Nel panoramico scenario del Teatro Trastevere di Roma, dal 15 al 18 maggio, va in scena “Rollback: Nessuna notte è infinita”. Questo spettacolo teatrale, estratto dall’omonimo romanzo di Maurizio Carletti, offre un intrigante viaggio tra comicità e dramma.
Una trama intrisa di emozioni e riflessioni
Lo spettacolo “Rollback” si snoda attorno alla vita di Sergio Serpieri, un manager sessantenne noto per il suo rigore e la sua autorità. Giuseppe si ritrova ad affrontare una diagnosi medica sconvolgente che lo spinge a mettere in discussione le sue priorità. Di fronte a una malattia che non gli lascia molta speranza di vita, Sergio decide di dedicare il tempo che gli rimane a scoprire ciò che veramente conta. La narrazione ci guida attraverso questa trasformazione personale, con Sergio che adotta una nuova routine lontano dal mondo frenetico degli affari.
Il pubblico segue Sergio nel suo viaggio verso le origini, mentre sceglie di vivere per cinque giorni alla settimana vicino al Gazometro, immergendosi in una vita comunitaria che pensava di aver superato. Qui, Sergio si ritrova in mezzo a individui e personaggi che personificano un mondo di valori semplici e autentici. In quest’oasi nostalgica, incontra il simpatico Gnafelli e si scontra con esistenze che riflettono una purezza di cuore che aveva dimenticato.
Il potere dell’incontro e della riscoperta
L’inaspettato incontro di Sergio con Lucilla Ardenzi porta una nuova dimensione alla sua esistenza. Lucilla, proprietaria di un bar nel quartiere, rappresenta una bellezza autentica che incanta Sergio. Questa relazione diventa il punto focale di una trama che esplora le dicotomie di una doppia vita, capace di fondere elementi comici e romantici con una profonda drammaticità. Il rapporto tra Sergio e Lucilla diventa un esempio di come il risveglio emotivo possa trasformare e arricchire l’esistenza di una persona, mettendo a nudo le fragilità e le forze interiori.
Sotto la regia di Francesco Nannarelli, il cast, composto da attori quali Catia Pini, Katia Principato, e Silvia Bianchi, porta in scena il ritratto vivido di una vita rinnovata. Al loro fianco, le musiche di Marco Taggiasco accentuano l’atmosfera emotiva, creando un connubio perfetto di parole, suoni e interpretazione che danno vita al mondo di Sergio.
Temi universali e potenza evocativa dello spettacolo
“Rollback” non è solo una storia di vita personale ma un’esplorazione dei temi della mortalità e dell’importanza di vivere il momento presente. La doppia vita di Sergio incoraggia lo spettatore a riflettere su quanto le ambizioni personali e le responsabilità sociali possano talvolta sviare da ciò che realmente ha valore. L’opera di Carletti, attraverso un gioco di luci curato da Beatrice Mitruccio e scenografie raffinate di Alessandra De Angelis, offre un’esperienza visiva e sensoriale che incarna il passaggio dalla vita pubblica a quella privato-sentimentale.
In quest’ottica, “Rollback” rivela quanto l’interazione umana possa modificarci, portando in superficie emozioni sopite e ricordi nostalgici. Il racconto di una vita parallela nel cuore di Roma invita lo spettatore a considerare la propria esistenza attraverso una lente empatica. Ogni personaggio che Sergio incontra serve da alter ego o da riflesso delle esperienze umane universali, rendendo la piecè un dialogo continuo tra la scena e il pubblico.
Info utili
Lo spettacolo “Rollback: Nessuna notte è infinita” va in scena al Teatro Trastevere – Il Posto delle Idee dal 15 al 18 maggio. Le rappresentazioni si svolgeranno alle 20:30 nei giorni feriali e alle 18:00 nei festivi. Per assistere allo spettacolo è consigliata la prenotazione ed è prevista una tessera associativa. I biglietti sono disponibili a 13 euro per l’intero e 10 euro per il ridotto.
Per ulteriori informazioni sulle prenotazioni, è possibile contattare il numero 328 354 6847.
(Fonte e immagine: Vania Lai – Ufficio Stampa)