Close Menu
    Ultime

    “L’Arte Non Ha Sbarre”: un ponte culturale all’IPM di Casal Del Marmo

    07/08/2025

    Glauco: Confessioni criminali al Teatro Tor Bella Monaca

    06/08/2025

    Cinecittà World accende l’estate con varie attrazioni

    05/08/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    martedì 26 Agosto
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Glauco: Confessioni criminali al Teatro Tor Bella Monaca

      06/08/2025

      Benedicta Boccoli al Teatro Tor Bella Monaca

      30/07/2025

      Tor Bella Monaca Teatro Festival: emozioni sul palco

      30/07/2025

      Teatri d’Arrembaggio 2025: eventi imperdibili a Ostia

      29/07/2025

      “L’Arte Non Ha Sbarre”: un ponte culturale all’IPM di Casal Del Marmo

      07/08/2025

      Domenica musei gratuiti a Roma per l’iniziativa culturale

      30/07/2025

      Dalí: rivoluzione e tradizione a Palazzo Cipolla

      21/07/2025

      Eventi e aperture straordinarie a Roma dal 18 al 24 luglio

      15/07/2025

      Alessandra Celletti presenta Honfleur a Roma

      04/08/2025

      The Smashing Pumpkins live all’Ippodromo di Roma

      30/07/2025

      Raphael Gualazzi incanta Roma: live alla Casa del Jazz

      24/07/2025

      Irama infiamma l’Ippodromo delle Capannelle

      21/07/2025

      Cinecittà World accende l’estate con varie attrazioni

      05/08/2025

      Estate Romana 2025: eventi imperdibili prima di Ferragosto

      01/08/2025

      Queer Pictures: fotogrammi di storie LGBTQIA+ a Roma

      30/07/2025

      L’Aniene Festival anima l’estate romana ad agosto

      29/07/2025

      Sicurezza in acqua al parco Aquafelix per una giornata speciale

      22/07/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      “L’Arte Non Ha Sbarre”: un ponte culturale all’IPM di Casal Del Marmo

      07/08/2025

      Glauco: Confessioni criminali al Teatro Tor Bella Monaca

      06/08/2025

      Cinecittà World accende l’estate con varie attrazioni

      05/08/2025

      Alessandra Celletti presenta Honfleur a Roma

      04/08/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Il Cosmo al Circo Massimo: evento tra stelle e scienza

      28/07/2025

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Studio IRE sul tumore: ruolo della digitalizzazione

      30/07/2025

      Il San Filippo Neri celebra 100 interventi con il robot Mako

      28/07/2025

      Innovazione in Oftalmologia: il simulatore Eyesi arriva a Roma

      22/07/2025

      Tre giorni di prevenzione con “Un Consiglio in Salute”

      22/07/2025

      Studio IRE sul tumore: ruolo della digitalizzazione

      30/07/2025

      Il Cosmo al Circo Massimo: evento tra stelle e scienza

      28/07/2025

      Il San Filippo Neri celebra 100 interventi con il robot Mako

      28/07/2025

      Innovazione in Oftalmologia: il simulatore Eyesi arriva a Roma

      22/07/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      TolfArte raddoppia con lo Speciale Chapiteau a Tolfa

      22/08/2025

      Sabaudia ospita la 93ª tappa dell’International Street Food

      07/08/2025

      Fiera Del Vino a Montefiascone: cultura e tradizione

      05/08/2025

      Festival del Teatro Medievale ad Anagni: speranza e cultura

      04/08/2025

      TolfArte raddoppia con lo Speciale Chapiteau a Tolfa

      22/08/2025

      Sabaudia ospita la 93ª tappa dell’International Street Food

      07/08/2025

      Fiera Del Vino a Montefiascone: cultura e tradizione

      05/08/2025

      Festival del Teatro Medievale ad Anagni: speranza e cultura

      04/08/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      The Space Cinema: evento “Anime Watch Party”

      05/08/2025

      Ostia IN Corto: celebrazione del cinema breve

      23/07/2025

      Evento IMAX a Roma per I Fantastici 4: Gli Inizi

      21/07/2025

      Ostia IN Corto: debutta il Festival del cinema breve

      21/07/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      The Space Cinema: evento “Anime Watch Party”

      05/08/2025

      Ostia IN Corto: celebrazione del cinema breve

      23/07/2025

      Evento IMAX a Roma per I Fantastici 4: Gli Inizi

      21/07/2025

      Ostia IN Corto: debutta il Festival del cinema breve

      21/07/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Parco di Via sabotino: dall’Oblio al Festival delle Scienze, passando per la Biennale dello Spazio Pubblico di Roma
    Comunicati

    Parco di Via sabotino: dall’Oblio al Festival delle Scienze, passando per la Biennale dello Spazio Pubblico di Roma

    RedazioneBy Redazione29/05/2019
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    ROMA – Il “Giardino Pietro Lombardi” di Via Sabotino, balzato alle cronache nel febbraio del 2018 perché a rischio chiusura per una contesa tra ATER e Comune di Roma, si pone oggi come un modello virtuoso ed efficace di cittadinanza attiva, e un laboratorio da replicare per la rinascita della città di Roma.

    A oggi, infatti, il comitato cittadino Amici di Via Plava del quartiere Della Vittoria non soltanto è riuscito a farsi approvare dalle Istituzioni il progetto di riqualificazione del parco, oggi in fase avanzata di esecuzione, ma se lo vedrà perfino esporre quale progetto meritevole d’attenzione alla Biennale dello Spazio Pubblico (Roma, dal 30/05 al 1/06 2019. http://www.biennalespaziopubblico.it/). Sabato 1 giungo, inoltre, nel parco il Comitato mette in cantiere un progetto ambizioso di contrasto alle fake news e pseudoscienza con la prima edizione di “#Scienza Social. Festival delle Scienze di Prati Della Vittoria”. Tema: “Alberi in città: sradicare il mito per piantare la realtà”. L’evento nasce da una collaborazione tra Amici di Via Plava, Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Roma, Municipio Roma I Centro, ENEA, ATER Roma e Divulgo, associazione culturale per la divulgazione delle scienze, natura e tecnologie.

    DICHIARAZIONI

    Avv. Eleonora Piraino, Presidente del comitato cittadino Amici di Via Plava: «Amici di Via Plava,  per statuto, prevede la promozione tra i cittadini della cultura scientifica. Tant’è che il progetto di riqualificazione del “Giardino Pietro Lombardi” prevede che il parco diventi un avamposto della comunicazione al pubblico della scienza. È prevista la prima biblioteca di divulgazione scientifica in parco pubblico, è stato piantato un Ginkgo biloba, albero che risale a 250 milioni di anni fa  considerato un “fossile vivente”, e abbiamo anche lo spazio eventi chiamato “Piazza della Scienza”. Il festival Scienza Social è conseguenza di una intenzione precisa: coinvolgere il territorio e renderlo protagonista. Anche per questo il nostro progetto di riqualificazione del parco sarà esposto alla Biennale dello Spazio Pubblico. È un riconoscimento importante. E anche una misura di quanto sia realmente possibile, lì dove le Istituzioni si dimostrino aperte e pronte, che ogni singola persona possa diventare attore virtuoso e protagonista del rilancio della città di Roma. E se a distanza di poco più di un anno in un parco a rischio chiusura si terrà un festival delle scienze con la presenza dell’ENEA e dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Roma non possiamo che sentirci felici e orgogliosi di aver intrapreso un percorso che rappresenta una speranza per tutti.»

    Dott. Patrizio Zucca, Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Roma: «Viviamo oggi in un mondo in cui, soprattutto sui social, si è bombardati da notizie spesso totalmente infondate, in grado però di alimentare in una parte dell’opinione pubblica quella cultura del sospetto e del “complottismo” nei confronti delle verità scientifiche, anche le più consolidate, che potremmo definire con il termine collettivo di “terrapiattismo”, per citare solo l’ultima e forse più nota sciocchezza diffusa su internet e cioè che la Terra non sarebbe tonda… Il nostro contributo al festival sarà quello di affrontare in maniera scientifica le problematiche legate allo stato di salute e stabilità degli alberi, oltre che illustrare le peculiarità dell’Arboricoltura, cioè alle tecniche relative alla loro corretta e scientifica coltivazione.»

    Dott. Ing. Renato Sartini, giornalista scientifico, Direttore di Scienza Social: «Il metodo scientifico è l’unico strumento a disposizione del cittadino per poter distinguere i fatti dalle opinioni. In una società sempre più inquinata da fake news e da affermazioni basate sul nulla, la scienza rappresenta, quindi, un punto fermo cui poter fare riferimento. Scienza Social nasce proprio con l’intento di dare ai cittadini la possibilità di acquisire un metodo per districarsi in quella che oramai è una “giungla di notizie” in cui non tutto è “commestibile”. In quest’ottica, il tema di questa prima edizione “Alberi in città: sradicare il mito per piantare la realtà” vuole affrontare la questione che attanaglia la città di Roma e molte altri comuni: la gestione del verde pubblico, nell’ottica del rischio per i cittadini e di un adattamento ai cambiamenti climatici. L’obiettivo è quello di coinvolgere nel tempo il territorio di Prati Della Vittoria facendolo diventare un laboratorio-avamposto della comunicazione della scienza, anche in un’ottica della cosiddetta citizen science, la scienza fatta coi cittadini».

    Avv. Anna Vincenzoni, Assessore all’Ambiente del Municipio Roma I Centro: «Il festival della scienza si inserisce in un progetto di più ampio respiro che è quello, da sempre portato avanti dal comitato Amici di Via Plava, di rendere il ‘Giardino Pietro Lombardi’ di Via Sabotino un avamposto della scienza, in cui far sorgere anche la prima biblioteca scientifica in parco pubblico. Questo è il primo di una serie di incontri che hanno la finalità di far emergere, grazie a un approccio razionale,  le verità scientifiche che si celano dietro alle tante fake news propinate ai cittadini.»

    PROGRAMMA

    #ScienzaSocial

    Festival delle Scienze di Prati Della Vittoria.

    “ALBERI IN CITTÀ: SRADICARE IL MITO PER PIANTARE LA REALTÀ”.

    Hashtag: #scienzasocial

    La prima edizione del festival si svolgerà sabato 1 giugno 2019, dalle ore 10 alle 16 presso il “Giardino Pietro Lombardi” in Via Sabotino 7/A. Pausa pranzo ore 13-14. Si consiglia ai partecipanti pranzo al sacco.

    L’evento, promosso dal comitato Amici di Via Plava, nasce d’intesa con l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Roma, il Municipio Roma I Centro, in collaborazione con ENEA, ATER e Divulgo, associazione culturale per la divulgazione delle scienze, natura e tecnologie. Media Partner del festival è la testata Romah24 – Prati Borgo San Pietro.

    Il Comitato, per premiare i mecenati che con le loro donazioni liberali hanno sostenuto e sostengono la riqualificazione del parco, ha ritenuto giusto considerare Partner dell’evento: U.S.I.-Unione Sanitaria Internazionale, Diptec, professionisti della videosorveglianza, Kids & Us sede di Roma Mazzini, le storiche pasticcerie romane Antonini (dal 1927) e Vanni (dal 1929), e la Profumeria Parenti di Via Monte Santo (dal 1975).

    PERCHÈ UN FESTIVAL DELLE SCIENZE

    Al centro del progetto c’è la volontà di diffondere tra la cittadinanza il metodo scientifico al fine di arginare i fenomeni fake news e pseudoscienze che minano sempre di più la società in quanto trasformano semplici opinioni in fatti (mai dimostrati).

    La ricerca scientifica, inoltre, rappresenta uno dei capisaldi per il rilancio del Paese e risulta fondamentale per la Società prendere coscienza del grave ritardo che l’Italia ha nei confronti dell’Europa e del mondo in generale.

    ATTIVITÀ EDUCATIVE

    Durante l’evento saranno previste le seguenti attività educative:

    – “I Dottori degli alberi. Come si visitano e curano pazienti vegetali.” (laboratorio)

    Sarà possibile assistere e partecipare attivamente ad alcune analisi scientifiche cui vengono sottoposti gli alberi per verificarne lo stato di salute. Su tutto la TOMOGRAFIA, cioè la TAC, e l’analisi con Resistograf, che consente entrambi lo studio interno del tronco.

    – “Il ciclo di vita degli alberi.” (lezione)

    Si tratta di una lezione sul ciclo di vita dei nostri amati alberi affinché si possa comprendere come nascono e quali difficoltà possono incontrare durante il loro cammino di vita vegetale.

    – “Giochiamo con le piante!” (lezione-laboratorio)

    L’attività prevede il coinvolgimento del pubblico per imparare ad analizzare e studiare la vegetazione presente nel parco attraverso schede formative da compilare.

    – “Lasciamo la CO2 dov’è!” (lezione-laboratorio)

    Impariamo a riciclare il legno creando oggetti utili. Così l’anidride carbonica rimarrà nel legno e non verrà emessa nell’ambiente contribuendo al riscaldamento del pianeta.

    – “Progetto ANTHOSART: sperimentare il verde urbano con le specie native.” (laboratorio)

    Anthosart Green Tool è uno strumento online di ENEA che consente di progettare aree verdi scegliendo le specie giuste della flora d’Italia. Quelle più idonee sulla base dell’area geografica e delle caratteristiche dell’ambiente. Progettiamo il verde del parco di Via Sabotino parco insieme!

    CONVEGNI

    Durante il Festival sono previsti due incontri per parlare di:

    – “L’importanza di un festival delle scienze in una società di fake news.”

    (Inizio ore 11:00, presso “Casetta della Scienza)

    Si affronterà la questione del ruolo della scienza, quindi di un festival, per il progresso della società alla luce del fenomeno delle fake news e di un mondo che oramai si basa sempre di più sulle opinioni piuttosto che fatti dimostrabili.

    Modera: Dott.ssa Giuliana BEVILACQUA, giornalista scientifico.

    Intervengono: Dott. Patrizio ZUCCA Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Roma, Dott. Ing. Renato SARTINI Direttore Scienza Social, Avv. Anna VINCENZONI Assessore Ambiente Municipio Roma I Centro, Avv. Eleonora PIRAINO Presidente Amici di Via Plava.

    – “La gestione degli alberi in città. Dal problema della cocciniglia all’adattamento climatico.”

    (Alle ore 15:00, presso “Piazza della Scienza”)

    Si parlerà della questione della gestione degli alberi e del verde anche alla luce di un adattamento ai cambiamenti climatici quindi all’emergenza clima. Si affronterà la questione della presenza a Roma della cocciniglia che mette a rischio la sopravvivenza, nel giro di pochi anni, del pino domestico, una delle caratteristiche paesaggistiche della città. Si presenterà il progetto ANTHOSART (https://anthosart.florintesa.it/) per la progettazione delle aree verdi.

    Modera: Dott. Renato SARTINI, giornalista scientifico.

    Intervengono: Dott. Patrizio ZUCCA Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Roma; Dott.ssa Patrizia MENEGONI Ricercatrice ENEA Progetto ANTHOSART; Dott. Bruno SANTORO; Dott. Franco PAOLINELLI.

     

    EVENTO ORGANIZZATO DA:

    – Amici di Via Plava

    – Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Roma

    – Municipio Roma I Centro

    – ENEA: ; Progetto Anthosart

    – ATER Roma

    – Divulgo

    (l’Associazione ha ricevuto nel 2016 il Patrocinio del Ministero dei Beni e le Attività Culturali per la presentazione del documentario scientifico “Giallo Ocra. Il mistero del fossile di Matera”.)

    Media Partner:

    – Romah24 – Prati Borgo San Pietro:

    Partner:

    – U.S.I.

    – Diptec

    – Kids & Us

    – Antonini

    – Vanni

    – Profumeria Parenti

    Fonte Comitato cittadino Amici di Via Plava

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione

    Related Posts

    Evento a Roma in memoria di Federico Aldrovandi

    15/07/2025

    Successo straordinario per la V edizione di LAZIOSound

    22/05/2025

    Roma premia le giovani penne di “Penna e Spatha”

    21/05/2025

    La magia dei TIM Summer Hits 2025 a Roma

    21/05/2025
    Articoli recenti
    • TolfArte raddoppia con lo Speciale Chapiteau a Tolfa
    • Conservazione delle lucertole delle Eolie al Bioparco
    • “L’Arte Non Ha Sbarre”: un ponte culturale all’IPM di Casal Del Marmo
    • Sabaudia ospita la 93ª tappa dell’International Street Food
    • Il cuore infranto della quercia
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Arredare la camera degli ospiti: gli elementi indispensabili per un’accoglienza perfetta
    • Facilità di installazione e manutenzione: i vantaggi nascosti dei sanitari a terra
    • Rubinetteria di design: tendenze 2025 tra innovazione e bellezza artigianale
    • Furti in casa e rapine in villa: cosa possiamo fare per proteggerci?
    • Arredare 30 mq: soluzioni salvaspazio e idee per single pieni di stile
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo