L’iris e la zucca: collezione e ikebana all’Istituto Giapponese

La mostra offre una panoramica dell'arte giapponese del secolo scorso, con particolare attenzione alla produzione del dopoguerra, presentando al pubblico un'accurata selezione di opere della collezione dell'Istituto, in parte inviate dal Giappone alla sua inaugurazione nel 1962, in parte frutto di acquisizioni successive.

L'IRIS E LA ZUCCA
collezione e ikebana all'Istituto Giapponese di
26 gennaio – 21 aprile 2023
opening/intro e sake mercoledì 25 gennaio ore 17-18.30
calendario visite guidate/info sul SITO

 

Orario: lun – ven 9.00-12.30/13.30-17.00
Istituto Giapponese di Cultura in Roma Via Antonio Gramsci 74 00197 Roma tel 06 3224754/94 t
Ingresso libero fino a esaurimento posti

in collaborazione con le scuole di ikebana Ikenobo, Ohara, e Sōgetsu.

25-27 gennaio: Scuola Ikenobo, Ohara, Sogetsu
30 gennaio – 25 febbraio: Ohara
27 febbraio – 25 marzo: Sogetsu
27 marzo – 21 aprile: Ikenobo

Ci vuole un fiore, anzi un ikebana ispirato, per celebrare i 60 anni dell'Istituto Giapponese di Cultura. Focus su 24 opere, a cominciare da Iris di Maeda Seison e Zucca di Kusama Yayoi, per percorrere soavemente sessanta anni e più di vita e cultura del più giovane istituto della Valle delle Accademie, ovvero Valle Giulia a Roma. A corredo, foto e documenti d'epoca sui primi passi, il modello originale di edificio e giardino e gli ikebana delle tre scuole Ikenobo, Ohara e Sōgetsu che trarranno ispirazione dalle opere in mostra, a firma dei maggiori artisti moderni e contemporanei del Giappone, come Munakata Shikō, Ikeda Masuo, Dōmoto Inshō, Yokoo Tadanori, Lee U Fan, Teshigahara Sōfu, Kodama Kibō e altri.

Maeda Seison, Susino bianco e rosso, Kōhakubai, 1962
Dōmoto Inshō, Concentrazione, Shū, 1962
Fukuda Heihachirō, Bambù, Take, 1962
Yamaguchi Hōshun, Iris, Hanashōbu, 1962
Kodama Kibō, Cascata
Higashiyama Kaii, Verde Colle, Midori no oka, 1962
Morita Shiryū, Privazione, Datsu, 1962
Shinoda Tōkō, Kai, 1962
Saitō Yoshishige, Sangue e sabbia, Chi to suna, 1962
Yamaguchi Kaoru, Viso di fanciulla, Musume no kai, 1962
Wakita Kazu, Fuoco di campo, Nobi
Munakata Shikō, Caccia ai fiori, 1962
Munakata Shikō, Buddha con due divinità
Munakata Shikō, Fiori e verde, 1962
Kimura Kōsuke, Bunraku
Fukazawa Yukio, Venere all'alba
Onosato Toshinobu, Silk-82, 1976, serigrafia
Kusama Yayoi, Zucca, 1988, serigrafia
Ay Ō, Well well well,1993
Ikeda Masuo, Venere in stile egiziano, 1975
Yokoo Tadanori, Fusōtenjinchi, 1974
Lee U Fan, Shima yori-4, Dall'isola-4, 1989
Teshigahara Sōfu, Yakumo
Teshigahara Sōfu, Mikoto

In Giappone, in seguito al secondo conflitto mondiale, e al senso di smarrimento e disorientamento che ne conseguì, alcuni movimenti culturali emergenti sentirono la necessità di dar vita a un'espressione artistica autonoma, legata alla propria identità nazionale, e non basata sulla mera imitazione di concezioni estetiche occidentali, con cui sarebbe stato più opportuno instaurare un dialogo di reciproco confronto.
La manifestazione più clamorosa di questo bisogno fu incarnata dal gruppo Gutai (lett. “concreto”), formatosi nel 1954, il cui credo bandiva qualsiasi forma di imitazione, a favore di un'arte nuova, senza precedenti. I suoi giovani rappresentanti proposero un'evoluzione dell'astrattismo, esprimendosi attraverso l'utilizzo di svariati materiali, e preferendo la pratica performativa, eseguita spesso en plein air, da cui emergeva una cifra stilistica pregna di sensibilità giapponese.
Qualche anno prima, nel 1951, nell'ambito dell'Associazione degli artisti democratici (Demokurāto bijutsu kyōkai), ebbe luogo l'incontro di due artisti, Ikeda Masuo (1934-1997) e Ay Ō (1931-), che condivisero sin da subito un'idea sociale dell'arte, e di una sua più ampia diffusione, aldilà dei ristretti circoli elitari. A tale scopo, sulla scia del fenomeno della pop art già esploso in Inghilterra e negli Stati Uniti, essi scelsero quale medium privilegiato la serigrafia, intenzionati ad attingere dalla tradizione estetica del proprio paese. In effetti, sull'esempio delle stampe Ukiyo-e, Ai Ō adotta colori primari, caratterizzati da composizioni a-plat, prive di linee di contorno, come si evince osservando Well Well Well (1974), serigrafia esposta in mostra, in cui la semplificazione delle forme e la ripetitività dell'accesa gamma cromatica ipnotizzano lo sguardo del fruitore, rendendo la sua opera immediatamente riconoscibile.
Negli anni successivi, la stampa conobbe una diffusione sempre più ampia, imponendosi come medium funzionale all'esigenza di progresso e modernizzazione del paese, che iniziò a rivalutarne la qualità estetica, soprattutto in seguito ai primi riconoscimenti ottenuti in ambito internazionale. Tra gli artisti più premiati all'estero, va ricordato Munakata Shikō (1903-1975), la cui xilografia presente in mostra, Buddha con due divinità (1961), costituisce un chiaro esempio dell'incisività e della potenza del gesto, che caratterizzano l'opera di uno degli artisti più rappresentativi del Novecento giapponese.
Intorno alla seconda metà degli anni Sessanta, la scena artistica giapponese si divise essenzialmente in due correnti: la prima, di natura concettuale, poneva al centro della sua poetica l' “idea”, il “concetto”, mentre la seconda orientava la propria creazione verso un approccio più concreto, prediligendo l' “oggetto”, ovvero la materia in quanto tale, al “concetto”.
L'arte concettuale giapponese, spesso ingiustamente tacciata di plagio nei confronti delle analoghe correnti occidentali, diede vita a fenomeni culturali di grande interesse, come l'esperienza del gruppo High Red Center (Haireddo-sentā), di cui fecero parte Takamatsu Jirō (1923-1998,in collezione ma non esposto) ), Akasegawa Genpei (1937-) e Nakanishi Natsuyuki (1935-), che individuarono nell'immediatezza della performance la forma espressiva a loro più congeniale
Quanto ai movimenti diretti verso una visione artistica più materialistica, va rilevata la poetica del Mono-Ha (lett. “Gruppo delle cose”), che pose al centro della sua ricerca la “cosa”, vale a dire l'oggetto colto nel suo contesto reale, e non isolato da esso attraverso un'azione rappresentativa. La relazione tra oggetto e ambiente costituì uno dei principali temi del Mono-ha, in particolare del fondatore del gruppo, Lee U-Fan (1936-), artista nato in Corea, ma attivo in Giappone, rappresentato in mostra da un'opera di tecnica mista, intitolata Dall'isola-4 (1989).

Le stampe sopra menzionate, accanto ad altre opere esposte nelle sale dell'Istituto, e realizzate da alcuni tra i maggiori esponenti del Novecento giapponese, tra cui Kusama Yayoi (1929), testimoniano l'eterogeneità della produzione grafica di un paese deciso ad affermare la propria identità. Esse riflettono inoltre l'intenzione di molti artisti di sperimentare nuove forme espressive, spinti non soltanto dalla curiosità nei confronti delle avanguardie artistiche occidentali, ma soprattutto dal desiderio di esplorare la propria tradizione culturale.
(Manuela Moscatiello, dal sito dell'Istituto Giapponese di Cultura – Roma, 2011)

 

(Photocredit courtesy by Istituto Giapponese di Cultura in Roma: Yamaguchi Hōshun, Iris, Hanashōbu, 1962)

 

 

Fonte: Maria Cristina Gasperini

 

 

About EZrome

Check Also

Sabina Guzzanti a Villa Ada Festival con “Liberidì Liberidà”

#SabinaGuzzanti #VillaAdaFestival #LiberidìLiberidà #EZrome Martedì 30 luglio, Sabina Guzzanti sarà protagonista a Villa Ada Festival con il suo spettacolo "Liberidì Liberidà". L'artista, nota per la sua ironia tagliente e critica sociale, invita il pubblico a riflettere sulla libertà in un'epoca di cambiamenti. Il costo del biglietto è di 29 euro.

“La vita a 30 anni” e “We Love 2000” all’Ippodromo delle Capannelle

#eventi #nostalgia #musica #EZrome Roma ospiterà "La Vita a 30 Anni" e "We Love 2000" il 26 luglio 2024 all'Ippodromo delle Capannelle. Una serata dedicata ai nostalgici degli anni '90 e 2000, con musica, spettacoli e ricordi indimenticabili. Biglietti disponibili su rockinroma.com e ticketone.it. Prezzi da 12,00 a 15,00 euro.

Lascia un commento