Il mese di maggio 2025 si aprirà a Roma con un evento musicale di grande rilievo per gli amanti della musica classica. Nella suggestiva cornice della St.Andrew’s Church of Scotland, i suoni evocativi del compositore veneziano Antonio Vivaldi risuoneranno in uno spettacolo intitolato “Vivaldi sacro e profano”. Questo concerto, programmato per le serate dell’11 maggio e del 22 giugno alle 19:30, rappresenta una collaborazione tra l’Associazione Musicale Reggina Domenico Scarlatti e l’ensemble ArchiinCanto, supportati dall’Associazione Culturale Insieme Oltre la Musica.
Un tributo a Vivaldi: tra sacro e profano
Il concerto intitolato “Vivaldi sacro e profano” si propone di esplorare le due anime della produzione musicale del celebre compositore veneziano, noto anche come il “Prete Rosso”. Da un lato, la serata sarà dedicata alle composizioni sacre, mentre dall’altro si esploreranno le opere profane, con un repertorio che mette in luce sia gli aspetti vocali che quelli strumentali dell’arte di Vivaldi. L’evento si terrà nella splendida St.Andrew’s Church of Scotland a Roma, una location che di per sé contribuisce a creare un’atmosfera magica e suggestiva.
Le esecuzioni musicali saranno affidate all’ensemble ArchiinCanto, un gruppo di musicisti virtuosi che sapranno trasportare il pubblico nel mondo musicale del XVIII secolo. Il programma prevede il Concerto in Sol minore RV 157 e il Concerto in Si minore op.3 n.10 RV 580, mentre “La Follia”, parte del repertorio profano, incanterà con la sua energia. Questi brani sono stati selezionati con cura per mostrare la varietà tecnica e stilistica del compositore.
Cantate e interpretazioni vocali
Oltre alla maestria strumentale, il concerto di maggio e giugno prevede un’incursione nella produzione vocale di Vivaldi. Federica Paganini, contralto del prestigioso Coro dell’Accademia di Santa Cecilia, sarà la solista d’eccezione per eseguire alcune delle più affascinanti cantate del compositore. Spiccano tra le opere in programma “Filiae Maestae Jerusalem” RV 638 e “Cessate ormai cessate” RV 684. Queste cantate esprimono il profondo lirismo e la drammaticità tipici dello stile barocco di Vivaldi.
Federica Paganini, grazie al suo talento vocale e alla sua capacità interpretativa, promette di restituire tutta la bellezza e l’intensità emozionale delle composizioni. In particolare, “Cessate ormai cessate” è nota per il suo pathos e per la complessità espressiva, un’opera che mette alla prova le qualità vocali del solista. La presenza di un artista di tale calibro rappresenta un valore aggiunto per questo evento musicale imperdibile.
L’ensemble ArchiinCanto e i suoi talenti
Protagonisti di “Vivaldi sacro e profano” saranno anche i membri dell’ensemble ArchiinCanto, che include alcuni tra i musicisti più talentuosi del panorama classico italiano. I violinisti M° Emilia Nigro, Chiara Politano, Ludovica Simeoli e Cochise Gozzer, insieme a Giovanni Nigro alla viola, M° Giovanni Romito al violoncello, M° Alberto Vitolo al violoncello da spalla, e M° Ombretta Barbiero al clavicembalo, formeranno un ensemble di eccezione, guidato dal Maestro concertatore Alberto Vitolo.
Ogni membro di questo ensemble porta con sé una vasta esperienza e un profondo amore per la musica barocca, ingredienti perfetti per un tributo che si preannuncia memorabile. La loro interpretazione delle opere di Vivaldi, caratterizzata da una fusione perfetta di tecnica e sensibilità artistica, promette di offrire al pubblico un’esperienza musicale unica, capace di risvegliare le emozioni più profonde.
Info utili
Le rappresentazioni di “Vivaldi sacro e profano” si terranno l’11 maggio e il 22 giugno 2025, alle ore 19:30, presso la St.Andrew’s Church of Scotland, situata in Via XX Settembre 7, a Roma. Nonostante il testo non fornisca dettagli sui prezzi o modalità di prenotazione, i biglietti sono acquistabili attraverso il sito dell’Associazione Musicale Reggina Domenico Scarlatti, che si consiglia di visitare per ulteriori informazioni.
(Fonte e immagine: Segreteria Orchestra AMRDS)