La Notte dei Musei 2025 a Roma si apre sotto il segno dell’arte con una performance imperdibile di Peppe Servillo. Accompagnato dal chitarrista Cristiano Califano, l’iconico attore e cantante italiano porterà in scena “Marcovaldo”, ispirato ai racconti di Italo Calvino. L’evento, in programma per il 17 maggio 2025 al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, fungerà anche da anteprima del nuovo festival “Mondi Sonori”, dedicato alla fusione di suono, parola e immaginazione.
Un viaggio tra prosa e musica con Peppe Servillo
La Notte dei Musei del 2025 vedrà uno degli artisti più versatili e apprezzati della scena italiana, Peppe Servillo, affrontare una delle creazioni più suggestive di Italo Calvino: Marcovaldo. Attraverso una selezione mirata di racconti, Servillo dà voce al personaggio tragicomico che esplora le bellezze nascoste della vita urbana. La serata sarà impreziosita dall’accompagnamento musicale di Cristiano Califano, il cui talento con la chitarra classica esalterà i toni malinconici e ironici del racconto.
Il protagonista, Marcovaldo, incarna l’uomo comune che, in un contesto cittadino grigio e soffocante, riesce a scorgere la poesia e la bellezza nelle piccole cose. L’interpretazione di Servillo promette di offrire al pubblico un’esperienza che commuove e diverte, rivelando frammenti di umanità e natura persi nella routine quotidiana. Un viaggio tra prosa e musica che, grazie all’unione di questi due straordinari artisti, promette di catturare il pubblico con momenti di sincera emozione.
Mondi Sonori: un festival di musica e cultura
L’evento con Peppe Servillo rappresenta un’anteprima del festival “Mondi Sonori”, un progetto innovativo che si propone di abbracciare varietà culturali e artistiche attraverso la musica. Idealizzato dall’Architetto Sonia Martone, direttrice del Museo, e da Gianluca Dessì, questo festival esplorerà i legami tra suono, parola, storia e immaginazione. Gli eventi, che si terranno da giugno a ottobre 2025, includeranno concerti, lezioni d’ascolto e incontri con artisti rinomati.
“Mondi Sonori” è diviso in quattro sezioni tematiche: “Scenari Sonori” focalizzato su concerti e spettacoli musicali, “Congegni Sonori” dedicato agli incontri con virtuosi, “Incanti Sonori” per guide all’ascolto e divulgazione lirica, e “Universi Sonori”, che mette in scena concerti di musica da camera. Il programma dettagliato verrà reso disponibile sulle piattaforme ufficiali del Museo, promuovendo la musica come mezzo di connessione culturale e sociale.
La ricca offerta musicale di Mondi Sonori
Il festival “Mondi Sonori” vedrà la partecipazione di prestigiosi artisti italiani e internazionali, tra cui Ginevra Di Marco, Faraualla e l’Orchestra da Camera Fiorentina. Ci saranno anche ospiti come Massimo Popolizio, Fabrizio Lopresti e numerosi altri talenti pronti a incantare le platee con le loro performance. Propone un viaggio musicale che coinvolgerà musicisti di ogni genere e provenienza, rendendo il festival un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati.
Il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali è lo scenario perfetto per ospitare “Mondi Sonori”; con la sua collezione molto eclettica, si configura come un centro ideale per un dialogo tra tradizione e innovazione sonora. Al festival ci si attende un pubblico eterogeneo, invitato a esplorare i significati profondi della musica. Supportato dal Ministero della Cultura, “Mondi Sonori” rappresenta una pietra miliare nella scena musicale italiana dedicata alla scoperta e alla valorizzazione della diversità culturale.
Info utili
L’appuntamento con Peppe Servillo si svolgerà il 17 maggio 2025 alle ore 20, al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali. L’ingresso per la performance sarà disponibile a 1 euro. In seguito, il biglietto per partecipare agli eventi del festival Mondi Sonori è fissato a 6 euro. Tale importo consente anche di esplorare le sale espositive del Museo prima di assistere agli spettacoli.
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali – Direttrice: Arch. Sonia Martone
Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, 9/a – 00185 Roma
Telefono: 067014796
(Fonte e immagine: Fabiana Manuelli – Ufficio Stampa)