Dal 14 maggio al 13 agosto 2025, il Palazzo Esposizioni di Roma accoglierà “Dal Cuore Alle Mani: Dolce&Gabbana”, un’esperienza unica nel cuore della Capitale. Dopo le passate esposizioni a Milano e Parigi, l’allestimento romano promette di essere una celebrazione del patrimonio culturale italiano. Curata da Florence Müller e promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, la mostra mette in scena oltre duecento creazioni dei maestri della moda Domenico Dolce e Stefano Gabbana.
Un viaggio tra moda, arte e cultura
La mostra si presenta come un omaggio allo stile italiano dell’Alta Moda, esplorando la connessione tra il design e le radici culturali intimamente legate alla nostra tradizione. Il percorso si snoda attraverso una superficie di circa 1.500 mq, offrendo una vera e propria immersione nel mondo creativo del brand. Non è solo un percorso visivo, ma un viaggio emozionale che collega arte e architettura con la cultura materiale del nostro Paese.
Tra le attrazioni principali, tre nuove sale trovano spazio all’interno del Palazzo Esposizioni. La prima, “Arte Sarda”, si concentra sul patrimonio dell’isola omonima, esplorandone l’arte megalitica e la bellezza del folklore. Seguendo la “Anatomia Sartoriale” che getta luce sull’importanza del corpo umano e della corsetteria nella moda, la sala “Cinema” rende omaggio al mondo della settima arte e alla lunga collaborazione di Dolce&Gabbana con il cinema attraverso un tributo speciale al regista Giuseppe Tornatore.
L’arte della moda secondo Florence Müller
Florence Müller, docente e autrice di fama internazionale, ha curato l’esposizione portando una narrazione raffinata e un’esperienza emozionante. Il suo approccio integra una serie di elementi eterogenei che insieme offrono una visione stratificata e complessa del celebre duo della moda. Müller è conosciuta nel panorama mondiale per il suo contributo a più di 150 mostre, tra cui esposizioni dedicate a icone del settore come Yves Saint Laurent e Christian Dior.
L’esposizione di Dolce&Gabbana non solo celebra i creatori italiani, ma offre anche uno spazio di dialogo tra le loro creazioni e il lavoro di artisti visivi selezionati. Questi ultimi si confrontano con il linguaggio della moda, posto qui in stretta relazione alla cultura visiva contemporanea, rendendo la mostra un evento multidisciplinare unico nel suo genere.
L’eredità e le influenze culturali di Dolce&Gabbana
Dolce&Gabbana, fondato nel 1985, non è solo un marchio di alta moda, ma un simbolo della cultura italiana nella sua espressione più elevata. Domenico Dolce e Stefano Gabbana sono non solo stilisti, ma pionieri nel creare un linguaggio che combina tradizione e innovazione. La loro arte è un ritratto del nostro Paese, da cui traggono ispirazione continua attraverso l’arte, la musica, il teatro e la “dolce vita” italiana.
La mostra funge da lettera d’amore alla cultura italiana, il terreno fecondo da cui i due stilisti attingono per dare vita a creazioni che rappresentano eleganza, sensualità, ironia e amore per l’artigianato. La capacità di abbracciare e reinterpretare le varie sfaccettature della cultura italiana è ciò che rende il brand un fenomeno globale e la mostra ne è una rappresentazione diretta e toccante.
Info utili
“Dal Cuore Alle Mani: Dolce&Gabbana” si svolge al Palazzo Esposizioni Roma dal 14 maggio al 13 agosto 2025. È possibile accedere alla mostra da domenica a mercoledì dalle 10.00 alle 20.00, e da giovedì a sabato fino alle 22.30, con ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura. I biglietti sono disponibili online, con prezzi che vanno dall’intero a 17 €, ridotto a 15 €, fino a quello per ragazzi dai 7 ai 18 anni a 10 €. Il Palazzo Esposizioni è accessibile a persone con ridotta capacità motoria o sensoriale.
(Fonte e immagine: Marta Volterra – Head Press Office HF4)