L’Italia Polo Challenge ha preso nuovamente vita nel cuore di Roma, catturando l’attenzione di turisti e appassionati con una spettacolare sfilata tra le vie del centro storico. Questo evento, che fa parte della prestigiosa 92ª edizione dello CSIO, ha trasformato la capitale in un palcoscenico a cielo aperto, evidenziando l’affascinante mondo del polo, uno sport che sta rapidamente guadagnando popolarità in Italia e oltre. La presenza di figure illustri, tra le quali l’ambasciatore argentino Marcelo Martín Giusto, ha reso l’inaugurazione del torneo un momento ancora più speciale.
La trasformazione di Roma nel segno del polo
La città eterna è stata il teatro di un corteo che ha visto sfilare eleganti cavalli e cavalieri attraverso alcune delle sue strade più iconiche. L’inizio del corteo è avvenuto in Piazza del Popolo, dove la Fanfara dei Carabinieri a Cavallo ha attirato l’attenzione dei passanti con le sue melodie travolgenti. Turisti e locali si sono riversati sui marciapiedi, telefoni alla mano, per immortalare quei momenti da condividere sui social. Con lungo una tradizionale rotta attraverso Via del Corso e Via Condotti, il corteo ha rappresentato un’ottima occasione di promozione per il polo. L’associazione che risiede in Via Condotti, attualmente presieduta da Valerio Lucci, ha contribuito attivamente all’organizzazione di questo spettacolo che ha catturato l’interesse del pubblico.
L’Italia Polo Challenge ha dimostrato di essere non solo un torneo ma un evento culturale che arricchisce la città con il suo fascino internazionale. Questo evento rappresenta un modo eccellente per far conoscere al pubblico italiano uno sport che altrove, come in Argentina, è considerato una vera e propria religione. Grazie alla sua formula di arena polo, più accessibile rispetto al formato tradizionale, anche chi non ha familiarità col polo può avvicinarsi facilmente a questa disciplina.
Un successo che continua a crescere
Il Galoppatoio di Villa Borghese farà da sfondo ai confronti tra le sei squadre in gara, due in più rispetto alle edizioni precedenti, segno di un interesse sempre crescente intorno a questo sport. Le tribune, già sold out, dimostrano quanto l’Italia Polo Challenge sia un appuntamento imperdibile per appassionati e curiosi. L’espansione del torneo riflette l’interesse crescente per il polo in Italia, un processo alimentato dalla divulgativa formule 3×3 che consente di giocare su campi più piccoli.
Questo crescente entusiasmo non è passato inosservato. Sponsorizzato da U.S. Polo Assn., l’evento ha visto la partecipazione di importanti personalità del mondo sportivo, tra cui il segretario generale della FISE, Simone Perillo, e Franco Piazza, CT della Nazionale. La loro presenza testimonia il prestigio di un evento che si propone di elevare il polo a disciplina riconosciuta e apprezzata. Un importante contributo viene anche dal Gruppo Ginobbi, che con Palazzo Ripetta ha fornito un’ospitalità di alto livello agli ospiti dell’evento, confermando l’importanza del sostegno privato per il successo di manifestazioni sportive di prestigio.
L’importanza dell’Italia Polo Challenge
La sfilata e il torneo non sono solo spettacoli sportivi, ma un mezzo di promozione culturale e turistica per Roma. Gli spettatori, attratti da questo raffinato sport, comodamente incastonati nei palazzi storici della città, avranno l’opportunità di conoscere meglio i tesori culturali della capitale. Questo evento è un esempio di come lo sport possa diventare un catalizzatore per la cultura, intrecciando tradizione e innovazione in un connubio che valorizza l’essenza stessa di Roma.
L’ambasciatore argentino in Italia, Marcelo Martín Giusto, ha partecipato all’evento portando un tocco internazionale che aumenta la sua risonanza. Il polo è una presenza formidabile in Argentina, e il suo sviluppo in Italia potrebbe aprire porte a scambi culturali più intensi tra i due paesi. Queste celebrazioni iniziano a fare del polo, come il calcio, un fenomeno di massa capace di unire le persone nella passione per uno sport elegante e competitivo.
Info utili
L’Italia Polo Challenge continua fino a sabato con partite che si svolgeranno presso il Galoppatoio di Villa Borghese. L’ingresso è libero, ma le tribune sono già esaurite. L’evento, giunto alla sua 92ª edizione, si inserisce nel programma dello CSIO ed è organizzato dalla FISE e The Chukker Company.
Il cocktail di apertura si è tenuto presso Palazzo Ripetta, grazie al patrocinio del Gruppo Ginobbi, che continua a sostenere attivamente l’evento.
(Fonte e immagine: Michela Eligiato – Press Office KMoving)