Close Menu
    Ultime

    Classica al tramonto al Museo Orto Botanico di Roma

    15/07/2025

    Classica al Tramonto al Museo Orto Botanico di Roma

    15/07/2025

    The Smashing Pumpkins a Rock in Roma 2025

    15/07/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    martedì 15 Luglio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Cerveteri accoglie Rilievi in Danza 2025 sotto le stelle

      15/07/2025

      L’Angelo e la luna: notti artistiche a Castel Sant’Angelo

      15/07/2025

      Tor Bella Monaca Teatro Festival: emozioni in scena

      14/07/2025

      Teatro India: seconda settimana di eventi estivi

      14/07/2025

      Eventi e aperture straordinarie a Roma dal 18 al 24 luglio

      15/07/2025

      Summer Highlights: l’arte tra memoria e sogno

      15/07/2025

      Echi del tempo al Palazzo Merulana di Roma

      14/07/2025

      Gli eventi culturali a Roma dall’11 al 17 luglio 2025

      09/07/2025

      Classica al tramonto al Museo Orto Botanico di Roma

      15/07/2025

      Classica al Tramonto al Museo Orto Botanico di Roma

      15/07/2025

      The Smashing Pumpkins a Rock in Roma 2025

      15/07/2025

      Luchè live a Roma: il 24 luglio il rap all’Ippodromo

      15/07/2025

      La Luce dei Luoghi illumina il Museo Etrusco

      10/07/2025

      Rome Fashion Show: l’Alta Moda incanta Roma

      09/07/2025

      Il Far West Fest anima Roma tra arte e cultura

      08/07/2025

      Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

      04/07/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      Classica al tramonto al Museo Orto Botanico di Roma

      15/07/2025

      Classica al Tramonto al Museo Orto Botanico di Roma

      15/07/2025

      The Smashing Pumpkins a Rock in Roma 2025

      15/07/2025

      Luchè live a Roma: il 24 luglio il rap all’Ippodromo

      15/07/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Successi in Ortopedia all’ASL Roma 5: innovazione e qualità

      15/07/2025

      Tumore al polmone: scoperta mutazione “amica”

      15/07/2025

      Una nuova rete oncologica tra ASL Roma 5 e Policlinico Umberto I

      09/07/2025

      Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza

      04/07/2025

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      Successi in Ortopedia all’ASL Roma 5: innovazione e qualità

      15/07/2025

      Tumore al polmone: scoperta mutazione “amica”

      15/07/2025

      Una nuova rete oncologica tra ASL Roma 5 e Policlinico Umberto I

      09/07/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      “Carmina Burana” anima il Ferento TeatroFestival 2025

      09/07/2025

      Teatri di Pietra: Ecuba e Nuvole nell’Anfiteatro di Sutri

      09/07/2025

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025

      “Carmina Burana” anima il Ferento TeatroFestival 2025

      09/07/2025

      Teatri di Pietra: Ecuba e Nuvole nell’Anfiteatro di Sutri

      09/07/2025

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Ostia IN Corto: Festival del cortometraggio al Porto di Roma

      09/07/2025

      Premio Atena Nike 2023: celebrazione del cinema a Roma

      09/07/2025

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Ostia IN Corto: Festival del cortometraggio al Porto di Roma

      09/07/2025

      Premio Atena Nike 2023: celebrazione del cinema a Roma

      09/07/2025

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Teatri di Vetro, dal 10 al 22 dicembre, tra il Teatro del Lido di Ostia e Teatro India
    Spettacoli teatrali Roma

    Teatri di Vetro, dal 10 al 22 dicembre, tra il Teatro del Lido di Ostia e Teatro India

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome12/12/2023
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    TEATRI DI VETRO 2023 17a edizione
    Festival delle arti sceniche contemporanee

    OSCILLAZIONI
    direzione artistica Roberta Nicolai

    Opera Bianco, Michael Incarbone/Erica Bravini, Bartolini/Baronio, Dehors/Audela, Menoventi, Fanny&Alexander, Chiara Frigo, Alessandra Cristiani, Paola Bianchi, Giovanna Velardi, Daria Greco, Simona Bertozzi, Lucia Guarino/Ilenia Romano, Roberto Corradino/Reggimento carri, Cie MF, Økapi, Masmas (Simone Alessandrini/Simone Pappalardo/Mauro Remiddi), Silvia Cignoli, MA\E (Gabriele Corti), Diacronie duo (Edoardo Maria Bellucci/Giangiacomo Gallo), Ruggero Fornari

    10 – 22 dicembre
    Teatro del Lido di Ostia, Teatro India di Roma

    La 17esima edizione di Teatri di Vetro Festival, dal 10 al 22 dicembre, giunge alla tappa finale dell’architettura progettuale, Oscillazioni, che comprende le cornici interdipendenti per identità metodologica, artistica e tematica Trasmissioni, Composizioni, Elettrosuoni.

    Composizioni, il 10 e il 13 dicembre al Teatro del Lido di Ostia, propone interventi artistici partecipativi con gli spettacoli di Daria Greco, Michael Incarbone e Erica Bravini, Bartolini/Baronio, Simona Bertozzi; Oscillazioni, dal 14 al 22 dicembre al Teatro India intercetta le spinte più significative della produzione artistica contemporanea di ricerca presentando in prima nazionale e romana i lavori degli artisti della scena nazionale tra cui Alessandra Cristiani, Chiara Frigo, Paola Bianchi, Opera Bianco, Roberto Corradino, Fanny & Alexander, Menoventi Michael Incarbone e Erica Bravini, Bartolini/Baronio, Simona Bertozzi, Lucia Guarino e Ilenia Romano, Cie MF. Elettrosuoni, è l’anima musicale del festival, dal 18 al 22 dicembre al Teatro India.

    25 spettacoli, sei prime nazionali, diciannove prime romane, incontri, conferenze offrono un ambiente dialogico di incontro e scambio tra artisti e pubblico aprendo agli spettatori i processi della creazione scenica, coinvolgendo i cittadini in creazioni collettive e offrendo ai giovani artisti una possibilità di crescita personale.

    Il festival negli ultimi sei anni ha cambiato prospettiva, spiega la direttrice artistica Roberta Nicolai: “mettere in campo strategie performative diverse, plurali, inattese. Far deragliare la creazione. Una proposta non neutra, che non ha nulla di tecnico. Si esprime in forma programmatica per poi differenziarsi, articolarsi in modalità, temporalità, materie diverse condivise con ogni singolo artista. Una proposta che negli anni si è caricata delle centinaia di oggetti su cui si è misurata, rilanciando ogni volta in direzioni non predeterminate ma generate dall’incontro, dallo scambio, dai dialoghi intorno a ossessioni, rime, risonanze, ricorrenze, inciampi.”

    Un nuovo esperimento apre Oscillazioni al Teatro India, il 14, 15 e 16 dicembre: Ambienti, uno spazio temporale in cui tre coreografe, Alessandra Cristiani, Chiara Frigo e Paola Bianchi, predispongono atelier aperti ad una frequentazione libera, autodeterminata da ogni singolo fruitore. Tre studi di artista dove poter entrare, osservare tracce testuali, audio, visuali, dove lasciarsi sorprendere da atti performativi.

    Quest’anno Teatri di Vetro presenta progetti specifici finalizzati all’accessibilità delle arti performative da parte di artisti e spettatori affetti da disabilità motorie e sensoriali come in Time is out of joint di Opera bianco e Brave di Paola Bianchi che prevedono percorsi tattili e audio-descrittivi per persone cieche e ipovedenti.

    GLI SPETTACOLI DI COMPOSIZIONI
    Composizioni, il 10 e 13 dicembre al Teatro Lido di Ostia, prevede il coinvolgimento diretto degli spettatori proponendo progetti artistici dal carattere partecipativo e rendendo gli eventi scenici non solo attraversabili, ma campi di gioco e sperimentazione in cui la presenza di cittadini, amatori, bambini, anziani e migranti diventa parte integrante della ricerca.

    Il 10 dicembre apre con tre spettacoli, frutto di progetti partecipativi che coinvolgono adulti e adolescenti: in CRANGON CRANGON +, Daria Greco, mette in scena la performance urbana che la coreografa guiderà attraverso una serie di istruzioni in cuffia a partire da una messa a fuoco della sua personale ricerca sull’antiabitudine, che in questo caso si determina nell’azione di frequentare il moto opposto a quello di chi avanza; il processo creativo della pièce FALLEN ANGELS di Michael Incarbone e Erica Bravini si apre con la desinenza _derive a possibili questionamenti, aggiornamenti, spostamenti grazie all’incontro con un gruppo di adolescenti ai quali sono proposte una serie di pratiche corporee e di movimento, momenti di ascolto e visione, derive psicogeografiche online, seguendo o dirottando l’inquadratura tematica del progetto; la compagnia Bartolini/Baronio presenta LA VOCE UMANA. TRACCIA 1 Ascolta come mi batte forte il tuo cuore, un ascolto dell’incontro tra le voci di alcuni adolescenti del Liceo Anco Marzio di Ostia e delle domande, riflessioni, parole, suoni e azioni nate all’interno del laboratorio di teatro comunitario di Asinitas che la compagnia ha condotto con italiani, rifugiati e richiedenti asilo nella prima parte del 2023 e che ha avuto come esito lo spettacolo La voce umana. La serata si conclude con la selezione musicale e gli sperimentalismi tra musica elettronica ed elettroacustica di MA\E aka Gabriele Corti.

    Il 13 dicembre Simona Bertozzi presenta il lavoro finale, frutto del laboratorio ONDE – cantiere nomade in cui alcune keywords-sezioni coreografiche-immagini dello spettacolo ONDE vengono riaperte e elaborate con gruppi di danzatori del territorio. La possibilità di riattualizzare dei materiali già strutturati verso nuove declinazioni corporee e immaginifiche, fa pensare a una danza sconfinata e infinita.

    GLI SPETTACOLI DI OSCILLAZIONI

    Oscillazioni è dal 14 al 22 dicembre al Teatro India: 8 giornate in cui osservare e indagare i processi di creazione delle arti sceniche contemporanee tra spettacoli, pezzi di danza, performance, pratiche corporee, installazioni, sperimentazioni musicali, progetti di partecipazione, incontri e presentazioni.

    Apre la programmazione della sezione Oscillazioni, il 14 dicembre al Teatro India, la coreografa Alessandra Cristiani, con Diario performativo Materiale n potenza che, creato in collaborazione con Samantha Marenzi, Alberto Canu, Ivan Macera, restituisce il cammino personale dell’artista intorno alla figura di Claude Cahun.

    Il 15 dicembre in programma Matrioska di Chiara Frigo, uno spazio di ricerca che destruttura i dispositivi della performance in un evento di durata in cui la dilatazione del tempo permette di far affiorare movimenti, memorie, opere video, autobiografie, frammenti di archivio.

    Paola Bianchi, il 16 dicembre, con Anarchivio Fabrica, in prima nazionale, apre un archivio dinamico, performativo, composto da un insieme di pratiche, difficile da imbrigliare in schemi, in griglie atte alla catalogazione, una raccolta di materiali ibridi con segni molto differenti. Un anarchivio. Un luogo in cui ogni spettatore può creare la propria strada, il proprio ordine, un luogo solo apparentemente caotico, un luogo de-gerarchizzato.

    Dal 18 al 22 dicembre Oscillazioni si articola in dispositivi scenici, performance, elaborati scenici, co-creazioni, incontri. La presenza di ogni artista è una costellazione di piani plurali generati dal dialogo e da pratiche condivise con la direzione artistica.

    Dehors/Audela, il 18 e 19 dicembre presentano tre lavori in anteprima romana e nazionale: la lecture performance Il suo spazio è l’intervallo con partitura coreografica e testuale di Elisa Turco Liveri e partitura visiva e sonora di Salvatore Insana che rielabora e riposiziona gli elementi dell’immenso archivio accumulato nel processo di ricerca Aporie; la performance All my loops for you che indaga quel momento in cui ci si arena in un inesauribile va e vieni, in cui l’impasse si fa movimento oscillatorio, dettando il ritmo ai corpi, mettendo in crisi il concetto di volontà/volitività dell’azione, di inizio e di fine, in una reiterazione di variabilità esponenziale; lo spettacolo in prima nazionale Aptica, l’emersione di uno spazio intimo pubblico, quello delle superfici in cui avviene il contatto, mutevole deposito di narrazioni visive e insieme strumenti concettuali per ripensare la materialità nel nostro presente. Pelle, abito, pudore, sono parole che riattivano la sfera alogica della coscienza, quel pudico trattenersi e saper sostare nell’erotismo del dondolio.

    Il 18 dicembre le sale del Teatro India aprono le porte anche ai giovani talenti: Michael Incarbone e Erica Bravini debuttano in prima nazionale con Fallen Angels, una sinfonia sui corpi che cadono nel presente, immortalati in una sospensione ipercinetica, tra alto e basso, ascesa e rovina. L’immagine della caduta degli angeli ribelli viene spostata e ricontestualizzata ad un’osservazione su recenti fenomeni musicali (trap e derive: protagonisti, narrazioni, autorappresentazioni, estetiche). Nella stessa serata, in prima nazionale, Time is out of joint di Opera bianco, un’operazione di montaggio che rielabora materiali scenici provenienti da due spettacoli creati in tempi diversi, con un intervallo di otto anni l’uno dall’altro, ma con la stessa origine: l’Amleto di Shakespeare e il Clown. La riorganizzazione di materiali “riciclati” dà all’opera una nuova esistenza, fatta di risonanze e connessioni tra il testo di origine e il suo sviluppo plastico sulla scena. Lo spettacolo prevede audiodescrizione poetica per persone cieche e ipovedenti a cura di Camilla Guarino e Giuseppe Comuniello, interpretata dal vivo da Camilla Guarino.

    Il 19 dicembre tornano al festival Bartolini/Baronio, con la prima nazionale La voce umana. Traccia 2 Dunque ci sei? Dritto dall’attimo ancora socchiuso? 18 anni di Asinitas, una cerimonia collettiva, in cui la voce umana si raccoglie in quelle di Sara e Zara, due donne iraniane incontrate nel laboratorio di teatro comunitario di Asinitas che sulla scena diventano testimonianza, rito di passaggio e occasione di celebrazione dei 18 anni del lavoro dell’associazione. La serata prosegue con la seconda tappa della Trilogia. La questione del linguaggio e l’arte di A. Mendieta, C. Cahun, S. Moon di Alessandra Cristiani, un’immersione corporea nell’opera di un’artista prolifica e complessa come Claude Cahun.

    Il 20 dicembre in programma la danza di Simona Bertozzi con ONDE: ispirato al play-poem di Virginia Woolf, lo spettacolo incorpora la corrente continua delle immagini e la necessità di rigenerarsi nel ritmo, informando i corpi tra momenti di essere e universalità dei moti percettivi. Paola Bianchi presenta Brave, che la vede in scena insieme a Valentina Bravetti, danzatrice e performer professionista, affetta da sindrome neurologica paraneoplastica, frutto di quattro anni di lavoro di ricerca intorno al tema della compresenza di due corpi diversi per abilità e percezione, di un’indagine approfondita sulla relazione, sul supporto vicendevole, sull’accettazione di limiti invalicabili. Lo spettacolo prevede audiodescrizione poetica per persone cieche e ipovedenti a cura di Paola Bianchi, Carolina Cangini, Debora Pradarelli, Isabella Bordoni, interpretata dal vivo da Carolina Cangini.

    Nella stessa serata la compagnia Menoventi interroga lo statuto della rappresentazione, partendo da Entertainment di Ivan Vyrypaev, in cui una donna e un uomo a teatro commentano le loro intuizioni sulle regole della finzione teatrale; ed è in programma Neorealismo accorato/ Intervista un dialogo tra Giulio Sonno e Roberto Corradino.

    Il 21 dicembre torna a Teatri di Vetro Roberto Corradino con Fragolina. Tre canti di protesta + un fatto di cronaca, la storia di un agnellino, ma anche la storia di Lucy, Maria, Caterina, Pierre, di un capretto vero, di Fragolina, un bimbo di 4 anni. È la storia dell’Anima. Ma cos’è l’anima? A seguire Autobiografia Ceci n’est pas une/mon autobiographie di Giovanna Velardi, parte dalla domanda cosa c’è di vero e cosa viene falsato dalla memoria e dalla condizione performativa. L’unico dato reale rimane il corpo dell’artista, ostinatamente in scena, unico generatore di un proprio vocabolario, di ogni immaginario. Fabrica 16100 [Genova] di Paola Bianchi invece affonda lo sguardo nella storia operaia di Luciana che per dieci anni ha lavorato alla catena di montaggio al Tubettificio Ligure – fabbrica atta alla produzione di alluminio primario e secondario di Stato, chiusa da anni. Conclude la serata la compagnia francese Cie MF con Ça ira ou pas, una performance in forma di conferenza danzata in cui il pubblico è invitato ad accedere al processo creativo e a farne parte integrante. Il 22 dicembre Cie MF presenta Ça ira, una pièce coreografica ibrida, in cui i tre interpreti intraprendono un viaggio surreale e onirico, mescolando danza contemporanea, canto e teatro fisico, su uno sfondo di umorismo anticonformista.

    La serata conclusiva del festival, il 22 dicembre, programma un’anteprima e una prima regionale: SOMEWHERE di Lucia Guarino e Ilenia Romano che nasce da una riflessione su come gli spazi in cui viviamo condizionino le relazioni umane e quanto, alcuni di questi, in particolare i non-luoghi, possano intensificare il senso di solitudine dei corpi e i loro possibili vuoti relazionali; Fanny&Alexander presentano MATERNITÀ tratto dal libro di Sheila Heti, una serie di riflessioni su uno dei grandi temi di tutti i tempi, su cui il pubblico è chiamato ad esprimere la propria opinione, attraverso una serie incalzante di domande e risposte gestite direttamente da un telecomando controllato dal pubblico.

    I CONCERTI DI ELETTROSUONI
    La musica elettronica degli artisti selezionati dal festival parte il 18 con Otis – Vertical Tales di Økapi, un omaggio all’inventore dell’ascensore, il 19 Sublimation, live con chitarra elettrica di Silvia Cignoli, il 20 Masmas presenta Already gone, un viaggio sonoro all’interno di un mondo timbrico distopico, in cui si fondono voci ispirate ai crooner americani anni 50, nubi sonore di drum machine alterate, timbri spettrali e chitarre alla Cramps, il 22 Diacronie live set di Diacronie duo (E. M. Bellucci, G. Gallo) e Ritratti, rumori di Ruggero Fornari, una performance per chitarra elettrica e sintetizzatore modulare.
    Arricchiscono la programmazione incontri di approfondimento: il 18 dicembre Cantiere drammaturgia; il 19 Time is out of joint con gli artisti Marta Bichisao e Vincenzo Schino e il Raimondo Guarino; il 21 La ribellione degli spettatori una controversia pubblica fra Lorenzo Donati e Gianni Farina; il 22 Giovanna Velardi Il cuore articolare. Un dispositivo coretico, presentazione del volume di Vincenza Di Vita, incontro a cura di Valeria Vannucci; sempre il 22 Maternità, un dibattito a cura di Lucrezia Ercolani a seguito dello spettacolo.

    Teatri di Vetro, Festival delle arti sceniche contemporanee – direzione artistica Roberta Nicolai – giunge alla 17esima edizione grazie al sostegno di MIC, della Regione Lazio, della Fondazione Carivit di Viterbo che concede un suo contributo per la sezione Trasmissioni, con il patrocinio del Comune di Tuscania e in collaborazione con Teatro di Roma, Teatro del Lido, ATCL Lazio.

    Oscillazioni è organizzata e ideata dall’Associazione Il triangolo scaleno, soggetto vincitore dell’avviso pubblico “Culture in Movimento 2023”. Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Culture in Movimento 2023 – 2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE.

    LUOGHI
    Teatro del Lido di Ostia: Via delle Sirene, 22, Lido di Ostia
    Teatro India: Lungotevere Vittorio Gassman, 1, Roma

    INFO
    sito Teatri di Vetro
    I biglietti per gli spettacoli sono prenotabili ai seguenti recapiti:
    mail al Triangolo Scaleno Teatro
    mb: 339.2824889
    Biglietto intero 10,00 euro
    ridotto 5,00 euro
    per gli under 26 e gli over 65, per gli abitanti del X e XI MUNICIPIO
    Gli incontri previsti dal programma sono a ingresso gratuito

    Fonte: Ufficio stampa-Antonella Bartoli

    Bartolini/Baronio Erica Bravini Michael Incarbone Opera Bianco Roberta Nicolai
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Cerveteri accoglie Rilievi in Danza 2025 sotto le stelle

    15/07/2025

    L’Angelo e la luna: notti artistiche a Castel Sant’Angelo

    15/07/2025

    Tor Bella Monaca Teatro Festival: emozioni in scena

    14/07/2025

    Teatro India: seconda settimana di eventi estivi

    14/07/2025
    Articoli recenti
    • Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare
    • Classica al tramonto al Museo Orto Botanico di Roma
    • Classica al Tramonto al Museo Orto Botanico di Roma
    • Successi in Ortopedia all’ASL Roma 5: innovazione e qualità
    • The Smashing Pumpkins a Rock in Roma 2025
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Arredo artistico e pezzi unici: come rendere la tua casa indimenticabile
    • Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio
    • Interni case moderne: arredare con stile e praticità
    • Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile
    • Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo