
La musica acusmatica, ovvero la “musica per altoparlanti”, arriva al Romaeuropa Festival martedì 12 e mercoledì 13 novembre al Mattatoio per “Audior”, concerto che l’associazione Audior dedica alla compositrice polacca Elzbieta Sikora e alla sua musica interpretata sull’acusmonium, una speciale orchestra di altoparlanti utilizzata nella musica elettroacustica per la spazializzazione del suono.
Della compositrice, formatasi con Pierre Schaeffer e Francois Bayle (inventore dell’Acusmonium) a Parigi, saranno presentati alcuni dei brani più premiati: Janek Winiewski, Aquamarina, Rouge d’été, Paris. Gare du Nord e Axerouge V.
Nato alla fine degli anni Quaranta in Francia l’Acusmatica è un genere musicale la cui definizione deriva dal termine “Akusmatikoi” per descrivere il suono che si sente senza individuarne la causa, così come accadeva ai discepoli di Pitagora, che dovevano ascoltare i suoi insegnamenti senza vedere il maestro. Il filosofo greco, infatti, era celato da un velo, restituendo all’udito “la totale responsabilità di una percezione che normalmente si appoggia ad altre testimonianze sensibili”, come scrisse il compositore francese Pierre Schaffer nel suo “Traité des objects musicaux” coniando per la prima volta il termine di Musica Acusmatica. Il velo di Pitagora dunque diventa una metafora dell’altoparlante, che condensa in se stesso tutte le vie percettive dello spettatore, focalizzando ogni sua energia sull’ascolto.
Bio
Nata a Lwow, in Polonia, Elzbieta Sikora ha studiato musica elettronica con Pierre Schaeffer e Francois Bayle a Parigi e composizione musicale con Tadeusz Baird e Zbigniew Rudzinski a Varsavia, in Polonia e con Betsy Jolas a Parigi. Nel 1973 ha fondato, con W. Michniewski e K. Knittel, il gruppo di compositori KEW. Elzbieta Sikora ha ricevuto tra gli altri: iI premio per la sua opera Ariadna al Concorso dei compositori a Dresda, in Germania, il Prix Magistère per Aquamarina a Bourges, in Francia. È stata premiata dalla SACEM, ha ricevuto il SACD Prize Nouveau Talent Musique per la sua opera L’Arrache-coeur, a Parigi, in Francia, e il Künstlerinnenpreise a Heidelberg, in Germania. È stata premiata dall’Académie du Disque Lyrique di Parigi ed è stata nominata Chevalier des Arts et des Lettres. Elzbieta Sikora vive e lavora a Parigi, in Francia. Il suo catalogo comprende oltre trenta creazioni tra cui due opere, tre balletti, diverse opere sinfoniche, musica da camera e musica elettroacustica.
Crediti
Finanziato dal Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale della Repubblica di Polonia nell’ambito del programma pluriennale NIEPODLEGLA 2017-2022
Fonte Ufficio Stampa GDG Press
Adv verticale e specifico: LinkedIn ads è il canale giusto per lead generation e networking di valore. Ma come funziona? Nato tra il 2002 e il 2003 […]
L'articolo Raggiungi i clienti giusti con LinkedIn ads proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Per intercettare le ricerche online dei clienti, fornendo la risposta alle loro domande nelle prime posizioni della SERP, il search advertising su Google è la soluzione migliore. […]
L'articolo Tutto quello che c’è da sapere sul search advertising di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Google MUM, acronimo di Multitask Unified Model, è la tecnologia basata sull’intelligenza artificiale che potenzia l’algoritmo di ricerca di Google per restituire risultati sempre più pertinenti. Come cambia […]
L'articolo Google MUM, il nuovo algoritmo di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.