In un angolo suggestivo della capitale, il Teatro Off Studio si prepara ad accogliere uno spettacolo che promette di combinare ironia e profondità emotiva. Dal 8 all’11 maggio, Oriana Celentano porterà in scena “Santa Oriana – Storia di una donna del Sud senza un Santo a cui votarsi”, una pièce che si annuncia tanto irriverente quanto poetica. Diretto da Ivan Moretti, lo spettacolo ci conduce alla scoperta di una narrazione che si muove tra tradizione e modernità, esplorando il mondo femminile attraverso l’esperienza unica della protagonista.
L’originalità di Santa Oriana tra ironia e riflessione
“Santa Oriana” racconta la storia di una donna del Sud Italia, un contesto dove la devozione ai santi è una parte significativa della cultura locale. L’opera nasce da un concetto provocatorio: se una bambina vuol sentirsi legata alla protezione e al concetto di onomastico, perché non diventare essa stessa una santa? Questa domanda retorica sottolinea la narrazione originale che Oriana Celentano ha trasformato in un monologo coinvolgente. Lo spettacolo si rivela un viaggio tra l’ironia e una disarmante profondità, in cui la mitizzazione dei santi diventa un espediente per riflettere su temi come identità, femminilità e lotta per il riscatto.
Il testo di “Santa Oriana” è radicato nel vissuto personale e culturale dell’autrice e attrice Oriana Celentano. Nata a Bari e residente a Roma, Celentano ha dato vita a questa storia durante una residenza teatrale nel 2012, lasciandosi ispirare dal tema dei santi. Da allora, il monologo ha attraversato diverse fasi evolutive fino a diventare lo spettacolo completo che vedremo in scena, arricchito da momenti musicali che catturano l’immaginazione.
Musica dal vivo e performance immersiva
Un elemento chiave della messa in scena è l’uso della musica dal vivo. Accompagnata dalla chitarra di Gioele Leo, Oriana Celentano non solo interpreta ma anche canta brani evocativi. Questa fusione di musica e parola crea un’esperienza scenica complessiva, che punta a coinvolgere il pubblico a livello emozionale. Gli intermezzi musicali non sono solo momenti artistici, ma anche strumenti narrativi che amplificano il messaggio dello spettacolo.
La regia di Ivan Moretti non si limita a dirigere gli attori, ma costruisce un ambiente immersivo che permette allo spettatore di percepire a pieno le sfumature di una storia autentica. L’utilizzo dello spazio scenico del Teatro Off Studio, nota cornice per produzioni indipendenti e innovative, viene sfruttato per offrire un contesto intimo che avvicina il pubblico alla performer e alla sua storia.
Un punto di riferimento per la cultura emergente
Il Teatro Off Studio, situato nella zona di San Giovanni a Roma, è riconosciuto come un vivace polo creativo, un rifugio per la sperimentazione artistica e un trampolino di lancio per la cultura emergente. “Santa Oriana” non è solo uno spettacolo, ma un evento culturale che si inserisce in un contesto più ampio, promuovendo il teatro come luogo di riflessione e innovazione.
Per chi desidera unire cultura e convivialità, il teatro offre la possibilità di gustare un aperitivo presso il Retropalco BluClub prima della performance. L’accoglienza degli spettatori è programmata per le ore 20, con un drink incluso nel biglietto per coloro che arrivano entro le 20:30 (19:30 per la domenica), rendendo l’esperienza teatrale ancora più completa. Grazie alla combinazione di recitazione, musica dal vivo e atmosfera accogliente, “Santa Oriana” promette di essere un appuntamento imperdibile nel panorama degli eventi romani.
Info utili
Lo spettacolo “Santa Oriana – Storia di una donna del Sud senza un Santo a cui votarsi” si terrà al Teatro Off Studio di Roma nelle seguenti date e orari:
- 8-9-10 maggio alle ore 21:00
- 11 maggio alle ore 20:00
È altamente consigliata la prenotazione, vista la disponibilità limitata di posti. Per prenotazioni, contattare il numero 06.93575250.
Le porte del teatro si apriranno alle 20 per un aperitivo incluso nel biglietto per chi arriva entro le 20:30 (19:30 la domenica).
(Fonte e immagine: Francesco Chiarello – Spazio Artistico – Teatro Off Studio)