Close Menu
    Ultime

    Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

    08/05/2025

    Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

    08/05/2025

    Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana

    08/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    venerdì 9 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana

      08/05/2025

      Al Teatro di Documenti: “Di martiri, di santi e di eroi”

      08/05/2025

      Francesco Cicchella incanta Roma con “Tante belle cose”

      08/05/2025

      Roma Borgata Festival: arte e cultura nelle periferie

      08/05/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Maggio museale: al Polo Museale Sapienza la Notte europea

      07/05/2025

      La mostra di poesia visiva “The Poetic Enigma”

      06/05/2025

      La mostra “Soft You” di Anthea Hamilton a Roma

      06/05/2025

      Pellegrinaggio in Musica: Festival Sacro al Santuario

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      Le “Sisters” incantano il Teatro Ivelise

      06/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      “Sport in famiglia” al parco del lago dell’EUR

      06/05/2025

      Sport e autostima: Dove e Jasmine Paolini insieme per migliorare la cultura dello sport

      05/05/2025

      Ritorno vincente per Antonella Palmisano a Ceprano

      28/04/2025

      Velocisti azzurri pronti per il raduno pre-World Relays

      25/04/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana

      08/05/2025

      Al Teatro di Documenti: “Di martiri, di santi e di eroi”

      08/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Campus Peroni: al via la partnership con l’Università Campus bio-medico di Roma

      16/11/2020

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Ambiente da oggi aprono le Oasi del WWF

      19/05/2020

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » A Roma una tre giorni dedicata alla letteratura noir: torna all’Instituto Cervantes il ciclo “Nero/Giallo”
    Comunicati

    A Roma una tre giorni dedicata alla letteratura noir: torna all’Instituto Cervantes il ciclo “Nero/Giallo”

    EZromeBy EZrome12/11/2018
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    L’Instituto Cervantes di Roma presenta NERO GIALLO, INCONTRI SUL ROMANZO GIALLO
    Dal 22 al 24 novembre 2018 
    Sala Dalí – Instituto Cervantes 
    Piazza Navona, 91 – Roma

    Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

    Un fiume d’inchiostro unisce la Spagna e l’Italia; un fiume d’inchiostro che si traduce nella passione di entrambi i paesi per i gialli moderni. Torna anche quest’anno “Nero/Giallo”, consueto appuntamento con la letteratura noir in lingua spagnola e italiana, organizzato e promosso dall’Instituto Cervantes di Roma, con il patrocinio di Turespaña e la collaborazione di Consejería de educación dell’Ambasciata di Spagna in Italia e Biblioteche di Roma. Da giovedì 22 a sabato 24 novembre 2018 la Sala Dalí di piazza Navona, 91 accoglierà alcuni tra i più autorevoli giallisti italiani, spagnoli e sudamericani per raccontare e analizzare il costante successo del genere letterario nato nella seconda metà del XIX secolo, che ancora oggi riscuote notevoli consensi grazie anche all’ausilio della fiction e del fumetto.
    Tra suggestioni del racconto e analisi degli aspetti cruciali, lettura dei testi e aneddoti legati alla fase creativa, passeranno in rassegna storie attuali, situazioni avvincenti e surreali raccontate attraverso la novela negra, il romanzo giallo, il thriller, il noir, il poliziesco. Molteplici sfumature dello stesso colore e del medesimo genere narrativo che costituiscono il cuore pulsante dell’annuale happening romano con scrittori, illustratori, giornalisti, poeti, sceneggiatori e autori.

    Si inizia giovedì 22 novembre alle ore 18:30 col primo dialogo dal titolo “Romanzo sociale o viaggio verso gli abissi seducenti del crimine?”, che vede protagonisti gli spagnoli Rosa Ribas e Lorenzo Silva con i nostri Giancarlo De Cataldo e Ilaria Tuti. A moderare l’incontro, la giornalista e scrittrice Loredana Lipperini.
    Due gli appuntamenti in programma venerdì 23 novembre: alle 18 spazio a “Romanzo noir: l’esaurimento del modello o la reinvenzione infinita” con José Miguel Tomasena (Messico), Marcos Tarre (Venezuela) e Mirko Zilahy (Italia), moderati da Stefano Tedeschi. Si prosegue alle 19 con Carlos Salem (Argentina), Rayco Pulido (Spagna) e Paola Barbato (Italia) protagonisti di “Una narrativa di personaggi? Il Chisciotte che può essere Sancho o Sancho che può essere il Chisciotte”. A moderare questo incontro sarà il direttore dell’Instituo Cervantes di Roma, Juan Carlos Reche, poeta e scrittore insignito del Premio Nazionale per la Traduzione del MIBAC, per l’importante lavoro nel campo della traduzione e diffusione della cultura italiana all’estero.
    Sabato 24 novembre alle ore 18.30 l’ultimo dei quattro dialoghi dal titolo “Gli altri libri” con lo scrittore cubano di origini asturiane Vladimir Hernández, lo spagnolo Ignacio del Valle (Spagna) e il toscano Giampaolo Simi, moderati dal giornalista e critico letterario Michele De Mieri.

    In programma, inoltre, anche un incontro al Liceo Virgilio di Roma (23 novembre ore 11 – aperto agli studenti dell’istituto romano) con lo scrittore e investigatore privato spagnolo, Rafael Guerrero.
    Tutti gli eventi di Nero/Giallo sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

     

    NERO/GIALLO
    Incontri sul romanzo giallo

    IL PROGRAMMA

    22 novembre: I Dialogo Ore 18.30
    Romanzo sociale o viaggio verso gli abissi seducenti del crimine?
    Con Rosa Ribas e Lorenzo Silva (Spagna), Giancarlo De Cataldo e Ilaria Tuti (Italia)
    Modera: Loredana Lipperini (Italia)

    23 novembre: II Dialogo – Ore 18:00
    Romanzo noir: l’esaurimento del modello o la reinvenzione infinita
    Con José Miguel Tomasena (Messico), Marcos Tarre (Venezuela) e Mirko Zilahy (Italia)
    Modera: Stefano Tedeschi (Italia)

    23 novembre: III Dialogo – Ore 19:00
    Una narrativa di personaggi? Il Chisciotte che può essere Sancho o Sancho che può essere don Chisciotte.
    Con Carlos Salem (Argentina), Rayco Pulido (Spagna) e Paola Barbato (Italia)
    Modera: Juan Carlos Reche (Spagna)

    24 novembre: IV Dialogo – Ore 18.30
    Gli altri libri.
    Con Vladimir Hernández (Cuba/Spagna), Ignacio del Valle (Spagna) e Giampaolo Simi (Italia)
    Modera: Michele De Mieri (Italia)

    • ATTIVITÁ COMPLEMENTARE:
    23 novembre ore 11, Liceo Virgilio – Roma
    Incontro con Rafael Guerrero, scrittore e investigatore privato spagnolo.

    PER INFORMAZIONI: Insituto Cervantes di Roma, tel. 06.686 1871 – cenrom@cervantes.es.

     

    I PROTAGONISTI

    Rosa Ribas (El Prat de Llobregat, Barcellona, 1963)
    Scrittrice spagnola che si dedica principalmente al genere del romanzo noir. È laureata in Filosofia Ispanica all’Università di Barcellona e la sua tesi di dottorato verteva sulla consapevolezza linguistica dei viaggiatori tedeschi nel XVI e XVII secolo. Dal 1991 vive in Germania, dove ha sviluppato una carriera come docente e autrice. Ha pubblicato il suo primo romanzo nel 2006: El pintor de Flandes. Ha realizzato varie serie di romanzo noir, come quella dove recita la parte del protagonista il commissario ispano-tedesco Cornelia Weber-Tejedor. Con l’opera Don de lenguas ha ottenuto una menzione d’onore al Premio Hammett 2014 nella Settimana Nera di Gijón. In collaborazione con Sabine Hofmann ha realizzato i seguenti romanzi polizieschi: Don de lenguas ed El gran frío. Oltre ad essere una traduttrice, collabora anche come curatrice e lettrice per la casa editrice tedesca Edition Reichenberger.

    Lorenzo Silva (Madrid, 1966)
    Laureato in Diritto all’Università Complutense di Madrid, ha scritto diversi racconti, articoli, saggi letterari e, principalmente, romanzi di genere poliziesco. Tra quest’ultimi spiccano: El alquimista impaciente, Premio Nadal nel 2000, o La marca del meridiano, Premio Planeta nel 2012, dove sono presenti due dei suoi personaggi più famosi, la coppia della Guardia Civile formata da Rubén Bevilacqua e Virginia Charmorro. Inoltre, ha scritto sia libri di saggistica sia libri dedicati a bambini e giovani.

    Giancarlo De Cataldo (Taranto, Italia, 1956)
    Accompagna il suo lavoro da giudice del Tribunale Penale di Roma con la produzione letteraria e la traduzione. Collabora con riviste e giornali come “La Repubblica”, “Il Messaggero”, “L’Unità” o “Corriere della Sera Magazine”. Nel 2006 porta a termine un progetto per la Rai, “Crimini”, una serie tv scritta da grandi autori italiani. Tra i libri pubblicati con la casa editrice Einaudi troviamo: Teneri assassini (2005), Nero come il cuore (2006), Nelle mani giuste (2007), Onora il padre (2008), Traditori (2010). Tra le sue ultime pubblicazioni: Io sono Libanese (2012), prequel di Romanzo Criminale, Int’allu Salento (2012) e Suburra (2013), scritto insieme al giornalista della “Repubblica” Carlo Bonini.

    Ilaria Tuti (Gemona del Friuli, Italia, 1976)
    Da piccola voleva diventare una fotografa, ma studia Economia. Ilaria Tuti inizia a scrivere nel 2011 piccoli racconti horror e di fantasia, con i quali partecipa ad alcuni concorsi online dove vince anche dei premi. È un’appassionata dei romanzi di Stephen King e Donato Carrisi. Quest’ultimo, la ispirò a prendere la giusta strada per la creazione dei suoi romanzi. Il thriller “Fiori sopra l’inferno”, pubblicato da Longanesi nel 2018, è stato il suo libro debutto.

    José Miguel Tomasena (Città del Messico, 1978)
    Laureato in Filosofia, ha lavorato come giornalista per diversi mezzi di comunicazione, essendo editore per otto anni della rivista Magis. È autore del romanzo La caída de Cobra (2016) e del libro di racconti ¿Quién se acuerda del polvo de la casa de Hemingway? grazie al quale ha ricevuto il Premio Bellas Artes de Cuento San Luis Potosí nel 2013. È inoltre co-sceneggiatore del documentario Retratos de una búsqueda.

    Marcos Tarre Briceño (New York, 1950)
    Marco Tarre, laureato in Architettura e non solo: romanziere, autore di racconti, sceneggiatore, editore, conferenziere e colonnista per diversi giornali. Tra i suoi romanzi risaltano quelli ambientati in America Latina che mostrano una realtà sociale segnata dalla violenza e dalla delinquenza. Il suo primo romanzo, Colt Commando 5.56, pubblicato nel 1983, è diventato un best seller e successivamente un film, dando così inizio alla saga che vede come protagonista il poliziotto Gurmesindo Peña. Seguono Sentinel 44 (1985), Operativo Victoria (1988), Rojo Express (2010), Atentado V.I.P (2015) e Bala Morena (2016).

    Mirko Zilahy (Roma, 1974)
    Laureato in Lingue e Letterature Straniere, ottiene un dottorato in italiano al Trinity College di Dublino dove insegna Lingua e Letteratura Italiana. Ha pubblicato saggi su autori irlandesi e interventi su scrittori italiani contemporanei. È traduttore di inglese, editore e consulente editoriale. Il suo primo romanzo, È Così Che Si Uccide, il primo di una trilogia, viene pubblicato a gennaio del 2016 in Italia. Ad aprile del 2017 pubblica il sequel di È Così Che Si Uccide, La Forma del Buio, per Longanesi. L’ultimo capitolo della trilogia Così crudele è la fine, viene pubblicato da Longanesi a maggio 2018.

    Carlos Salem (Buenos Aires, 1959)
    Scrittore, drammaturgo e giornalista argentino, dal 1988 vive in Spagna dove ha lavorato a diverse pubblicazioni come El Faro de Ceuta , El Telegrama o El Faro de Melilla. Oltre a scritti per il teatro e a libri di poesia, ha pubblicato vari romanzi di successo. Come romanziere, ha debuttato nel 2007 con “Camino de ida”, che ha vinto il Memorial Silverio Cañada de la Semana Negra a Gijón 2008 per il miglior romanzo di First Police scritto in spagnolo. Con il secondo romanzo, “Matar y guardar la ropa” (Salto de Página, 2008), ha vinto il premio Novelpol per il miglior romanzo nero pubblicato in Spagna. Con “Pero sigo siendo el rey” espande il suo universo narrativo, così come col suo quarto romanzo, “Cracovia sin ti “, vincitore del Premio Roman Novel. “Jamón Calibre 45”, il suo quinto romanzo, segna il passaggio alla RBA. Tra le sue opere recenti, “En el cielo no hay cerveza” e “Mujeres con gato”

    Rayco Pulido (Telde, Gran Canaria, 1978)
    Laureato in Belle Arti all’Università di Barcellona, alterna il suo lavoro da docente con quello di disegnatore di fumetti. All’inizio della carriera partecipa a diversi concorsi e la sua opera viene selezionata per far parte dell’esposizione “El cómic en España después de la transición. 1980-2005”, organizzata dall’Istituto Cervantes. Dal 2004 comincia a pubblicare fumetti lunghi, inizialmente come disegnatore, come in Final Feliz (2004), con sceneggiatura di Hernán Migoya o Sordo (2008), con sceneggiatura di David Muñoz, e successivamente come autore con Sín título 2008-2011. Nel 2013 pubblica Nela, un adattamento dell’opera di Benito Pérez Galdós Marianela, opera con la quale inizia il suo rinnovo stilistico e con Lamia riceve il Premio Nacional del Cómic nel 2017.

    Paola Barbato (Milano, 1971)
    Scrittrice e sceneggiatrice di fumetti, debutta nel 1999 con la serie Dylan Dog di Sergio Bonelli Editore. Ha pubblicato tre romanzi thriller per Rizzoli: Bilico (2006), Mani Nude (2008, Premio Scerbanenco), Il Filo Rosso (2010). Ha scritto il tema ed è stata co-autrice per Filmmaster per quanto riguarda la miniserie Nel Nome del Male con Fabrizio Bentivoglio diretta da Alex Infascelli. Nel novembre 2011, viene pubblicato online il suo webcomic DAVVERO. Dal 2012 lavora alla serie Le Storie, sempre per Sergio Bonelli Editore. Nel 2015 viene pubblicato il libro elettronico di Intermittenze, una raccolta di racconti inediti grazie alla quale si unisce definitivamente al team di Dylan Dog. Nel 2016 firma con Corrado Roi la miniserie Ut per Sergio Bonelli Editore e con Roberto Recchioni la miniserie Juric. Nello stesso anno pubblica in Wattpad il romanzo Non Ti Faccio Niente, pubblicato da Piemme a giugno del 2017. La sua ultima pubblicazione risale al 2018, lo So Chi Sei, per la casa editrice Piemme.

    Vladimir Hernández (L’Avana, 1966)
    Scrittore cubano di origine asturiana che vive in Spagna da molti anni; studia Ingegneria Metallurgica e Fisica all’Università dell’Avana. Tuttavia, fin da subito comincia a pubblicare racconti di genere fantascientifico e romanzo noir, inizialmente sotto lo pseudonimo Blade. Nel 2001 vince il Premio Terra Ignota per El correo González e nel 2004 e nel 2006 riceve il Premio Manuel de Pedrolo. Nel 2016 riceve il Premio Internacional de Novela Negra L’H Confidencial per il romanzo Indómito. I suoi ultimi romanzi pubblicati sono: Habana Réquiem (2017) e Habana Skyline (2018), serie poliziesca ambientata nella capitale cubana.

    Ignacio del Valle (Oviedo, 1971)
    Diplomato in Relazioni Industriali, Ignacio del Valle è uno scrittore spagnolo conosciuto principalmente per i suoi thriller storici. Nel 1999 pubblica De donde vienen las olas, il suo primo romanzo grazie al quale riceve il Premio Salvador García Aguilar. Tuttavia, le sue opere più conosciute sono quelle il cui protagonista è Arturo Andrade, serie iniziata con El arte de matar dragones (2003), alla quale seguono El tiempo de de los emperadores extraños (2006), Los demonios de Berlín (2009) o Soles negros (2016). Inoltre, lavora per diversi mezzi di comunicazione: collabora con El Comercio de Gijón, Panamá América o El viajero de El País e dirige il programma radiofonico Afinando los sentidos su Onda Cero.

    Giampaolo Simi (Viareggio, 1965)
    Simi si è sempre interessato al genere della narrativa, dalla fantasia all’horror, dal mistero al cinema nero. Attualmente è pubblicista e collabora con riviste e giornali. Debutta nel 1996 con il romanzo Il buio sotto la candela (Baroni), seguito da Direttissimi altrove (DeriveApprodi, 1999), Figli del tramonto (Hobby&Work, 2000), Tutto o nulla (2000, DeriveApprodi, ristampato da Mondadori), L’occhio del rospo (2001, Adkronos Libri). Per Einaudi Stile libero pubblica Il corpo dell’inglese (2004), Rosa elettrica (2007) e ha scritto un racconto per l’antologia Crimini italiani (2008). Per le edizioni E/O ha pubblicato La notte alle mie spalle (2012). Per Sellerio Editore Palermo ha pubblicato Cosa resta di noi (2015).

    Rafael Guerrero (Madrid, 1969)
    Laureato in Criminologia all’Università Complutense di Madrid, lavora da più di 25 anni come investigatore privato dirigendo la sua agenzia. Concilia la sua attività professionale con l’essere uno scrittore, pubblicando fino ad oggi tre opere appartenenti al genere del romanzo noir in cui lui stesso è il protagonista: Un guerrero entre halcones. Diario de un Detective privado (2010), grazie al quale riceve il Premio Novela Negra 2011 del Colegio de Detectives della Catalogna; Muero y vuelvo (2013) e Ultimátum (2015), che riceve il Premio Novela Negra 2016 della casa editrice Círculo Rojo. Tra i suoi lavori troviamo anche pubblicazioni accademiche, volumi culturali e antologie di racconti.

     

     

     

     

     

     

     

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    EZrome

    Related Posts

    Festa della Mamma a Cinecittà World: un weekend speciale

    07/05/2025

    Il Pet Camper Tour Giubileo riparte nel Lazio

    07/05/2025

    La Festa della Mamma a Zoomarine: tra fiori e salute

    06/05/2025

    Il ritorno di Hip Hop Cinefest a Roma tra cinema e cultura

    06/05/2025
    Articoli recenti
    • Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma
    • Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana
    • Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana
    • Al Teatro di Documenti: “Di martiri, di santi e di eroi”
    • Francesco Cicchella incanta Roma con “Tante belle cose”
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    • Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie
    • Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale
    • IKEA: immersione nel design alla Design Week 2025
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo