapimento e l’uccisione di Aldo Moro. “Non l’hanno ucciso le Brigate Rosse, Moro e i ragazzi della scorta furono uccisi dallo Stato.”Questa frase ̄ il fulcro dell’azione scenica ed ̄ documentata dalle indagini del giudice Ferdinando Imposimato, titolare dei primi processi sul caso Moro, che nello spettacolo compare in video interagendo con il protagonista Ulderico Pesce.
    Dal 13 al 18 ottobre sarà la volta del nuovo spettacolo teatrale di Francesco Tricarico “Solo per pistola”, con Michele Fazio al piano e un ospite a sorpresa. Ci saranno le canzoni di Tricarico, ci sarà un musicista d’eccezione, ci sarà una pistola. La pistola che porta sempre con sé dietro la schiena, perché dove ̄ cresciuto Francesco una pistola ̄ sempre presente.
    Rose is a Rose is a Rose is a Rose di Ivana Sajko nella traduzione di Elisa Copetti, con Sabrina Jorio e la regia di Tommaso Tuzzoli sar∫ di scena dal 20 al 23 e il 25 ottobre, per raccontare un incontro tra un uomo e una donna una notte in discoteca. Una scrittura veloce che toglie il respiro e togliendolo ne chiede un altro più profondo, più consapevole, frasi che come orli taglienti lasciano cicatrici sui corpi, nella mente, nelle emozioni.
    L’inquietante storia di Renato Vallanzasca basata sulle testimonianze che ancora oggi si trovano negli archivi giornalistici sarà al centro di “Piombo e cocaina”, di Antonio Nobili con la regia di Pietro De Silva, in scena dal 27 ottobre al 1 novembre con un nutrito cast composto, tra gli altri, da Marco Fioravante, Margherita Caravello, Greta Toldo, Carlotta Sfolgori, Mary Ferrara, Rossella Morese e Lorenza Sacchetto.
    La storia di uno strano musicista rinchiuso da più di otto anni nella sua stanza, che ha perso la memoria ma possiede la capacità di viaggiare nel tempo, captando l’energia degli oggetti ̄ il tema di “Lemuri. La nascita di un eroe”, in collaborazione con l’Associazione Volontari Capitano Ultimo, in scena dal 3 all’8 novembre, una piccola “Opera rock” tra musica, teatro, letteratura e video arte con Vittorio Centrone, voce e pianoforte, Antonio La Rosa, voce recitante, Umberto Vitiello, percussioni, Stefano Tedeschi, chitarre.
    Si prosegue poi dal 10 al 15 novembre con lo spettacolo di teatro canzone “La felicità in fondo a destra” di e con Pierfrancesco Poggi, con Stefano De Meo al pianoforte, mentre dal 17 al 22 novembre sarà in scena il testo di Mario Gelardi “12 baci sulla bocca”, con Francesco Di Leva, Stefano Meglio, Andrea Vellotti e la regia di Giuseppe Miale di Mauro che ci porta in una provincia soffocante napoletana anni ’70 nella quale ha luogo l’incontro-scontro tra Emilio e Massimo.
    Dal 24 novembre al 6 dicembre sarà la volta della prima nazionale del nuovo testo firmato e diretto da Duccio Camerini “Risorgi”, con Simone Bobini, Barnaba Bonafaccia, Duccio Camerini, Matteo Micheli, Marco Damiano Minandri e Nicola Sorrenti. Storie senza morale alla fine di una città, in una terra di nessuno tra legalità e illegalità, benessere e miseria, solitudine e assenza di passato… Ogni personaggio ̄ in attesa di una sua personale resurrezione, davanti ad un mondo ridicolo che sa solo ignorare. Il monologo scritto, diretto e interpretato da Armando Quaranta “Adesso ̄ notte”, vincitore del Concorso Corti Teatrali 2014 dello Spazio, sarà in scena dall’8 al 10 dicembre. Al centro del testo un ragazzo, confuso, “tormentato” e spaventato dalla vita, dagli affetti e dal sospetto di aver rimandato già troppe cose. Stefania Lo Russo e Vincenzo Paladino saranno gli interpreti di “Genesi, un’ermeneutica teatrale dei capitoli 1,11 del Libro della Genesi”, vincitore dell’Undicesima edizione del Premio Fersen per la Miglior Regia, lo spettacolo scritto e diretto da Marco Pernich, che debutta il 13 dicembre in concomitanza con l’apertura per il Giubileo della Porta Santa della Basilica di San Giovanni in Laterano, a due passi dal teatro, in scena fino al 16 dicembre. Perché avventurarsi oggi tempo di pensiero debole di materialismi di economia rampante di miti del pratico e dell’immediato di ricerca di soddisfazione immediata del desiderio a esplorare l’inizio di uno dei testi fondativi dell’Umanità e a porre di nuovo le eterne domande senza risposta che per tanto tempo nella cosiddetta modernità ̄ stato detto inutile porsi? Forse proprio perché viviamo il tempo sciagurato e difficile che viviamo.
    Un Big Bang di sentimenti e rabbia, di jazz e passione, di “amiciziaamore” sarà lo spunto di “Come un pacchetto vuoto di Chesterfield a mezzanotte”, il testo di Leonardo Jattarelli in programma dal 17 al 20 dicembre con Valeria Zazzaretta Alessandro Gruttadauria e il Live Jazz Quartet composto da Sebastiano Ragusa (sax), Seby Burgio (piano), Carmelo Venuto (contrabbasso), Paolo Mignosi (drum).

    Il 2015 al Teatro Lo Spazio si chiude con lo spettacolo “L’una dell’altra” (in scena il 22 e 23 dicembre) scritto e diretto da Valentina D’Andrea, classificatosi secondo al Premio Corti Teatrali 2014 del Teatro Lo Spazio, interpretato da Flavia Germana de Lipsis e Valentina D’Andrea che racconta l’incontro di due donne all’uscita di una discoteca, che ripercorreranno oniricamente le loro vite.

    Il 2016 apre a gennaio con “Appassionate stelle” di Gabriele La Porta e Enzo Garramone, con Gabriele La Porta, Enzo Garramone, Flavia Colagioia (soprano) e la direzione musicale di Cristian Nevola. Gabriele La Porta mette in scena l’amore raccontato a suo modo, con la veemenza e la passione che lo hanno contraddistinto da sempre. Si prosegue con il testo di Matteo Cirillo “Aspettando una chiamata”, spettacolo terzo classificato al Concorso Corti Teatrali 2014, e con la trasposizione teatrale, voluta da Barbara Scoppa, del testo filosofico-sociologico “Cattivi pensieri” di Susanna Schimperna. Febbraio si apre, dal 3 al 7, con Giuseppe Argirò, che porta in scena “Statale 106”, un viaggio verbale che percorre e descrive la Calabria come una regione segreta, misteriosa e arcana in cui prendono vita figure e personaggi senza tempo. E il dialetto calabrese originario, alternato con un italiano conquistato come una lingua straniera adatta solo alla comunicazione ufficiale, denuncia un luogo dominato dal potere di pochi che ottengono autorità e fama a discapito di altri esseri umani.
    Con la regia di Paolo Triestino dal 9 al 21 febbraio, in Prima Romana, sarà di scena il testo di Mirella Taranto “Ogni volta che guardi il mare”, con Federica Carruba Toscano, la storia vera di una donna che diventa madre, e mette in discussione tutta la sua vita. Per non portare la figlia a visitare suo padre in carcere subisce la scomunica della famiglia ed ̄ costretta a fuggire con la bambina diventando una testimone di giustizia in un esilio di anni. L’intenso testo di Sergio Gallozzi interpretato da Galliano Mariani con la regia di Christian Angeli, “Millennium bug”, approda a Lo Spazio dal 23 al 28 febbraio. Con l’aiuto della moglie il protagonista si appresta ad affrontare gli ultimi anni di vita che lo separano da una inesorabile condanna a morte. L’identità ̄ presto svelata: il personaggio ̄ Luca Coscioni e la SLA ̄ la sua condanna a morte. Tre notti: Natale, Capodanno, Epifania. Un universo sommerso e sconosciuto ai più, col buio prende vita in una piazza di Messina. Questo il tema di “Lei e Lei”, il testo di Giampiero Cicciò con Federica De Cola e Giampiero Cicciò in programma dal 1 al 6 marzo.
    Dedicato a Sergio Endrigo, le “Canzoni in forma di nuvole” di Ennio Speranza, diretto e interpretato da Gianni De Feo, con al pianoforte Giovanni Monti, dall’8 al 13 marzo porta sul palco alcune tra le canzoni più belle di Endrigo (e non solo), tante piccole storie, frammenti di racconti immersi in atmosfere apparentemente contrastanti tra di loro eppure fluenti in un’unica onda emotiva. Silvio Laviano é autore e interprete di “Salvatore – favola triste per voce sola”, in scena dal 22 al 26 marzo con la regia di Tommaso Tuzzoli. Le ombre/personaggi accompagnano la vita di Salvatore dal giorno della sua nascita fino al giorno del suo trentesimo compleanno, in un vortice senza sosta. Che succederebbe se il mondo fosse omosessuale e l’eterosessualità fosse un’anomalia? Questa la domanda al centro del divertente testo scritto e diretto da Lucilla Lupaioli “Siamotuttigay”, con Alessandro Di Marco, Michela Fabrizi, Claudio Renzetti, Antonio De Stefano, Martina Montini, Giulia Paoletti, in scena dal 5 al 17 aprile. A chiudere la ricca stagione dello Spazio sarà “Frammenti di vite vissute” di Antonio La Rosa, dal 19 al 24 aprile, con Fabrizio Stefan, Carmen Landolfi, Francesco Di Giuseppe, Elena Annese, Vittorio Centrone, che ci racconta la condizione funambolica di ogni essere vivente, in equilibrio precario sul filo della vita, capace di trovare sempre un nuovo baricentro, magnifica forza che ognuno di noi possiede dentro sé.

    Ma Lo Spazio sarà anche luogo di teatro per i più giovani, dal 3 febbraio al 4 maggio 2016 tutti i mercoledì, giovedì e venerdì alle 11 ̄ in programma il nuovo format multimediale dai “Promessi Sposi” curato da Luciano Roman, 38 incontri per 38 capitoli a cui gli studenti romani potranno partecipare attivamente. Altra novità la partnership con la Stella Azzurra che, con la sua Academy, si pone come obiettivo primario la preparazione dei propri atleti ad un futuro che vada oltre lo sport con un percorso formativo, che permetta all’atleta di traslare il proprio linguaggio del corpo e la sua naturale fisicità attraverso strumenti multifunzionali, per educare, insegnare e far comprendere nuove forme di comunicazione.

    Da non dimenticare poi la “Spazioteca”, bar e piccolo book shop per rispondere alle diverse esigenze che si presentano nei vari orari della giornata ma anche luogo di cultura, incontri letterari e reading. E la domenica mattina Lo Spazio proporrà il “Book Brunch”, un incontro letterario con un autore che presenterà il suo nuovo libro e un piccolo mercatino del libro con titoli in offerta. All’iniziativa farà da contorno l’offerta gastronomica di un brunch con prodotti di produzione artigianale e a km 0.

    Teatro Lo Spazio, Via Locri, 42 Roma 0677076486 0677204149
    info@teatrolospazio.it

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione

    Related Posts

    Festa della Mamma a Cinecittà World: un weekend speciale

    07/05/2025

    Il Pet Camper Tour Giubileo riparte nel Lazio

    07/05/2025

    La Festa della Mamma a Zoomarine: tra fiori e salute

    06/05/2025

    Il ritorno di Hip Hop Cinefest a Roma tra cinema e cultura

    06/05/2025
    Articoli recenti
    • “Glenn Gould: l’ultima nota” chiude la stagione all’Altrove Studio Teatro
    • Teatro Trastevere presenta “Rollback”: la doppia vita di Sergio
    • Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma
    • Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana
    • Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    • Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie
    • Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale
    • IKEA: immersione nel design alla Design Week 2025
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo