Il Roma Fringe Festival 2025 si prepara a illuminare la scena artistica italiana dal 14 al 28 luglio, celebrando l’arte del teatro indipendente attraverso una carrellata di spettacoli innovativi e audaci. Questo evento, ormai conosciuto e apprezzato, si terrà nei suggestivi spazi del Teatro Vascello e del Teatro Cometa Off, offrendo una piattaforma vitale per la promozione di nuove drammaturgie e talenti emergenti.
Un palco per le nuove voci del teatro italiano
Il Roma Fringe Festival rappresenta un’occasione unica per scoprire le tendenze emergenti del teatro indipendente, grazie alla direzione di Fabio Galadini. Con una selezione di 15 spettacoli in concorso, il festival si propone di raccontare la società contemporanea attraverso la lente della sperimentazione e dei nuovi linguaggi drammaturgici. Le compagnie partecipanti, con un approccio fresco e dinamico, affrontano temi che spaziano dai conflitti alle aspirazioni, riflettendo le complessità della nostra epoca.
La manifestazione, mirata a promuovere la crescita e il confronto tra autori e registi indipendenti, rappresenta un punto d’incontro imperdibile per coloro che operano nel settore teatrale. Fabio Galadini, consolidando l’obiettivo del festival, sottolinea l’importanza di garantire visibilità e opportunità concrete per coloro che si cimentano nel teatro contemporaneo, offrendo loro uno spazio dove esprimere liberamente idee e vision.
Il programma: tra spettacoli in concorso e una serata finale di prestigio
Le serate del Roma Fringe Festival 2025 prenderanno vita alternandosi tra il Teatro Cometa Off, dal 14 al 19 luglio, e il Teatro Vascello, dal 21 al 24 luglio. Ogni giorno, tre spettacoli in concorso si alterneranno sul palco, sino alla serata conclusiva del 28 luglio al Teatro Vascello, dove i tre spettacoli finalisti si contenderanno il titolo di miglior spettacolo.
Tra i titoli in programma: da “Bandiera Bianca” a “Cowboys#2” e “Ludopazza”, passando per “Mis SMarco”, “Cirasedda non abita più qui”, “Ri/Creazioni” e molti altri. La loro varietà tematica e stilistica promette una rassegna ricca e stimolante, capace di soddisfare appassionati e neofiti del teatro contemporaneo.
Nella serata conclusiva, una giuria prestigiosa, composta da esperti del settore e presieduta da Manuela Kustermann, assegnerà importanti riconoscimenti tra cui il Premio Miglior Spettacolo, che garantirà al vincitore una tournée di 12 repliche nei teatri italiani aderenti al circuito Zona Indipendente durante la stagione 2025/2026.
Il valore dei premi e l’impegno della giuria
Il Roma Fringe Festival non è solo un momento di scoperta e celebrazione del teatro indipendente, ma rappresenta anche un’occasione per riconoscere l’eccellenza artistica attraverso numerosi premi. Oltre al Premio Miglior Spettacolo, saranno decretati i vincitori nelle categorie Miglior Regia, Miglior Drammaturgia, Miglior Attrice e Miglior Attore, insieme al Premio Speciale Off.
La giuria, composta da direttori e direttrici di teatri appartenenti al circuito Zona Indipendente, avrà il compito di valutare gli spettacoli sin dalla fase eliminatoria. Inoltre, il Premio della Critica sarà assegnato da una giuria di critici e giornalisti presieduta da Katia Ippaso, mentre la Fondazione Alessandro Fersen si occuperà del Premio Alessandro Fersen, un tributo a uno dei padri della cultura teatrale italiana.
L’impegno nel promuovere e premiare la qualità artistica sottolinea il ruolo chiave del Roma Fringe Festival come catalizzatore di creatività e innovazione nel panorama culturale italiano.
Info utili
I biglietti per assistere agli spettacoli del Roma Fringe Festival sono disponibili al costo di 12 euro. Per prenotazioni, è possibile contattare il Teatro Cometa Off al numero 0657284637 e il Teatro Vascello ai numeri 065881021 e 065898031. Le rappresentazioni inizieranno quotidianamente dalle ore 19:00, offrendo un itinerario teatrale imperdibile a chiunque desideri immergersi nel mondo dell’arte drammatica indipendente.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)
CALENDARIO COMPLETO ROMA FRINGE FESTIVAL 2025
�� TEATRO COMETA OFF
TURNO A
14 luglio
ore 19.00 – Bandiera Bianca
di e con Alessandra De Luca
regia Andjelka Vulic
ore 20.30 – Ludopazza
di e con Sabrina Marchetti
ore 22.00 – Cowboys #2
di Sam Shepard
con Rachele Spinozzi, Francesco Terranegra
Compagnia Terranegra/Spinozzi
15 luglio
ore 19.00 – Cowboys #2
ore 20.30 – Bandiera Bianca
ore 22.00 – Ludopazza
TURNO B
16 luglio
ore 19.00 – Mis SMarco
di e con Valentina Illuminati
produzione Numeri 11
ore 20.30 – Cirasedda non abita più qui
di Roberta Amato e Alice Sgroi
con Vincenzo Ricca
regia Nicola Alberto Orofino
produzione MezzARIA Teatro
ore 22.00 – Ri/Creazioni
di e con Clara Addari, Edoardo D’Antoni
produzione Casa del Contemporaneo
17 luglio
ore 19.00 – Ri/Creazioni
ore 20.30 – Mis SMarco
ore 22.00 – Cirasedda non abita più qui
TURNO C
18 luglio
ore 19.00 – La storia degli orsi panda
di Matei Vișniec
con Alessandro Boscato, Beatrice Vera Caudullo
regia Elsa Gaëlle Pochini
compagnia Pneuma
ore 20.30 – Rainbow
di e con Francesco Rivieccio
assistente alla regia Shanti Tammaro
ore 22.00 – Venire Meno
di e con Eleonora Bracci, Giulia Celletti, Marta Della Lucia, Camilla Ferrara
consulenza artistica Andrea Cosentino, Sarah Sammartino
19 luglio
ore 19.00 – Venire Meno
ore 20.30 – La storia degli orsi panda
ore 22.00 – Rainbow
�� TEATRO VASCELLO
TURNO D
21 luglio
ore 19.00 – Vuoto Dentro
di Massimiliano Frateschi
con Daniela Pensa, Danilo Ditolve
regia Massimiliano Frateschi
ore 20.30 – AZzIONE Immediata!
di Teatro Roget
con Rita Aprile, Riccardo Ferrauti, Fabio Pallini
regia Marco Bandiera
ore 22.00 – Come le cose vanno
di Adele Bilotta
con Adele Bilotta, Sofia Morabito
regia Matteo Magazzù
22 luglio
ore 19.00 – Come le cose vanno
ore 20.30 – Vuoto Dentro
ore 22.00 – AZzIONE Immediata!
TURNO E
23 luglio
ore 19.00 – Tanto Oramai
di Damiano Lepri, Adriano Gardumi
con Damiano Lepri, Luca Di Sessa, Jacopo Dragonetti
regia Adriano Gardumi
ore 20.30 – Solo gli sfigati lavorano la domenica
testo Manuela Fischietti
drammaturgia e regia Alessio Kogoj
con Manuela Fischietti, Alessio Kogoj
ore 22.00 – Ogni stupida cosa
scritto, diretto e interpretato da Marica Roberto
musiche Tuktu & Belugas Quartet
24 luglio
ore 19.00 – Ogni stupida cosa
ore 20.30 – Tanto Oramai
ore 22.00 – Solo gli sfigati lavorano la domenica
�� FINALE
28 luglio – Teatro Vascello
ore 19.00 – Finale con i 3 spettacoli finalisti selezionati dalla giuria di Zona Indipendente.