
Sabato 14 novembre 2020, Medioevo a Roma, lo splendore dei mosaici di Santa Pudenziana e Santa Prassede
Tra le chiese più antiche del rione Esquilino, quelle di Santa Pudenziana e Santa Prassede costituiscono con i loro mosaici un eccezionale documento di passaggio tra l’arte tardo antica e l’età carolingia del IX secolo. In quel lungo periodo di secoli dell’Alto Medioevo, povero a Roma di cicli decorativi, la ricchezza dell’arte musiva mostra una grande vitalità e raffinatezza.
Sorte su preesistenti costruzioni antiche, le chiese sono dedicate alla memoria delle due sorelle figlie del senatore Pudente convertite al cristianesimo e sepolte nella catacomba di Priscilla.
Nella chiesa di Santa Prassede è conservata intatta la cappella di san Zenone, un esempio unico di decorazione a mosaico risalente al IX secolo, mentre a Santa Pudenziana si trova il più antico mosaico paleocristiano esistente a Roma.
Appuntamento: sabato 14 novembre alle ore 10.00 davanti alla chiesa di Santa Pudenziana a via Urbana n°160 (tratto verso Santa Maria Maggiore).
Durata della visita guidata: 2 ore circa.
Costo omnicomprensivo, incluso radio-auricolare per il miglior ascolto della nostra Guida e contributi per l’illuminazione dei mosaici:
€ 16,00 per i Soci, € 20,00 per i non-Soci
(non è ovviamente obbligatorio il tesseramento all’Associazione)
Tesseramento 2020:
per Soci 2019 € 20,00, per non-Soci 2019 € 25,00
(la tessera sarà consegnata in sede, alla prima visita/passeggiata guidata utile o spedita, a richiesta)
PRENOTAZIONI: cell. 3397448084 - 3395852777
PAGAMENTO:
- su c/c presso Unicredit SpA, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 03 L 02008 05021 000401070578
- da credito disponibile
Disposizioni contenute nell’Ordinanza della Regione Lazio del 27.5.2020 relativamente all’attività delle Guide Turistiche:
▪ Uso mascherina per guida e per i partecipanti.
▪ Ricorso frequente all’igiene delle mani.
▪ Rispetto delle regole di distanziamento interpersonale (almeno 1 metro) e del divieto di assembramento. Il distanziamento non si applica alle persone che in base alle disposizioni vigenti non sono soggette al distanziamento interpersonale (detto ultimo aspetto afferisce alla responsabilità individuale).
▪ Predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione da adottare.
▪ Redigere un programma delle attività il più possibile pianificato ovvero con prenotazione; mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 30 giorni, nel rispetto della normativa sulla privacy.
▪ Organizzare l’attività con piccoli gruppi di partecipanti.
▪ Eventuali audioguide o supporti informativi potranno essere utilizzati solo se adeguatamente disinfettati al termine di ogni utilizzo.
▪ Favorire l’utilizzo di dispositivi personali per la fruizione delle informazioni.
▪ La disponibilità di depliant e altro informativo cartaceo è subordinato all’invio on line ai partecipanti prima dell’avvio dell’iniziativa turistica.
▪ Divieto di scambio di cibo e bevande.
Fonte: Associazione Amici del Tevere
Adv verticale e specifico: LinkedIn ads è il canale giusto per lead generation e networking di valore. Ma come funziona? Nato tra il 2002 e il 2003 […]
L'articolo Raggiungi i clienti giusti con LinkedIn ads proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Per intercettare le ricerche online dei clienti, fornendo la risposta alle loro domande nelle prime posizioni della SERP, il search advertising su Google è la soluzione migliore. […]
L'articolo Tutto quello che c’è da sapere sul search advertising di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Google MUM, acronimo di Multitask Unified Model, è la tecnologia basata sull’intelligenza artificiale che potenzia l’algoritmo di ricerca di Google per restituire risultati sempre più pertinenti. Come cambia […]
L'articolo Google MUM, il nuovo algoritmo di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.