A maggio 2025, il Teatro Parioli Costanzo ospita nuovamente lo spettacolo “Noi Giuda”, una produzione già acclamata e amata dal pubblico romano. Massimo Ghini torna sotto i riflettori nei panni del controverso Giuda, nel testo scritto e diretto da Angelo Longoni, una figura di primo piano nel panorama teatrale italiano. Questa rappresentazione, carica di contraddizioni e questioni morali, invita gli spettatori a esplorare le sfumature di una delle figure più enigmatiche e discusse della storia.
Una rilettura contemporanea di Giuda
In “Noi Giuda”, Angelo Longoni propone una rilettura moderna e provocatoria del personaggio biblico di Giuda Iscariota. Figura centrale della narrazione evangelica, Giuda viene svelato in una nuova luce. Attraverso una “conferenza” surreale, egli ritorna con il linguaggio e gli strumenti dei tempi odierni, per raccontare la sua versione dei fatti. Con un’intelligente miscela di ironia e introspezione, questa rappresentazione offre una nuova prospettiva su un uomo storicamente rinchiuso nell’ombra del tradimento.
Il ruolo di Giuda, portato in scena da Massimo Ghini, esplora l’ambiguità della sua figura storica. Longoni, con scrupolosità e rispetto verso la fede, mette in discussione il tradizionale ritratto del discepolo come mero traditore, suggerendo un significato più complesso e persino nobile delle sue azioni. La sua narrazione non si ferma al semplice atto del tradimento, ma si addentra nelle motivazioni e nei contesti che lo hanno plasmato, sollevando interrogativi morali eterni e universali.
Il lascito culturale di Angelo Longoni
“Noi Giuda” rappresenta anche un tributo alla memoria di Angelo Longoni, la cui scomparsa ha lasciato un vuoto nel mondo teatrale. La sua capacità di intrecciare temi contemporanei con storie classiche risplende in questo lavoro, che si pone come un’eredità intellettuale e creativa da scoprire e apprezzare. Longoni non si limita a raccontare una storia; invita il pubblico a riflettere su temi come il destino, la colpa e la redenzione attraverso una lente critica e contemporanea.
Accanto al teatro, il nome di Longoni prosegue anche attraverso la sua opera letteraria. Il 14 maggio, in concomitanza con lo spettacolo, “Destino”, l’ultimo libro di Longoni, sarà disponibile in tutte le librerie. Questo romanzo promette una lettura intensa e coinvolgente, incentrata su vite intrecciate da coincidenze e misteri, un’ulteriore testimonianza del suo talento nel raccontare storie capaci di intrappolare i lettori in una trama tesa e ricca di colpi di scena.
Un appuntamento imperdibile per il pubblico romano
“Noi Giuda” non è solo uno spettacolo, ma un evento che invita a riflettere sulla natura umana e sul concetto di tradimento e fede. La produzione del Teatro Parioli Costanzo cura ogni aspetto della messa in scena, assicurando allo spettatore un’esperienza memorabile. Massimo Ghini, con la sua magnetica presenza scenica, si immerge nei panni di Giuda, ricordando al pubblico il potere del teatro come specchio della nostra società.
Questo lavoro si distingue non solo per la sua profondità narrativa, ma anche per la forza della sua rappresentazione visiva e sonora. La produzione sfrutta appieno l’acustica e l’intimità del Teatro Parioli, offrendo un’esperienza immersiva che esalta la potenza delle parole e delle performance degli attori sul palco. Gli spettatori vengono trascinati in un viaggio emotivo e intellettuale, con domande che rieccheggiano nella mente e nel cuore ben dopo la conclusione dello spettacolo.
Info utili
Lo spettacolo “Noi Giuda” si terrà al Teatro Parioli Costanzo di Roma dal 14 al 18 maggio 2025. Le repliche si svolgeranno nei seguenti orari: ogni sera alle 21:00, tranne la domenica, in cui lo spettacolo inizierà alle 17:00. La durata dello spettacolo è di 70 minuti, senza intervalli.
La biglietteria del teatro è aperta dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19.00, e il sabato e la domenica dalle 14.30 alle 19.00. Nei giorni in cui si tengono spettacoli, è aperta dalle 19.30 alle 21.30.
Telefono biglietteria: 06 5434851. Servizio WhatsApp: 3517211283.
(Fonte e immagine: Maya Amenduni – Capo Ufficio Stampa)