Close Menu
    Ultime

    TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

    09/05/2025

    “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

    09/05/2025

    Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

    09/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    sabato 10 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025

      Guida pratica per coppie alla deriva a Roma

      09/05/2025

      La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma

      09/05/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Maggio museale: al Polo Museale Sapienza la Notte europea

      07/05/2025

      La mostra di poesia visiva “The Poetic Enigma”

      06/05/2025

      Pellegrinaggio in Musica: Festival Sacro al Santuario

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      Le “Sisters” incantano il Teatro Ivelise

      06/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      “Sport in famiglia” al parco del lago dell’EUR

      06/05/2025

      Sport e autostima: Dove e Jasmine Paolini insieme per migliorare la cultura dello sport

      05/05/2025

      Ritorno vincente per Antonella Palmisano a Ceprano

      28/04/2025

      Velocisti azzurri pronti per il raduno pre-World Relays

      25/04/2025

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025

      La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma

      09/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Campus Peroni: al via la partnership con l’Università Campus bio-medico di Roma

      16/11/2020

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Ambiente da oggi aprono le Oasi del WWF

      19/05/2020

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Ho perso il filo al Teatro Ambra Jovinelli
    Comunicati

    Ho perso il filo al Teatro Ambra Jovinelli

    RedazioneBy Redazione07/12/2018
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Il Natale all’Ambra si festeggia dal 26 dicembre al 7 gennaio con la simpatia di Angela Finocchiaro che, diretta da Cristina Pezzoli, si mette alla prova in Ho perso il filo, un testo di Walter Fontana, per raccontarci con la sua stralunata comicità e ironia un’avventura straordinaria, emozionante e divertente al tempo stesso: quella di un’eroina pasticciona e anticonvenzionale che parte per un viaggio, si perde, tentenna ma poi combatte fino all’ultimo il suo spaventoso Minotauro.

    Lo spettacolo sarà in scena anche per la serata di San Silvestro, con inizio alle ore 21:45. A mezzanotte sarà offerto un brindisi finale insieme alla compagnia.

    Una commedia, una danza, un gioco, una festa, questo è HO PERSO IL FILO.

    In scena un’Angela Finocchiaro inedita, che si mette alla prova in modo sorprendente con linguaggi espressivi mai affrontati prima, per raccontarci con la sua stralunata comicità e ironia un’avventura straordinaria, emozionante e divertente al tempo stesso: quella di un’eroina pasticciona e anticonvenzionale che parte per un viaggio, si perde, tentenna ma poi combatte fino all’ultimo il suo spaventoso Minotauro.

    Angela si presenta in scena come un’attrice stufa dei soliti ruoli: oggi sarà Teseo, il mitico eroe che si infila nei meandri del Labirinto per combattere il terribile Minotauro. Affida agli spettatori un gomitolo enorme da cui dipende la sua vita e parte.

    Una volta entrata nel Labirinto, però, niente va come previsto. Viene assalita da strane Creature, un misto tra acrobati, danzatori e spiriti dispettosi, che la circondano, la disarmano, la frullano come fosse un frappè, e soprattutto tagliano il filo che le assicurava la via del ritorno.

    Disorientata, isolata, impaurita, Angela scopre di essere finita in un luogo magico ed eccentrico, un Labirinto, che si esprime con scritte e disegni: ora che ha perso il filo, il Labirinto le lancia un gioco, allegro e crudele per farglielo ritrovare.

    Passo dopo passo, una tappa dopo l’altra, superando trabocchetti e prove di coraggio, con il pericolo incombente di un Minotauro affamato di carne umana, Angela viene costretta a svelare ansie, paure, ipocrisie che sono sue come del mondo di oggi e a riscoprire il senso di parole come coraggio e altruismo. Alla sua maniera naturalmente, come quando – di fronte ai ragazzi ateniesi che la implorano di salvarli dal Mostro che li sta già sgranocchiando – promette firme e impegno sui social; o come quando è sottoposta a una sfida paradossale dal vero Teseo, sceso di corsa dalle vette del mito, indignato perché la sua interprete difetta delle necessarie qualità eroiche; o quando deve fare del bene a una mendicante rom e decide di darle non una semplice elemosina ma di regalarle un’intera spesa: se la porta dietro al supermercato ma, siccome la mendicante la irrita ignorando i prodotti bio per fiondarsi invece su merendine industriali e insaccati carichi di conservanti, finisce per farla arrestare.

    Lo spettacolo vive del rapporto tra le parole comiche di un personaggio contemporaneo e la fisicità acrobatica, primitiva, arcaica delle Creature del Labirinto che agiscono, danzano, lottano con Angela provocandola come una gang di ragazzi di strada imprevedibili, spietati e seducenti.

    Il Labirinto è un simbolo antico di nascita – morte – rinascita. Anche Angela, dopo aver toccato il fondo, riuscirà a ritrovare il filo e con esso la forza per affrontare il Minotauro in un finale inatteso che si trasforma in una festa collettiva coinvolgente e liberatoria.

    Si ride, ci si emoziona, si gode uno spettacolo che si avvale di più linguaggi espressivi grazie agli straordinari danzatori guidati dall’inventiva di Hervé Koubi, uno dei più talentuosi e affermati coreografi sulla scena internazionale e naturalmente alla capacità comica di Angela Finocchiaro di raccontare un personaggio che è molto personale e allo stesso tempo vicino al cuore di molti.


    ANGELA FINOCCHIARO

    Angela Finocchiaro inizia il suo percorso teatrale negli anni ’70, con una significativa esperienza nella compagnia sperimentale “Quelli di Grock”. Partecipa a varie performance della compagnia, tra cui il surreale Spariamo alle farfalle, e a molti altri spettacoli dalla comicità originale e stralunata, come Felice e Carlina, La città degli animali, Giochiamo che io ero, Vieni nel mio sogno, Dudu Dada.

    Nel 1980 Angela Finocchiaro allestisce, con Carlina Torta e Amato Pennasilico, lo spettacolo Panna Acida – nome che passerà poi a indicare un nuovo gruppo teatrale – e partecipa al film che le darà notorietà nazionale: il geniale Ratataplan di Maurizio Nichetti. A questa prima esperienza nel cinema farà seguito, dopo un anno, la partecipazione al successivo film di Nichetti, Ho fatto splash.

    Negli stessi anni partecipa, sotto la guida di Gaetano Sansone, a un allestimento per il Carnevale di Venezia su testi di Giorgio Manganelli e intanto scrive, interpreta e allestisce, sempre con Carlina Torta e Amato Pennasilico, il secondo spettacolo di “Panna Acida”, Scala F (1981), dedicandosi anche alla conduzione e ideazione della trasmissione radiofonica Torno subito.

    Nel 1982-1983 partecipa come co-protagonista allo spettacolo Arsenico e vecchi merletti (Teatro Nuova Scena), mentre nell’84 frequenta il seminario del Teatro di Porta Romana tenuto da Dominic De Fazio, allestisce lo spettacolo Miami per la rassegna “Milano d’estate” del Comune e partecipa al saggio di drammaturgia della Civica Scuola d’Arte Drammatica.

    Continua intanto il sodalizio con Maurizio Nichetti e partecipa a una trasmissione per Canale 5, intitolata Quo vadiz, realizzata dallo stesso Nichetti con Gabriele Salvatores.

    Scrive per “Panna Acida” lo spettacolo Viola e nell’85 gira l’Italia per proporre i cavalli di battaglia di quel gruppo. Rappresenta Viola e Scala F al Festival Internazionale di Manizales (Colombia) e tiene un seminario per gli attori dell’Accademia d’Arte Drammatica di Bogotà.

    Nella stagione 1985/86 Angela Finocchiaro debutta nel cabaret, interpretando il monologo Bocconcini di Giancarlo Cabella.

    Poco dopo (1988/89) porta in scena il fortunatissimo spettacolo teatrale in forma di monologo La stanza dei fiori di china, scritto da Giancarlo Cabella e ispirato al romanzo “Fiori per Algernon” di Daniel Keyes. Lo spettacolo ottiene un grande successo, tanto da essere ripreso a distanza di dieci anni.

    Nello stesso periodo, Angela Finocchiaro è tra le protagoniste della trasmissione RAI La TV delle ragazze, condotta da Serena Dandini, 1988/89.

    Dagli anni ’90 in poi partecipa a numerose pellicole cinematografiche: Il portaborse di Daniele Luchetti (con Silvio Orlando e Nanni Moretti, 1991), Il muro di gomma di Marco Risi (1991), Volere e volare di Maurizio Nichetti (1991), Assolto per aver commesso il fatto di Alberto Sordi (1992), Arriva la bufera di Daniele Luchetti, con Diego Abatantuono, Silvio Orlando e Margherita Buy (1993), A che punto è la notte di Nanni Loy (1994), Non ti muovere di e con Sergio Castellitto (2004) e ad alcune fiction televisive (Madri, Dio vede e provvede).

    Nonostante l’intensa attività per il piccolo e grande schermo, Angela Finocchiaro non ha mai abbondato le scene. Nel ’92 recita con Silvio Orlando in Sottobanco di Domenico Starnone, regia di Daniele Luchetti. Successivamente porta in teatro vari testi di Stefano Benni, a partire da La misteriosa scomparsa della Signorina W, (‘94/‘95, ripreso nel ‘97), proseguendo con Pinocchia insieme a Ivano Marescotti (1999), per giungere al fortunato Benneide, con repliche dal 2001 al 2004.

    Nel 2003/04 il vasto pubblico televisivo ha avuto modo di apprezzarla in più occasioni: da un lato, insieme alla pittoresca banda del programma comico Zelig (Canale 5), dall’altro come protagonista di Mammamia, serie su Rai2 di brevi “comiche mute” (scritte, dirette e co-interpretate da Maurizio Nichetti).

    Nel settembre 2004 Angela Finocchiaro ha interpretato il monologo Teatro anatomico durante una puntata della trasmissione RAI “Report”.

    Grande successo ha ottenuto con l’interpretazione di Maria nel film di Cristina Comencini La bestia nel cuore per il quale si è aggiudicata il Nastro d’argento 2006, il Premio David di Donatello 2006 e il Ciak d’oro 2006 come migliore attrice non protagonista; il Premio Wella Cinema Donna alla 62^ Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia e il premio Queen of Comedy Award 2006.

    È stata inoltre candidata al Premio ETI – Gli olimpici del teatro, nella terna di finalisti della categoria Interpreti di monologhi o “One man show” per l’interpretazione del suo spettacolo: Miss Universo (2006).

    Il premio, istituito dall’ETI e dal Teatro Stabile del Veneto (in accordo con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali) con la volontà di creare un prestigioso riconoscimento annuale “del Teatro al Teatro”, viene assegnato agli artisti da professionisti della scena teatrale, critici e rappresentanti istituzionali.

    Nel 2007 è stata apprezzata tra gli interpreti di Lezioni di volo di Francesca Archibugi e Mio fratello è figlio unico di Daniele Luchetti, per il quale ha vinto il Premio David di Donatello 2007 come miglior attrice non protagonista.

    Il 2008 l’ha vista impegnata al cinema in Amore, bugie e calcetto di Luca Lucini, in Un giorno perfetto di Ferzan Ozpetek e ne Il cosmo sul comò al fianco di Aldo Giovanni e Giacomo; oltre che in televisione con Finalmente soli. Aria di casa, Dottor Clown, e Zelig. In teatro ha continuato a replicare con successo lo spettacolo Miss Universo.

    Il 2009 si è aperto con il debutto teatrale di Benneide 2 (testi di Stefano Benni e regia di Cristina Pezzoli) e con la partecipazione al film I mostri oggi regia di Enrico Oldoini. E’ protagonista del fortunato film tv Due mamme di troppo, con cui vince il premio migliore attrice protagonista per la Sezione TV COMEDY al Roma Fiction Festival. Due mamme di troppo diventa nel 2010 una serie tv in onda sulle reti Mediaset. Grazie a questa partecipazione vince nuovamente il Roma Fiction Festival come migliore attrice protagonista.

    Per la stagione 2010-2011 presenta in teatro lo spettacolo Mai più soli (testi di Stefano Benni e regia di Cristina Pezzoli, accompagnata sul palco da Daniele Trambusti), mentre al cinema è diretta da Carlo Verdone nel film Io loro e Lara (2010).

    Sempre nel 2010 è nel cast di Benvenuti al Sud, fortunato remake della commedia francese Giú al Nord, diretto da Luca Miniero, che le vale una nomination ai David di Donatello come Migliore Attrice Protagonista. Partecipa inoltre come protagonista femminile al film di Aldo Giovanni e Giacomo La Banda dei Babbi Natale, campione di incassi del Natale 2010, che – insieme a Benvenuti al Sud – le vale la candidatura ai Nastri d’Argento 2011 come migliore attrice protagonista.

    Debutta in teatro per la stagione 2011-2012 con il nuovo spettacolo Open Day, scritto da Walter Fontana (autore anche di Miss Universo) e diretto da Ruggero Cara, in scena anche Michele di Mauro. Il 2011 è denso di impegni: escono infatti Bar Sport (regia di Massimo Martelli) e Lezioni di Cioccolato 2 (regia di Alessio Maria Federici). Nel 2012 è nelle sale con il sequel Benvenuti al Nord, un film di Luca Miniero e con Il sole dentro, un film di Paolo Bianchini.

    Nel 2013 è al cinema nella sua prima commedia da protagonista assoluta, Ci vuole un gran fisico (regia di Sophie Chiarello) e nel film Indovina chi viene a Natale? (regia di Fausto Brizzi).

    A teatro debutta con lo spettacolo La scena, scritto e diretto da Cristina Comencini con Maria Amelia Monti e Stefano Annoni, ripreso nella stagione 2014/2015.

    Nel 2014 riprende in teatro la tournée di Open Day, questa volta al fianco di Bruno Stori, mentre al cinema è tra i protagonisti di due commedie, entrambe dirette da Luca Miniero: Un boss in salotto e La scuola più bella del mondo. A dicembre esce per Emons l’audiolibro Il pianeta degli alberi di Natale di Gianni Rodari, letto da Angela Finocchiaro.

    Nel 2015 è al cinema in Vacanze ai Caraibi di Neri Parenti e in Latin Lover, per la regia di Cristina Comencini, con Virna Lisi, Marisa Paredes, Francesco Scianna, Neri Marcorè; a teatro debutta con primo adattamento teatrale di Calendar Girls, di Tim Firth, tratto dell’omonimo film con Helen Mirren, un vero cult per il pubblico femminile. In scena con Angela ci sono Laura Curino, Ariella Reggio, Carlina Torta, Matilde Facheris, Corinna Lo Castro, Elsa Bossi, Marco Brinzi (sostituito da Stefano Annoni per la stagione 2017/18), Noemi Parroni e Titino Carrara diretti da Cristina Pezzoli. Lo spettacolo è programmato anche per le stagioni 2016/2017 e 2017/2018.

    La rivediamo al cinema nel 2016 in Assolo di Laura Morante e in Non c’è più religione di Luca Miniero, mentre nel 2017 è a teatro con la lettura scenica Bestia che sei, a fianco di Stefano Benni

    AGIDI presenta

     

    HO PERSO IL FILO

    soggetto di ANGELA FINOCCHIARO,

    WALTER FONTANA, CRISTINA PEZZOLI

    testo di WALTER FONTANA

     

    in scena ANGELA FINOCCHIARO

    e le Creature del Labirinto:

    GIACOMO BUFFONI, FABIO LABIANCA, ALESSANDRO LA ROSA,

    ANTONIO LOLLO, FILIPPO PIERONI, ALESSIO SPIRITO

     

    coreografie originali di HERVÉ KOUBI

    scene di GIACOMO ANDRICO

    luci di VALERIO ALFIERI

    costumi di MANUELA STUCCHI

    regia di CRISTINA PEZZOLI

    TEATRO AMBRA JOVINELLI
    Via Guglielmo Pepe, 43 /47 Roma 00185
    Orari repliche: mercoledì 26/12 ore 18:00 giovedì 27/12, venerdì 28/12, sabato 29/12 – lunedi 31/12 ore 21.45 – mercoledì 2/1, giovedì 3/1, venerdì 4/1, lunedì 7/1 ore 21:00 – domenica ore 17:00 – sabato 5/1 doppia replica ore 16:30 e ore 21:00

    Info 06 83082620 – 06 83082884
    Biglietti (compresa prevendita): da € 33,00 a € 17,00   

    Convenzioni parcheggio in orario spettacolo:
    • Garage Esquilino – via G. Giolitti, 27/A – dal martedì al sabato € 1,50 l’ora
    • Parcheggio ES Giolitti Park – via G. Giolitti 267 – tutti i giorni € 1,00 l’ora
    Ufficio promozione tel. 06 88816460

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione

    Related Posts

    Festa della Mamma a Cinecittà World: un weekend speciale

    07/05/2025

    Il Pet Camper Tour Giubileo riparte nel Lazio

    07/05/2025

    La Festa della Mamma a Zoomarine: tra fiori e salute

    06/05/2025

    Il ritorno di Hip Hop Cinefest a Roma tra cinema e cultura

    06/05/2025
    Articoli recenti
    • TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”
    • “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina
    • Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma
    • La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma
    • Guida pratica per coppie alla deriva a Roma
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Arredamento verticale: trucchi per guadagnare spazio in casa
    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    • Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie
    • Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo