Close Menu
    Ultime

    Fabri Fibra torna a Roma con il Festival Tour 2025

    21/06/2025

    Edoardo Prati al Teatro Tor Bella Monaca

    20/06/2025

    Festa della Musica 2025: Roma diventa un palcoscenico

    20/06/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    lunedì 23 Giugno
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Edoardo Prati al Teatro Tor Bella Monaca

      20/06/2025

      Anima Liber: teatro e animazione in carcere

      20/06/2025

      Storie sotto gli alberi: il teatro incanta a Roma

      20/06/2025

      Anima Liber all’Istituto Penale per Minorenni

      20/06/2025

      Mostra “Vai col Vento”: a Santa Marinella l’arte delle vele

      20/06/2025

      Mostra di Elliott Erwitt approda a Palazzo Bonaparte

      20/06/2025

      Gli intagli di Luca Terribili in mostra a Roma

      19/06/2025

      Michele Rosa: il centenario in mostra a Roma

      19/06/2025

      Fabri Fibra torna a Roma con il Festival Tour 2025

      21/06/2025

      Festa della Musica 2025: Roma diventa un palcoscenico

      20/06/2025

      Anche “Futura! 25” celebra la Festa della Musica

      19/06/2025

      LAZIOSound 2025: finale “Cantautorato Pop Indie” a Roma

      19/06/2025

      Giornata della Giraffa al Bioparco di Roma

      18/06/2025

      Anime ribelli: storie di coraggio tra ieri e oggi

      17/06/2025

      Passeggiate serali ai Fori Imperiali dal 20 giugno

      17/06/2025

      Là fuori: il Festival tra scienza e arte a Roma

      16/06/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      Fabri Fibra torna a Roma con il Festival Tour 2025

      21/06/2025

      Edoardo Prati al Teatro Tor Bella Monaca

      20/06/2025

      Festa della Musica 2025: Roma diventa un palcoscenico

      20/06/2025

      Anima Liber: teatro e animazione in carcere

      20/06/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Caldo a Roma: allarme salute da parte di SIMA

      13/06/2025

      REMaRe insieme a Roma: rilevazione salute respiratoria

      13/06/2025

      Infezioni materno-fetali: nuova rete di prevenzione

      13/06/2025

      Regina Elena: nuova cura per il tumore polmonare

      10/06/2025

      Caldo a Roma: allarme salute da parte di SIMA

      13/06/2025

      REMaRe insieme a Roma: rilevazione salute respiratoria

      13/06/2025

      Infezioni materno-fetali: nuova rete di prevenzione

      13/06/2025

      Regina Elena: nuova cura per il tumore polmonare

      10/06/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Cioccolato in Quota: un’esperienza golosa a Canterano

      26/05/2025

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Cioccolato in Quota: un’esperienza golosa a Canterano

      26/05/2025

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » La nuova stagione 2022/2023 del TEATROSOPHIA
    Spettacoli teatrali Roma

    La nuova stagione 2022/2023 del TEATROSOPHIA

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome19/09/2022
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, Teatrosophia apre nuovamente il sipario per la stagione 2022/2023.

    “Il fermo immagine della pandemia non ha scoraggiato né me, dichiara il direttore artistico Guido Lomoro, né Teatrosophia. Anzi. Si sono rinverdite le idee e ampliati i progetti. Sono nati incontri importanti con artisti che hanno sposato le mie idee e mi hanno proposto le loro. Ha preso così corpo un gruppo di lavoro che reputo raro e straordinario. L’incontro con Maria Concetta Borgese, danzatrice, coreografa, performer di esperienza internazionale, è diventato un sodalizio artistico. E poi l’incontro con Ilenia Costanza, attrice, autrice e regista, e Lorena Vetro, organizzatrice e produttrice e poliedrica musicista , che è diventato connubio artistico. Oltretutto Ilenia e Lorena formano I Vetri Blu, volto alla comunicazione e alla promozione social di Teatrosophia. E ancora, Marta Iacopini, mio alter ego da sempre, che continua la sua attività di attrice di successo, e Alessandra Di Tommaso, che cura in particolare la parte amministrativa e l’attività del dopo teatro. Siamo artisti prima di tutto, che nel tempo hanno appreso i meccanismi della macchina organizzativa e produttiva. Professionisti “all’antica”… che hanno studiato e hanno fatto la gavetta; che non temono i titoli inediti e amano l’aria fresca della gioventù in scena, perché i giovani vanno sostenuti e il coraggio coltivato. Con noi lavora Andrea Cavazzini, ufficio stampa, che ha a sua volta sposato il nostro progetto e per la sua realizzazione opera strenuamente con competenza e passione.
    Ci apprestiamo dunque a presentare la stagione 22/23: tanti spettacoli sul nostro palcoscenico con artisti importanti, ma anche con giovani e talentuose realtà. Molte le produzioni di Teatrosophia che ci vedono protagonisti nei nostri diversi ruoli. E poi le presentazioni di libri, che sappiamo realizzare in modo originale e variegato. E i corti teatrali multilingue rivolti al pubblico straniero e non. E tanto, tanto altro ancora. Tutto, sempre, necessariamente all’insegna delle emozioni e della bellezza!
    E infine. A Teatrosophia le serate non si concludono con la fine dello spettacolo. Nell’elegante foyer accogliamo artisti e pubblico e offriamo, gratis, il nostro aperitivo. Si beve, si mangia, ci si confronta sullo spettacolo appena visto, si parla dei propri progetti, si conoscono nuove persone, si fanno quattro chiacchiere. In quale teatro si ha la possibilità di dialogare con gli artisti invece di accontentarsi del veloce complimento fatto all’uscita mentre il teatro sta chiudendo? Questo succede solo a Teatrosophia!”

       

    30 settembre-1 e 2 ottobre.
    Si parte così. Con IL FESTIVAL INVENTARIA, la festa del Teatro Off. Teatrosophia infatti è uno degli spazi che ha l’onore ed il piacere di ospitarlo. Questi gli spettacoli in scena:
    – 30 settembre: Cascando! scritto e diretto da Pietro Dattola. Con Flavia Germana de Lipsis.
    – 1 ottobre: (Sembra Amleto) di e con Francesco Zaccaro. Regia di Ivano Picciallo
    – 2 ottobre: Drammi di Forza Maggiore Show 2 Regia di Pietro Dattola. Con: Flavia Germana de Lipsis Andrea Onori, Mariagrazia Torbidoni.

     

    La stagione vera è propria prende il via nel weekend del 7,8 e 9 ottobre con LA PARTICINA (il vero protagonista di Romeo e Giulietta) del noto drammaturgo Giuseppe Manfridi. In scena lo stesso Manfridi insieme a suo figlio Lorenzo. La regia è di Claudio Boccaccini. Le scene sono di Antonella Rebecchini.
    Una curiosa guida turistica introduce un gruppo di visitatori (il pubblico) alla scoperta di un raro esemplare di tinca che in gergo teatrale indica una parte piccola e rognosa, di poca soddisfazione. La guida spiegherà di quale tinca si tratti: di un personaggio di pochissimo conto ma senza il quale Romeo e Giulietta non finirebbe come finisce: Baldassarre… E sarà proprio Baldassarre, questo il nome della nostra tinca, che con molto sense of humour si racconterà da sé, sino a scoprire di essere stato per una volta al centro di una storia che lo ha visto assoluto protagonista.

    Dal 14 al 16 ottobre torna a Teatrosophia la compagnia di improvvisazione teatrale VERBA VOLANT con LE SORELLE LANDRU, commedia musicale di improvvisazione teatrale con testi e musiche originali create sul momento grazie agli spunti dati dal pubblico. Da un’idea di Daniele Marcori. Produzione Liberarte/Verbavolant. Con: Susanna Cantelmo, Alessandro Cassoni, Deborah Fedrigucci e la partecipazione di Alessio Granato. Regia di Daniele Marcori
    Le Sorelle Landru sono donne affascinanti ma misteriose. Pare siano le discendenti del serial killer Henri Landru noto come Barbablu che uccideva ricche donne vedove. Le Sorelle Landru invece si accaniscono contro gli uomini considerati generatori di sofferenza per le donne. Così ogni settimana adescano e invitano a casa il malcapitato di turno lo mettono alla prova per decidere se ucciderlo o no. Sarà il pubblico stesso a decretare se la potenziale vittima tornerà a casa con le proprie gambe o se diventerà fuliggine nella stufa delle sorelle.

    Dal 20 al 23 ottobre arrivano I VETRI BLU con LA TRINACRIA E’ FEMMINA, concerto reading di Ilenia Costanza. Produzione: I Vetri blu e Centro Studi La Parabola.
    Una divertente e poetica pièce teatrale musicale, in cui la Cantastorie Lorena Vetro (chitarre e voce) e la Cuntastorie Ilenia Costanza (narrazioni e percussioni), con la complicità di Monica Tenev (bandoneon e flauto traverso), raccontano la Sicilia. E lo fanno partendo dal grammaticale femminile singolare delle parole che la descrivono… “Siccità è femmina… Santa Rosalia a Palermo e Sant’Agata a Catania sono femmine… la maschera di Pirandello e la roba di Verga. Ma anche la vigna, la mandorla e l’arancia. E il pistacchio. Sì, perché da noi il pistacchio si chiama ‘a fastuca! E diventa femmina… come la bellezza!”. La sensualità, il fascino e l’ironia pungente di un’isola pervasa di meraviglia, in uno show tutto al femminile… perché “in Sicilia le femmine sono come le lupare”.

     

     

    Dal 2 al 6 novembre la prima produzione firmata Teatrosophia di questa stagione. In scena PROCESSO A MIO FIGLIO di Antonio Mocciola. Con: Francesco Giannotti e Flavio Marigliani. Adattamento e regia di Guido Lomoro. Coreografie e movimenti scenici di Maria Concetta Borgese.
    Al centro di Processo a mio figlio, un evento storico: durante il fascismo centinaia di omosessuali vennero allontanati e confinati perché ritenuti “infettivi”. In questo contesto un padre potente firma l’arresto e il confino del proprio figlio per tenerlo lontano dai propri occhi e al riparo da uno stigma sociale ancor più crudele di una legge repressiva… Un atto coercitivo dunque e apparentemente egoista che però avrà una chiave di lettura clamorosamente opposta mettendo in evidenza le profondità del rapporto padre/figlio, le verità nascoste, i bisogni mascherati, l’amore.

    L’11-12 e 13 novembre in scena DIARIO LICENZIOSO DI UNA CAMERIERA di Mario Moretti. Adattamento teatrale e regia di Gianni De Feo. Protagonista, Giovanna Lombardi. Produzione: IPAZIA PRODUCTION.
    Liberamente tratto dal romanzo: “Journal d’une femme de chambre” di Octave Mirbeau, nell’adattamento teatrale di Gianni De Feo si mette in evidenza una figura femminile sfruttata dal potere maschile e dalla società ricca. La protagonista “Celestine” per ottenere il soddisfacimento delle proprie pulsioni ed esigenze materiali, senza alcuno scrupolo, in modo assolutamente amorale, usa l’unica arma che possiede: il corpo e il potere della seduzione… Il testo denuncia palesemente la borghesia e le sue ipocrisie, la Chiesa, la pedofilia e in generale la violenza sui deboli e sugli indigenti. Uno sguardo inedito, realistico e crudo, sulla Parigi dei primi ‘900 attraverso gli occhi di un’umile cameriera.

    Dal 17 al 20 novembre è la volta di FARFALLA…FARFALLA di Aldo Nicolaj. Con:
    Masaria Colucci-Alessandro Bevilacqua-Orazio Rotolo Schifone Regia: Mauro Toscanelli
    Edda, che ha vissuto la sua gioventù come una farfalla, svolazzando di illusione in illusione e di uomo in uomo, inseguendo sogni impossibili, adesso vive in una casa elegante e le fa compagnia la domestica Foca, unica confidente di notte delle sue storie bizzarre, inventate per nascondere una grande solitudine. All’improvviso, in una sera di pioggia, arriva il giovane Elio, che interrompe la
    monotona quotidianità e scuote le sue abitudini. Edda, sempre in attesa di visite che non arrivano mai, lo accoglie in casa. Elio nasconde però un segreto. Emerge, allora, prepotentemente, il dramma di Edda, il suo delirio, per l’inesorabile trascorrere del tempo e per quel vuoto che credeva di aver colmato.

    Dal 29 novembre al 4 dicembre la prima co-produzione I VETRI BLU-TEATROSOPHIA. Si tratta di APPUNTAMENTO A LONDRA di Mario Vargas Llosa con la regia di Ilenia Costanza. Le musiche
    sono di Lorena Vetro. Con: Guido Lomoro e Enzo Piscopo
    Londra. Una donna irrompe nella camera d’albergo di un noto uomo d’affari, presentandosi come la sorella di un suo vecchio amico. L’uomo però non ricorda di averla mai vista: è diffidente, a dispetto dell’insolenza di lei. Verità scomode e sepolte tornano a squarciare la camicia di forza della quotidianità, di quella normalità che recitiamo, di cui ci travestiamo, creando e ricreando una storia della nostra vita, che solo la morte saprà concludere.

    9-10 e 11 dicembre sul palcoscenico di Teatrosophia LA SIGNORA CHE SAPEVA GOVERNARE L’IGNOTO (omaggio a Battista Sforza) di Isabel Russinova. In scena la stessa Russinova in alternanza con Zoe Tavarelli Regia: Rodolfo Martinelli Carraresi.
    Battista Sforza (1446) figlia di Alessandro Sforza signore di Pesaro, moglie di Federico da Montefeltro conte di Urbino, uno dei più grandi condottieri del Rinascimento, è stata una figura importante del suo tempo. La sua vita, anche se breve, ha saputo brillare per intelligenza, astuzia, sagacia. Stratega, moglie e madre, ha cresciuto sei figlie femmine prima di dare l’erede maschio che il destino però non le permetterà di veder crescere. La personalità di Battista Sforza stimola un racconto drammaturgico pieno ed evocativo, diventando lei stessa narratrice delle grandi donne della sua terra vissute prima di lei. E’ una Battista Sforza prossima al parto del suo erede maschio protagonista della piece, che ripercorre la sua vita e le condizione di donna del suo tempo. Le capacità divinatorie e la spiritualità di Battista Sforza fascineranno il racconto, ed è questo aspetto che ha, da sempre reso ancora più interessante e misterioso il suo profilo di donna.

    Dal 15 al 18 dicembre torna un testo, inedito, di Antonio Mocciola che chiude la prima parte della stagione 22/23. Si tratta di NEL VENTRE di cui Mocciola è anche regista. In scena il giovanissimo attore Salvo Lupo.
    In un monologo serrato e senza momenti di tregua, rivive la voce dell’ultimo zolfataro, Sebastiano. Un ragazzo che entra in maniera ragazzino (caruso) ed esce uomo, attraverso lancinanti esperienze di vita e lavoro, che lo forgiano e lo cambiano inevitabilmente. Costretti a lavorare dall’alba al tramonto, senza tregua, i minatori siciliani erano privati degli abiti, di ogni minimo diritto umano, e con paghe da fame nera. Uno scandalo protratto per secoli, fino alle chiusure degli impianti, che hanno lasciato disoccupazione e desolazione all’interno dell’isola. Antonio Mocciola fa rivivere l’incubo di un ragazzo qualunque, intrappolato in un inferno che non aveva previsto, vittima del sogno di un progresso solo illusorio, e di un’indipendenza che non avrà mai.

    Ad aprire la seconda parte della stagione 2022/2023 sarà TOMMY ed esattamente dal 20 al 22 gennaio. Torna dunque un testo di Giuseppe Manfridi. Sarà interpretato da un giovanissimo attore siciliano: Giuseppe Arezzi. La regia è di: Vittorio Bonaccorso. Produzione: Compagnia Godot di Ragusa.
    Il conflitto interiore con la propria solitudine e il conseguente senso claustrofobico. Tommy rappresenta una giovane metafora della fragilità di una generazione che fa i conti con ciò che le è stato negato, primo fra tutti la possibilità di riscattarsi dalla bulimica assenza dei genitori. Torna in auge anche un altro fenomeno, quello degli “hikikomori” che scelgono di scappare fisicamente dalla vita sociale. Quello di Tommy è un isolarsi a metà perché la sua capanna/seminterrato diventa una sorta di surrogato della sua mente, all’interno della quale rifugiarsi (per guarire?). Un’anima sgabuzzino la sua: in cui mettere tutte le cose che non vanno, che non piacciono o che piacciono ma sono vietate. Egli si confessa in un finto dialogo o in una specie di seduta psicanalitica con sé stesso.

    Dopo il grande successo di pubblico e critica riscosso nella scorsa stagione e le repliche estive fuori Roma, torna dal 24 al 29 gennaio, FANTASME, altra produzione targata Teatrosophia. Tratto dal libro “Fantasme, da Messalina a Giorgiana Masi, come e dove incontrarle”, Fefè Editore, di Claudio Marrucci e Carmela Parissi. Adattamento e Regia: Guido Lomoro. Coreografie e Movimenti scenici: Maria Concetta Borgese. Interpreti: Maria Concetta Borgese, Marta Iacopini, Silvia Mazzotta. Musiche composte ed eseguite dal vivo da: Theo Allegretti.
    Le Fantasme tornano. In un ultimo ineluttabile viaggio. Dal Medioevo agli anni di Piombo, dall’Antichità al Rinascimento, sono giunte fino a noi e appaiono nelle coscienze di noialtri, fallaci attori del presente. Raccontano storie, quelle del loro vissuto. Storie che non hanno tempo. Così come non hanno tempo il dolore e l’umiliazione. Così come non ha tempo la femminilità. Le Fantasme siamo noi, l’inascoltato che è in noi. Tornano ad avvisarci, a metterci all’erta, a ricordarci che è ancora possibile non sbagliare. Ma non solo nei confronti delle donne. Bensì nei confronti di noi stessi e del mondo intero.

     

     

    Dal 2 al 5 febbraio, Mauro Toscanelli torna a Teatrosophia sempre in veste di regista con LE FINESTRE DEL TEMPO di Sergio Scorzillo. Con: Giuliana Adezio e Ilaria Fantozzi Aiuto regista: Orazio Rotolo Schifone.
    Il passato non passa. Si può fingere che non esista ma resta in agguato. Ma i fatti sono avvenuti davvero come ce li ricordiamo adesso? E se per colpa di una malattia tutto si confonde? Di ricordi viviamo ma possiamo anche morirne. Tra rimpianti, rimorsi e illusioni perdute si dibatte l’anziana Giuliana. La vecchiaia si porta dietro la voglia ma anche la fatica di ricostruire. L’aiuta in questo Patrizia. Più che badante, “amica di compagnia”. Ma lei è reale o immaginata? E c’è qualcosa di più che lega le due donne? Dialoghi apparentemente minimalisti e realisti in un ambito simbolico, tra momenti anche buffi e grotteschi, mantenendo una tenerezza di sguardo verso una situazione e un personaggio che alla fine del suo tempo soffre nel constatare, anche con molta difficoltà, quante prove ha dovuto sopportare durante la propria lunga vita.

    Dal 9 al 12 febbraio, in scena SOFFIO di Antonio Sinisi che ne cura anche la regia. Il testo, ispirato al film Fino all’ultimo Respiro di Jean-Luc Godard, vede come protagonisti in scena: Alessia De Bandi e Gabriele Passaro.
    Michel, ladro e truffatore, ruba un’automobile a Marsiglia e uccide un poliziotto per non essere arrestato. Tornato a Parigi ritrova Patricia, una ragazza di cui si era innamorato e che vorrebbe portare con sé in Italia, ma Patricia, pur se inizialmente appare innamorata e propensa a seguirlo, alla fine decide di denunciarlo. Soffio fa parte di una tipologia di drammaturgia che è un tempo si definiva PO (ovvero poliziesco/ poetico/politico). Poetico per capacità di suscitare immaginario e fantasie; politico per il modo di praticare il teatro; poliziesco per una trama che prevede un crimine. Poetico nella drammaturgia, politico nel creare la scena, poliziesco per la linea narrativa. Nella messa in scena classico e avanguardia si intrecciano. Ne risulta un corpo-a-corpo, uomo-donna, dove voce/corpo/scena/tempo sono gli assi di riferimento.

     

    Bella prova di attrice quella di Beatrice Schiaffino protagonista dal 16 al 19 febbraio con LA PAPESSA di Andrea Balzola. La regia è di Carmen Di Marzo.
    Johanna, affronta una vita molto dura, si oppone a ogni regola del suo tempo (IX secolo) che discrimina la donna come inadatta alla cultura e alla spiritualità. Con audacia e intelligenza singolari, fingendosi uomo, si spinge oltre ogni limite fino a rendere possibile l’impossibile: diventare Papa con il nome di Giovanni VIII la cui figura è stata oscurata per secoli dalla Chiesa Cattolica. La vicenda di Johanna La Papessa è narrazione e racconto, ma anche archetipo: La Papessa è infatti la carta numero II dei Tarocchi, simbolo di fede e purezza, di acume e intelligenza sopraffina, creatrice e custode dell’alto sapere Ed è altresì iniziatrice, maga, anima rinchiusa in rigida materia corporea, spirito dogmatico votato ad un percorso solitario di ascesa verso il divino.

    Dal 24 al 26 febbraio Teatrosophia ospita Donatella Busini in veste di produttrice (Ipazia Production) e di attrice protagonista de NELL’ARDORE DELLA NOSTRA CAMERA di Massimo Sgorbani con la regia di Paolo Orlandelli.
    Nel delicato momento di passaggio tra il secolo XX° e il XI°, quando cadono i tabù e la religione cattolica comincia a collassare sotto il peso dell’anacronismo e dell’ipocrisia, Sgorbani apre e fotografa il contenuto di uno di quegli “armadi” che in molti preferiscono tenere ben chiusi, perché fa male constatare la piccolezza e la meschinità di un’educazione che ha prodotto soprattutto dei rivoltanti mostri… La pratica più estrema esercitata da Sgorbani è la vivisezione: il suo sguardo riesce a cogliere i rimuginamenti che gorgogliano nei più profondi recessi dell’animo umano. E così lo spettatore procede tra gli strettissimi meandri del cervello, tra sogni, ricordi e avvenimenti, per fuoriuscire dagli occhi, dal naso, dalla bocca, dalle orecchie, dalla vagina o dal glande di personaggi di una mostruosa umanità nella quale è impossibile non riconoscersi.

    Seconda presenza in questa stagione della compagnia di improvvisazione teatrale VERBAVOLANT che dal 2 al 5 marzo torna con uno spettacolo tutto al femminile già presentato con grande successo nella passata stagione. Si tratto di IMPULSI (corpo, anime e parole).
    Spettacolo di improvvisazione teatrale nato dal desiderio di sperimentare le sue infinite possibilità. Reagire agli Impulsi in maniera naturale e spontanea. Impulsi esterni come luci, parole, musica e impulsi interni, propri, unici e irripetibili. Con la preziosa guida di Maria Concetta Borgese, danzatrice e coreografa, lo studio ha portato a volersi fidare ancora di più del corpo aiutando così le parole a seguire la spontaneità dello stimolo fisico. I protagonisti di questo spettacolo saranno oltre alle due attrici improvvisatrici Susanna Cantelmo e Deborah Fedrigucci, Maria Concetta Borgese, Daniele Marcori e Alessandro Cassoni creatori di impulsi e il pubblico.

    Dal 9 al 12 marzo Teatro Multilingue, l’unica compagnia che crea spettacoli multilingue, torna a Teatrosophia dopo il successo di Mrs Green e Goodbye Papà e una tournée che li ha portati a Madrid, Bristol e Londra. LA REINE DE MARBRE è il titolo del nuovo spettacolo scritto da Francesco Bay e diretto da Flavio Marigliani. Con: Marta Iacopini, Mayil Georgi e Flavio Marigliani.
    Un veliero alla deriva del tempo nel Mediterraneo. El Capitan Arlecchino e due dame di compagnia di una regina decapitata nel XVIII secolo sono i sopravvissuti di una tempesta senza precedenti che li porta a scontrarsi con le barche dei migranti in rotta verso l’Europa. Fanno naufragio in una Grecia devastata dagli incendi, pescano plastica dal mare e, pur di sopravvivere in un mondo a loro sconosciuto, si reinventano democratici del XXI secolo vendendo i simboli della democrazia ai bagnanti sulle spiagge.

    Un’altra Produzione di Teatrosophia che ritorna in scena dopo il consenso unanime di pubblico e critica. Candidato come miglior spettacolo al Premio de Il Mario Mieli Teatro, dal 21 al 26 marzo sarà in scena NESSUNO DOPO DI TE scritto e diretto da Guido Lomoro. Coreografie e movimenti scenci di Maria Concetta Borgese. Con: Alessandro Mannini e Tony Scarfì.
    Una storia d’amore. Tra due ragazzi. Un viaggio interiore, di pancia e di cuore, di grida implose, di verità solo in apparenza nascoste. Paura e coraggio si incrociano: la paura di vivere e di amare; il coraggio di osare pur di essere sé stessi. La quotidianità vissuta dai due protagonisti è un binario sottile, la traccia per un viaggio nelle profondità, alla ricerca di quello che l’apparenza poco rivela.
    Diego e Mirko sono anime. Anime travagliate, ostacolate e tra loro così diverse. L’amore, quello sì, se pur abbia mille colori, sa creare una identità. L’amore, quello sì, non cede mai il passo e rimane l’unico strumento di salvezza. Anche quando finisce. Anche quando deve finire. Che si sia donne o uomini non fa alcuna differenza. Nello spettacolo la parola del quotidiano, la poesia e il movimento si fondono in un unico linguaggio che permette allo spettatore un viaggio nei meandri di quelle anime e, per certi versi, di riconoscersi.

    Già tra le protagoniste di Fantasme, Silvia Mazzotta presenta questa volta un proprio, affascinante progetto: NEL GIARDINO DELLA MIA MENTE, da lei stessa scritto e interpretato in scena dal 28 marzo al 2 aprile con la regia di Imogen Kusch. Il resto del cast di attori è da definire.
    Cosa succede quando si è costretti ad un repentino cambio di punto di vista? Quando, come in Alice nel Paese delle Meraviglie, si è improvvisamente catapultati dall’altro lato, nell’altro emisfero?
    La nostra Alice è una neuroscienziata affermata che si trova a sperimentare la doppia veste di medico e paziente: un capovolgimento di ruoli in cui tutto assume un’altra prospettiva e diventa occasione di scoperte inaspettate su sé stessa e sul proprio cervello.
    Una storia vera che Silvia Mazzotta ha fin da subito avuto il desiderio di raccontare nel linguaggio che più le appartiene, quello del teatro, in modo diretto e con un pizzico di ironia. Una testimonianza unica di speranza e rinascita che è fiorita nel giardino della sua mente.

    Altro gradito ritorno è quello della Compagnia di Improvvisazione ROMAIMPROV che dal 13 al 16 aprile presenta MORE TOUCHING (/mor-tà-tci/). Interpreti: Silvia Cox, Marco Masi, Fulvio Maura, Francesco Parisi, Vittorio Rainone e Cinzia Zadro. Musiche improvvisate live da Gianluca Massetti. Regia di Fulvio Maura.
    Tutto è sempre più veloce: i nostri spostamenti, il nostro modo di informarci, il nostro modo di comunicare. Questa velocità fagocita ogni cosa, impedendo quella lentezza che ci permette di fare esperienza dei nostri sentimenti più profondi. Seguendo le orme di Garcia Marquez in Cent’anni di solitudine, la compagnia Roma Improv vi farà entrare, lentamente, nella vita di un piccolo paese senza tempo, in un mondo poetico dove la magia dell’inaspettato può fondersi con la realtà.
    Tutto questo attraverso gli strumenti unici dell’improvvisazione teatrale, che daranno modo al pubblico di interagire con lo spettacolo stesso, per costruire insieme e sul momento, il copione di una storia che ancora deve essere scritta.

     

    Seconda e felice co-produzione I VETRI BLU e TEATROSOPHIA in scena dal 4 al 7 maggio con E’ SEMPLICE. Le protagoniste di questo nuovo progetto teatrale sono: Ilenia Costanza in veste di autrice e regista.; Marta Iacopini, interprete. Lorena Vetro, autrice delle musiche.
    Lei è una cinquantenne attrice talentuosa, che esce da una relazione con un uomo tormentato, durata troppo a lungo per rifarsi una vita e una carriera, soprattutto in una società in cui è vietato invecchiare. L’altra è una giovane queer che, insieme alla bizzarra e taciturna gemella, gestisce lo storico locale dei genitori morti prematuramente.
    Nessuna di loro vive la vita che aveva sognato; ma l’occasione è dietro l’angolo… è semplice. Basta voltarsi al momento giusto. Ed ecco che un acquazzone autunnale scompiglia l’ordine delle cose, e prima che smetta di piovere, l’amore avrà giocato a fare il matto.
    Una commedia brillante che esplora la difficoltà di accogliersi e di comprendere che non esiste ormai né mai, perché la felicità accade, semplicemente.

    Dal 12 al 14 maggio MEDEA, LA DIVINA, scritto e diretto da Massimiliano Auci. Con: Giovanna Cappuccio e Giorgia Serrao. Compagnia Ars29
    Ci troviamo nel camerino di Maria Callas durante la lavorazione di Medea di Pier Paolo Pasolini. In questo viaggio attraverso lo specchio, Maria ripercorre tutta la sua vita, e i fantasmi del suo passato busseranno alla sua porta. Il difficilissimo rapporto con la famiglia, l’eterno amore per la musica, la delusione per la sua tormentata storia d’amore con Aristotele Onassis, tutti i successi e i fallimenti della sua vita, fanno da sfondo alla cronaca di un’Italia profondamente disunita. Sono gli anni dei referendum su divorzio e aborto, anni di forti contestazioni sociali e artistiche. Una Diva decaduta, una leggenda fragile che si confessa a se stessa e a chi la sta ad ascoltare. Maria non arriverà a nessuna conclusione, resteranno soltanto l’amarezza e la malinconia per il suo passato e la volontà di vivere il suo presente. Il futuro, si vedrà.

     

     

     

     

    CORTI MULTILINGUE
    Nel corso della stagione con appuntamenti periodici che verranno comunicati in seguito, un interessante progetto teatrale già sperimentato con successo la scorsa primavera nato dalla collaborazione tra Teatrosophia e Teatro Multilingue. E’ nata infatti la formula dei Corti teatrali più aperitivo rivolti sia ad un pubblico proveniente dall’estero, sia al pubblico italiano.
    Un formato innovativo e unico!
    15 minuti dedicati ad un divertente spettacolo teatrale e a seguire il consueto aperitivo offerto da Teatrosophia!
    Nei corti teatrali gli attori reciteranno contemporaneamente in 3 lingue secondo la seguente combinazione:
    • Inglese, Italiano e Spagnolo
    • Inglese, Italiano e Francese
    E niente paura perché non è necessario comprendere alla perfezione le tre lingue per capire quello che succede in scena!
    I corti teatrali più aperitivo verranno presentati più volte durante la stagione. Verrà dedicata una intera giornata durante la quale gli spettacoli verranno ripetuti in orari diversi a partire dalla tarda mattinata fino alla sera.
     

    PRESENTAZIONE LIBRI

    A Teatrosophia, gli scrittori avranno la possibilità di affittare semplicemente la sala teatro per incontrare i loro ospiti, oppure potranno immaginare la presentazione del loro libro come se fosse il trailer di un film, ma si potrà anche pensare di combinare diversi servizi per creare un evento unico e speciale e per rendere la presentazione del libro efficace, originale e coinvolgente.
    Ecco cosa può offrire Teatrosophia:
    -La lettura di stralci del libro da parte di attori professionisti.
    – Un talk show guidato da un presentatore che conduce lo svolgimento dell’evento, intervistando l’autore e ospiti (da quest’ultimo selezionati) che commentano il libro.
    – La creazione di un video da proiettare durante la presentazione o la lettura con immagini di repertorio acquistate in rete che rendano l’atmosfera immaginativa del testo.
    – L’Aperitivo a fine presentazione offerto al pubblico con vino di qualità e deliziosi prodotti da forno.
    – Teatrosophia inoltre produce un corto con uno o più attori in location esterne. La sceneggiatura del corto potrebbe essere una scena emblematica del libro oppure potrebbe contenere sequenze diverse di immagini realizzate ad hoc che esaltino l’essenza e il significato del libro. Il corto realizzato sarà di proprietà dell’autore del libro che lo potrà presentare in tutte le occasioni che vorrà.

     

     

     

    CONVENZIONI PER I SOCI DI TEATROSOPHIA
    Quest’anno Teatrosophia ha stipulato delle convenzioni con alcuni esercizi commerciali presso i quali i soci potranno usufruire di sconti presentando la tessera associativa. Si ringraziano pertanto:
    -FORNO CAMELI -Largo dei Cembri 6/7 | Ardea (Lido dei Pini)
    – RISTORANTE RIONE 13-Via Roma Libera 19 (Trastevere)
    – AGRITURISMO HORTI AMERINI-Amelia (Terni) – UMBRIA

     

    Teatrosophia
    via della Vetrina 7
    Tel: 06 68801089 / 353 3925682
    Ufficio Stampa: Andrea Cavazzini

     

     

     

     

     Fonte: Andrea Cavazzini 

     

     

    Guido Lomoro Ilenia Costanza Lorena Vetro Maria Concetta Borgese Pandemia Roma teatro Teatrosophia
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Edoardo Prati al Teatro Tor Bella Monaca

    20/06/2025

    Anima Liber: teatro e animazione in carcere

    20/06/2025

    Storie sotto gli alberi: il teatro incanta a Roma

    20/06/2025

    Anima Liber all’Istituto Penale per Minorenni

    20/06/2025
    Articoli recenti
    • Fabri Fibra torna a Roma con il Festival Tour 2025
    • Edoardo Prati al Teatro Tor Bella Monaca
    • RIM 2026: Roma si prepara per l’evento musicale dell’anno
    • Festa della Musica 2025: Roma diventa un palcoscenico
    • Anima Liber: teatro e animazione in carcere
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile
    • Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato
    • Come valorizzare la luce naturale in casa: 7 trucchi di interior designer
    • Cohousing estivo: vantaggi, spazi condivisi e idee per vivere insieme al meglio
    • Come arredare il terrazzo in stile mediterraneo: idee, colori e materiali estivi
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo