
PROSSIMI APPUNTAMENTI ALLA CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA
● Martedì 15 ottobre 2019 alle ore 15.00 Nell’ambito del corso di formazione per docenti e non La vittoria mutilata organizzato dall’IRSIFAR in collaborazione con il professore Costantino Di Sante,
è in programma l’incontro IL RITORNO DEI REDUCI E IL TRIONFO DELL'IDEOLOGIA. Sono presenti Alessandra Staderini-storica con l’intervento Il Dopoguerra e la situazione economica e Agostino Bistarelli -responsabile sezione didattica Irsifar con l’intervento Le nuove forme della politica. Iniziativa a cura di IRSIFAR
● Mercoledì 16 ottobre 2019 Ore 10.30 Proiezione del film documentario LA RAZZIA. Roma, 16 ottobre 1943 di Ruggero Gabbai scritto da Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto prodotto da Forma International e Fondazione Museo della Shoah (2019). Quel 16 ottobre del ‘43 era sabato ed erano le 7 della mattina. Per i nazisti, l’occasione programmata per sorprenderli nelle loro case. I soldati di kappler si dirigono agli indirizzi forniti dall’ufficio fascista Demografia e Razza. Uomini, donne e bambini, anziani, ammalati, perfino neonati: tutti vengono caricati a forza sul camion e portati al Collegio Militare di Via della Lungara: a poca distanza da S. Pietro. Dopo due giorni li spostano alla stazione Tiburtina per caricarli su 18 carri bestiame: destinazione Auschwitz. Erano 1022 persone, tornarono in 16, di cui una sola donna. Iniziativa a cura delle Associazioni della Casa della Memoria e della Storia Ore 18.00 Presentazione/spettacolo del libro FILASTROCCHE DELLA NERA LUCE. Cronache dalla Shoah di Giuseppe Manfridi (La Mongolfiera, 2019). Incontro performativo con letture di Giuseppe Manfridi, Lorenzo Macrì e Evelina Meghnagi. Partecipano Claudio Giovanardi e Manuel de Taffè. Iniziativa a cura di La mongolfiera edizioni in collaborazione con Biblioteche di Roma e ANED
● Giovedì 17 ottobre 2019 alle ore 17.00 Presentazione del libro di Teresa Noce MA DOMANI FARÀ GIORNO, prefazione di Graziella Falconi. (Harpo Edizioni, 2019). Pagine che, nella narrazione di Teresa Noce - partigiana, combattente nella Guerra Civile di Spagna, deportata, deputata all’Assemblea Costituente - nota con il nome da clandestina di ‘Estella’ - si aprono con queste parole: “Una nebbia umida e appiccicaticcia scende sulla grande città. Passano rari gli autobus, carichi di gente. Non c’è più benzina per i francesi. Ma i pesanti autocarri tedeschi rombano da padroni sull’asfalto parigino”. Sono presenti: Valeria Fedeli -Senatrice, Carlo Ghezzi- Fondazione di Vittorio, Graziella Falconi - giornalista e Franco Ottaviano-storico. Iniziativa a cura di Harpo edizioni
● Mercoledì 21 ottobre 2019 alle ore 17.00 E’ in programma il Convegno COMUNISMO E NAZISMO: TUTTA UN’ALTRA STORIA. RIFLESSIONI DOPO LA RISOLUZIONE UE. Il 19 settembre 2019, il Parlamento Europeo ha approvato una risoluzione sull'importanza della memoria europea per il futuro dell'Europa (2019/2819). Il testo interroga tanto la sfera politica quanto quella storica e, visti i contraddittori e incongruenti contenuti del documento, pone la necessità di discutere il tema centrale del rapporto tra passato e presente. Il testo ha aperto un’accesa discussione. Sono richiamati fatti e vicende che hanno segnato la storia dell’Europa e quella di milioni di suoi cittadini ed in questa cornice vengono definiti nessi causali con l’inizio della Seconda Guerra Mondiale, formulando giudizi definitivi sul ruolo e sul rapporto tra comunismo e nazismo. Ne discutono: Davide Conti-storico; Giuseppe Filippetta-giurista; Massimiliano Smeriglio- deputato parlamentare europeo Iniziativa a cura di ANPPIA
Fino al 14 novembre 2019 è in programma LA GUERRA ADDOSSO la mostra foto-documentaria, a cura di Ludovico Testa e Costantino Di Sante, che si propone di mettere in risalto le conseguenze drammatiche provocate dalla Prima guerra mondiale sui corpi e sulle menti dei sopravvissuti. Attraverso il vastissimo materiale fotografico e documentario a disposizione sulla Grande Guerra e le fonti d’archivio custodite presso enti e organizzazioni - quali la Croce Rossa Italiana, i comitati di assistenza agli invalidi di guerra e, in ambito regionale, l’ospedale San Lazzaro di Reggio Emilia, l’Istituto Ortopedico Rizzoli e il Museo del Risorgimento di Bologna - l’esposizione, dopo aver delineato un quadro generale dell’impatto traumatico del conflitto, focalizza l’attenzione sulla determinante opera di assistenza dispiegata dall’organizzazione sanitaria sui campi di battaglia così come nelle retrovie del fronte. I quattro momenti fondamentali sui quali è stato realizzato il percorso della mostra sono: le moderne armi di distruzione e il paesaggio devastato dal conflitto, le mutilazioni fisiche e psichiche dei soldati, la gestione dell'emergenza, gli approcci terapeutici e, là dove fu possibile, il reinserimento degli invalidi nella vita sociale e produttiva del paese. La mostra è promossa da Irsifar (Istituto Romano per la Storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza), Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra. Casa della Memoria e della Storia è un progetto di Roma Capitale con Biblioteche di Roma, con il supporto di Zètema Progetto Cultura.
CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA
Via San Francesco di Sales, 5 (Trastevere) - 00165 Roma
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 20.00 - Sabato e Domenica chiuso
INGRESSO LIBERO
Gli hashtag su Instagram sono uno strumento fondamentale per far crescere un profilo Instagram sia aziendale che personale. Saperli usare è indispensabile, lo strumento fornito da Instagram […]
L'articolo Come usare gli hashtag su Instagram proviene da ARvis.it Agenzia SEO e Web Marketing.
Per chi vuole intraprendere una strategia di video marketing merita un discorso a parte Facebook Watch la piattaforma di video streaming lanciata da Zuckerberg nel 2017. Scopriamo insieme […]
L'articolo Facebook Watch: la nuova opportunità per chi fa video marketing proviene da ARvis.it Agenzia SEO e Web Marketing.
Vuoi sapere come guadagnare su Instagram? Allora sei nel posto giusto. Questa guida completa tratterà le migliori strategie per ampliare il tuo mercato. Tra i vari metodi includeremo: […]
L'articolo Come guadagnare su Instagram: la guida completa proviene da ARvis.it Agenzia SEO e Web Marketing.
La vendita immobiliare online è possibile al 100%? Ovvero, esiste la possibilità di creare un ecommerce immobiliare paragonabile agli ecommerce di altri tipi di prodotto? Il mondo […]
L'articolo Vendita immobiliare online: futuro prossimo o fantascienza? proviene da ARvis.it Agenzia SEO e Web Marketing.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.