MAXXI SANPATRIGNANO BEECROFT VANESSA VBSS.002 low

MAXXI: gli appuntamenti della settimana

MAXXI SANPATRIGNANO BEECROFT VANESSA VBSS.002 lowMAXXI Gli appuntamenti della settimana.
Due nuove mostre, incontri d’arte e architettura, benessere

Martedì 25 settembre
ARCHITETTURA: ore 17.00, seminario Verso una legge per l’architettura. Il quadro giuridico

Mercoledì 26 settembre
MOSTRE: apre al pubblico La collezione San Patrignano. Work in Progress

Giovedì 27 settembre
INCONTRO: ore 18.00, conversazione tra l’artista Margherita Moscardini e Kilian Kleinschmidt

Venerdì 28 settembre
MOSTRE: apre al pubblico Seeing is believing, la prima personale italiana ed europea di Caline Aoun, Premio Deutsche Bank Artist of The Year 2018/2019
INCONTRO: ore 11.00 presentazione del volume Palermo Atlas, in occasione di Manifesta 12

Sabato 29 settembre
BENESSERE: ore 09.00, lezione di Ananda Yoga

www.maxxi.art

Settimana intensa di appuntamenti al MAXXI, con l’inaugurazione di due nuove mostre, oltre a seminari e incontri d’arte e architettura e una parentesi di benessere.

Si inizia martedì 25 settembre alle ore 17 (Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero fino a esaurimento posti) con la ripresa di Verso una legge per l’architettura, un ciclo quattro seminari per discutere principi, regole e processi per la qualità dello sviluppo urbano in Italia.

Mercoledì 26 settembre, nello Spazio Extra MAXXI, apre al pubblico La collezione San Patrignano. Work in Progress, una raccolta di opere contemporanee donate alla Comunità da collezionisti, gallerie e dagli artisti stessi, ospitata negli spazi Extra MAXXI. Realizzata in occasione del 40° anno dalla fondazione della Comunità, la mostra comprende un’ampia rappresentativa selezione dell’intera raccolta con opere di Vanessa Beecroft, Giorgio Griffa, Yan Pei Ming, Michelangelo Pistoletto, Julian Schnabel, Sandro Chia, Enzo Cucchi e altri.

Giovedì 27 settembre, alle ore 18 (Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero fino a esaurimento posti) ci sarà l’incontro con l’artista Margherita Moscardini, autrice del progetto Inventory. The Fountains of Za’atari, promosso dalla Fondazione Pastificio Cerere di Roma dove è esposto, frutto del lavoro svolto all’interno di Camp Za’atari in Giordania, che è il secondo campo per rifugiati più grande al mondo. L’artista dialogherà con Kilian Kleinschmidt, imprenditore sociale. Alle 19:30 ci sarà la visita alla mostra e la presentazione del catalogo presso la Fondazione Pastificio Cerere.

Venerdì 28 settembre, apre al pubblico la prima personale italiana ed europea di Caline Aoun, giovane artista libanese vincitrice del Premio Deutsche Bank Artist of The Year 2018/2019. La mostra Seeing is believing – a cura di Britta Färber, capo curatrice del dipartimento Art, Culture & Sports di Deutsche Bank e Anne Palopoli curatrice del MAXXI – presenta 3 nuove produzioni, tra cui due grandi installazioni ambientali dell’artista, ed è parte del progetto Expanding The Horizon, programma del MAXXI dedicato allo sviluppo di collaborazioni internazionali tra il museo, altre istituzioni culturali e collezioni private.
Sempre venerdì 28 settembre, alle ore 18 (Sala Carlo Scarpa – ingresso libero fino a esaurimento posti), presentazione del volume Palermo Atlas, 2018 (Ed. Humboldt Books), uno studio, commissionato da Manifesta 12 e condotto dall’Office for Metropolitan Architecture (OMA), che rappresenta un modello alternativo di esplorazione in preparazione della biennale, e si basa su una collezione onnivora di storie raccolte sul campo, di persone, di luoghi, eventi e possibilità. A partire dalle introduzioni del sindaco di Palermo Leoluca Orlando e del direttore di Manifesta Hedwig Fijen, questo volume unisce il punto di vista di osservatori locali come Letizia Battaglia, Franco Maresco e Giorgio Vasta, e gli interventi critici di Marina Otero Verzier, Nora Akawi e Giuseppe Barbera, per domandarsi se Palermo possa essere un modello per il mondo a venire.
Introduce l’incontro Hou Hanru Direttore Artistico MAXXI. Intervengono: Hedwig Fijen Direttore Manifesta; Ippolito Pestellini Laparelli Partner OMA & Creative Mediator Manifesta 12; Giovanna Silva Humboldt Books. Modera: Pippo Ciorra Senior Curator MAXXI Architettura.

La settimana termina sabato 29 settembre (ore 9, Sala Carlo Scarpa) con un nuovo appuntamento di MAXXI morning, il ciclo di lezioni mattutine di Ananda Yoga con i due maestri Riccardo Serventi Longhi e Sabrina Arathi Giannò (ingresso fino a esaurimento posti, € 20 lezione singola + ingresso al museo, € 75 abbonamento 5 lezioni + 3 ingressi al museo. Per i possessori della card myMAXXI sconto del 10% su tutte le formule).

 

MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo
www.maxxi.art 
info: 06.320.19.54;
info@fondazionemaxxi.it
orario di apertura: 11.00 – 19.00 (mart, merc, ven, sab, dom) |11.00 – 22.00 (giovedì) | chiuso il lunedì

 

 

 

Fonte:
UFFICIO STAMPA MAXXI in collaborazione con LETIZIA D’AMATO s.r.l. STUDIO DI COMUNICAZIONE

 

About EZrome

Check Also

Euroma2 e Museo delle Civiltà: Mostra “Antico Siam – lo splendore dei regni thai”

Euroma2 e il Museo delle Civiltà presentano Antico Siam – lo splendore dei regni thai. Un itinerario …

Lascia un commento