L’identità artistica di Roma si allarga, abbracciando anche nuovi spazi. Per la prima volta, l’esposizione diffusa dei Cento Pittori Via Margutta trova dimora nella suggestiva Piazza Sempione. Questo evento, che si terrà dal 30 maggio al 1 giugno 2025, ha ricevuto il patrocinio della Regione Lazio e del Municipio III Roma Montesacro. In questo articolo, esploreremo il significato di questa iniziativa e il suo impatto culturale, la dichiarazione del Presidente dell’Associazione e i dettagli del programma.
L’arte che travalica i confini di Via Margutta
L’esposizione dei Cento Pittori Via Margutta a Piazza Sempione rappresenta un punto di svolta nella storia della celebre associazione. Fondata su valori artistici profondamente radicati, l’organizzazione ha sempre avuto la sua sede simbolica in Via Margutta. Tuttavia, con questo nuovo evento, gli artisti cercano di portare il loro messaggio oltre il classico perimetro, incontrando un nuovo pubblico.
La scelta di Piazza Sempione, progettata dall’architetto Gustavo Giovannoni, non è casuale. Questo luogo emblematico del Municipio III di Roma si presta perfettamente a esaltare l’arte come elemento di condivisione culturale. L’evento, che comprende una tre giorni di manifestazioni, si propone di unire persone di tutte le età attraverso il linguaggio universale del colore e della creatività. Questa apertura a nuovi orizzonti è vista come una naturale evoluzione, come ha affermato il Presidente Antonio Servillo, riflettendo l’intento di creare nuovi luoghi di incontro per l’arte.
Cooperazione e collaborazioni per un evento di ampio respiro
Il Presidente Antonio Servillo, appena eletto, ha già lasciato il segno sostenendo questo progetto di espansione. Secondo lui, l’evento non solo arricchirà la scena artistica romana ma contribuirà anche a rafforzare il senso di comunità all’interno della città. L’iniziativa ha beneficiato del supporto del Municipio III, evidenziata dalla preziosa collaborazione del Presidente Paolo Marchionne e dell’Assessore alla Cultura, Luca Blasi, con la Consigliera Marta Marziali.
La partecipazione del Liceo Artistico Luciano Bramante è un ulteriore motore propulsivo per l’avvicinamento tra vecchie e nuove generazioni. Gli alunni saranno coinvolti in laboratori e attività, creando un ponte virtuale tra la tradizione artistica e le tendenze contemporanee. Scopo dell’associazione è di rendere l’arte accessibile a tutti, rompendo le barriere e unendo i cittadini di diverse generazioni e provenienze culturali.
Il programma: tre giorni di arte, scienza e musica
L’evento a Piazza Sempione è caratterizzato da una fitta agenda di appuntamenti che coinvolgeranno il pubblico dalle prime ore del venerdì 30 maggio fino a domenica 1 giugno 2025. L’inaugurazione ufficiale è prevista per le 18 di venerdì, segnando l’inizio di un fine settimana vibrante di attività culturali.
Sabato sarà la giornata clou con varie attività, tra cui un laboratorio per bambini alle 11 e la presentazione della raccolta di strofe in rima “Montesacro… Il mio primo quartiere” di Guido Di Sepio. Nel pomeriggio, i partecipanti potranno avventurarsi nel passato con il dibattito “Il colore nell’antico Egitto” con l’egittologa Agnese Iob, seguito dall’intervento sull’astronomia “La luce oltre il visibile” con l’ingegnere aerospaziale Mattia Stipa. La giornata si chiuderà con un concerto dell’orchestra giovanile “Amadè” e una conversazione sulla preistoria del quartiere con il Professore Alessandro Guidi.
Nella giornata di domenica, invece, Piazza Sempione si trasformerà in un open space artistico con visite e attività libere per rendere l’arte accessibile a tutti e per concludere la manifestazione con entusiasmo.
Info utili
L’evento si svolgerà dal 30 maggio al 1 giugno 2025 a Piazza Sempione, Roma. Venerdì l’inaugurazione inizierà alle ore 18. Il programma di sabato prevede attività dalle ore 11 fino alle 19, mentre domenica sarà dedicata a visite e attività libere in tutta la piazza.
L’evento è patrocinato dalla Regione Lazio e dal Municipio III Roma Montesacro. I ringraziamenti sono estesi a Caf Italia, Enoteca Bertini, MDS Express Courier, Imprenditori Accademia Digitale Italia, Galleria Vittoria, e Arte Sempione per il loro contributo.
Programma
Venerdì 30 maggio 2025:
Ore 18.00 Inaugurazione ufficiale
Sabato 31 maggio 2025:
Ore 11.00 Laboratorio per bambini
Ore 11.30 Presentazione della raccolta di strofe in rima “Montesacro… Il mio primo quartiere” di Guido Di Sepio
Ore 17.00 “Il colore nell’antico Egitto” – con Agnese Iob, Professoressa di Egittologa, che svolge attività di ricerca, consulenza e divulgazione scientifica collabora con i Musei Vaticani per progetti di ricerca e pubblicazioni.
Ore 17.30 ”La luce oltre il visibile” – con Mattia Stipa, Ingegnere Aerospaziale, ricopre il ruolo di Earth Observation Service Manager presso ESA (European Space Agency).
Ore 18.00 Concerto con l’orchestra giovanile “Amadè”, dirige il maestro Marco Giannoni
Ore 19 “Quando a Montesacro c’erano gli Elefanti“ – con Alessandro Guidi, Professore Ordinario di Archeologia Preistorica e Protostorica Università Roma Tre.
Domenica 1 giugno 2025:
Visite ed attività libere durante tutta la giornata in piazza.
(Fonte e immagine: Stefania Vaghi Comunicazione)