Il Golden Gala Pietro Mennea si appresta a tornare sotto i riflettori, non solo come uno degli eventi principali del calendario atletico internazionale, ma anche come modello di pratiche ecocompatibili e sostenibili. L’atleta italiana Nadia Battocletti, non solo si esibirà in gara il 6 giugno nell’impegnativa competizione dei 5000 metri, ma rappresenterà anche la sostenibilità, divenendo testimonial della campagna internazionale “Athletics for a Better World”. Questo impegno riflette la determinazione della manifestazione a contribuire in maniera attiva alla soluzione delle crescenti sfide ambientali, economiche e sociali del nostro tempo.
Nadia Battocletti: voce per un futuro sostenibile
Nadia Battocletti, figura di spicco dell’atletica italiana, ha accettato con entusiasmo il ruolo di ambasciatrice della sostenibilità per il Golden Gala. Pluricampionessa europea e argento olimpico, Battocletti ha dichiarato quanto sia importante per lei gareggiare al Golden Gala Pietro Mennea, evento che le offre l’opportunità di raggiungere un pubblico vasto e di mettere in evidenza il suo impegno per un futuro sostenibile. Attraverso il messaggio “Correre al mio fianco la gara per la sostenibilità”, Nadia invita i partecipanti e il pubblico a unirsi per fare la differenza nelle sfide ecologiche che il mondo deve affrontare.
Il coinvolgimento di Battocletti in questa iniziativa non si limita alle sole competizioni sportive. Questa scelta di promuovere valori di sostenibilità è guidata dalla consapevolezza che lo sport, con la sua risonanza globale, possa essere una forza trainante per il cambiamento. L’atleta sottolinea l’importanza di educare le nuove generazioni attraverso modelli positivi e impegni concreti, sperando di ispirare altri a intraprendere azioni proattive per l’ambiente.
Verso un Golden Gala sostenibile
Il Golden Gala si è impegnato in un percorso verso la sostenibilità già dal 2024, con l’intento di diventare un esempio di come i grandi eventi sportivi possano applicare i principi ecologici. Questo cammino si basa sull’assunzione di pratiche volte a ridurre al minimo l’impatto ambientale della manifestazione, utilizzando metodologie innovative per il calcolo e la gestione delle sue emissioni.
L’evento mira a misurare attentamente gli effetti esercitati sull’ambiente e a implementare misure pratiche per limitare le conseguenze negative. Ciò comporta la sensibilizzazione di tutti i soggetti coinvolti — dagli atleti agli spettatori, passando per gli sponsor — affinché adottino stili di vita e operazioni più consapevoli e sostenibili. L’obiettivo è trasformare il Golden Gala in una ‘best practice’ che possa essere seguita da altre manifestazioni sportive di livello internazionale.
Impegno globale e locale per l’ambiente
L’adesione del Golden Gala alla campagna “Athletics for a Better World” rappresenta un’opportunità per connettere l’evento sportivo con un movimento globale volto a proteggere l’ambiente. L’iniziativa ha il potenziale per unire atleti, organizzatori e spettatori sotto un univoco obiettivo: ridurre l’impatto ecologico e sociale delle attività umane attraverso azioni concertate.
L’evento romano offre anche l’opportunità di accendere i riflettori sulle pratiche ecocompatibili nelle città ospitanti, coinvolgendo la comunità locale in progetti che promuovono la sostenibilità. Con la partecipazione attiva di protagonisti del calibro di Nadia Battocletti, si spera che il messaggio sull’importanza della sostenibilità si diffonda tra il pubblico di tutte le età, stimolando un impegno comune per la tutela del pianeta.
Info utili
Il Golden Gala Pietro Mennea si terrà il 6 giugno allo Stadio Olimpico di Roma. Per assistere alla competizione e sostenere l’iniziativa per la sostenibilità, i biglietti sono disponibili su TicketOne. Si consiglia di verificare l’orario di apertura e le normative Covid-19 in vigore per garantire una partecipazione sicura e piacevole.
(Fonte: Ufficio Stampa FIDAL – Federazione Italiana di Atletica Leggera)
(Immagine: Wikipedia)