ROMA TAPPA DI PANORAMA D’ITALIA:
19 EVENTI IN 4 GIORNI PER RACCONTARE LE ECCELLENZE DELLA CITTÀ
Da mercoledì 26 a sabato 29 settembre, un calendario di appuntamenti gratuiti e aperti a tutti
Tra gli ospiti, il ministro Gian Marco Centinaio, il presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani, il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, il sindaco Virginia Raggi, Vittorio Sgarbi, Max Gazzè, Anna Foglietta, Nicola Porro, Oscar Giannino, Umberto Guidoni e tanti altri
Il palinsesto completo con tutti i dettagli è visibile qui: http://bit.ly/PanoramadItaliaRoma
È Roma la quinta tappa dell’edizione 2018 di Panorama d’Italia, la live&media experience di Panorama, il newsmagazine del Gruppo Mondadori, che racconta l’Italia direttamente dalle sue piazze con iniziative, eventi e ospiti speciali. Dal 26 al 29 settembre, saranno 19 le iniziative gratuite e aperte a tutti per stabilire un legame con le eccellenze del made in Italy della città, in particolare nel mondo dell’impresa, dell’economia, dell’enogastronomia, della cultura e dello spettacolo.
I principali eventi in calendario
A inaugurare il calendario degli appuntamenti romani, mercoledì 26 settembre, sarà il sindaco Virginia Raggi, che alle 12.00 in Campidoglio, Sala Esedra sarà protagonista di “Roma, una città allo specchio”, la presentazione della ricerca realizzata da Inthera su lavoro, aspettative e valori dei romani. Un confronto moderato dal direttore di Panorama Raffaele Leone.
Nel pomeriggio, con Roberto Giacobbo, sarà il momento del “walking tour nella città segreta”, un tour inedito che porta tutti i partecipanti a spasso tra le bellezze di Roma e poi dell’intervista pubblica con il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, sempre con il direttore Leone, alle 18.00 Università Mercatorum, Palazzo Costaguti.
A chiudere la giornata sarà invece Max Gazzè, alle 21.00 al Forum Music Village, con un’intervista del giornalista Gianni Poglio.
Quella di Giovedì 27 settembre è la giornata dei convegni e degli incontri dedicati a economia e sviluppo del territorio romano e non solo. Dopo “Panorama, carriere e lavoro” – il workshop di orientamento professionale dedicato ai giovani, in collaborazione con HRC Group – a partire dalle 9.30 a Palazzo Bonadies Lancellotti, sede dell’Università Telematica Pegaso, si parla prima de “Il motore romano” con una selezione di imprenditori virtuosi moderati da Nicola Porro, e poi di startup e innovazione con “A Roma è già futuro”, l’incontro guidato da Oscar Giannino con startupper di successo e incubatori d’impresa.
Alle 17 in Sala Capranichetta, Piazza Montecitorio 125, è invece il momento del Ministro dell’Agricoltura Gian Marco Centinaio, che interviene al convegno “L’agricoltura che fa bene al paese”. Dalla produzione al consumo: la catena del valore del Made in Italy.
La giornata continua con l’incontro d’autore con Aurelio Picca, autore del libro “Arsenale di Roma distrutta” (Einaudi), poi con “Robot in cerca d’autore”, spettacolo teatrale a cura di ab medica con la partecipazione straordinaria di Corrado Tedeschi, e infine con Vittorio Sgarbi che, in veste di “cicerone” d’eccezione, conduce una lezione d’arte su “i tre Caravaggio”, alla Chiesa di San Luigi dei Francesi.
Venerdì 28 settembre si torna a parlare di sviluppo del territorio romano tra eccellenza e innovazione: imprenditori e manager dialogano tra loro moderati dal giornalista Sergio Luciano nel convegno “L’Italia dà il meglio”
A pranzo è il momento del gusto, con un evento speciale dello chef Antonio Derosa mentre il pomeriggio è dedicato alla letteratura, con il giornalista Carlo Puca che intervista Antonello Buffardi De Curtis, Massimo Sestini e Gianluca Tenti, autori del libro “Totò Metà-fisico”. La serata si conclude alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea con la direttrice di Ciak Piera Detassis che intervista l’attrice Anna Foglietta e, a seguire, si potrà visitare gratuitamente la collezione della Galleria.
Infine sabato 29 settembre alle 10.00 l’astronauta Umberto Guidoni porta tutti “A spasso nello spazio”, un vero viaggio nel cosmo tra aneddoti e curiosità delle missioni spaziali, in collaborazione con ESA e in compagnia del direttore di Focus Jacopo Loredan.
Alle 11, all’Università Mercatorum, Palazzo Costaguti è invece atteso l’incontro con Antonio Tajani, presidente del Parlamento Europeo.
A chiudere la tappa, è invece di nuovo la scienza, con un altro grande evento di Focus: “Dall’atmosfera allo spazio è sempre meteo?”, tra gli ospiti Daniele Mocio e Guido Guidi dell’Aeronautica Militare.
Per partecipare agli eventi è necessario registrarsi su www.panoramaditalia.it, il sito del tour che, insieme alla registrazione, garantisce anche un abbonamento gratuito di tre mesi all’edizione digitale di Panorama. I principali incontri saranno visibili in diretta su Panoramaditalia.it e su Facebook.
I partner
Panorama d’Italia può contare sul supporto di partner di alto livello, accomunati dall’impegno nella valorizzazione delle eccellenze italiane nel territorio. Tra questi: ab medica, Avio, Beachcomber, Commissione Europea, Enel, Eni, Grimaldi Lines, IBM, Intesa Sanpaolo, Lottomatica, McDonald’s, Università Telematica Pegaso, Sicily by Car, Telepass. La Radio ufficiale della tappa è Radio Subasio. La charity partnership con la Lega del Filo d’oro accompagnerà tutte le date del tour. Panorama d’Italia è realizzato in collaborazione con Fluendo srl per la produzione esecutiva e la logistica; la piattaforma di iscrizione è gestita da The Rocks, mentre la strategia digitale è realizzata e curata da FpS Media