Autore: Redazione
Il 15 febbraio alle ore 21,00 e il 16 febbraio alle ore 18,00 approda alla Sala Paolo Poli la straordinaria storia di un sognatore d’eccezione: “L’uomo che sognava gli struzzi” di Bepi Vigna, con Fabrizio Passerotti per la regia di Giulia D’Agostini.
Va in scena dal 17 al 19 febbraio, al Teatro de’ Servi, nell’ambito della “Stagione Fuoriclasse” dedicata alla drammaturgia contemporanea, MY LIFE, toccante spettacolo, scritto e diretto da Mirko Corradini.
Per la rassegna Infanzie in gioco 2019/20 a Centrale Preneste Teatro (Via Alberto da Giussano, 58), domenica 16 Febbraio alle ore 16.30, va in scena Nascita di Roma di O Thiasos TeatroNatura. Sul palco ci sono Veronica Pavani, Camilla Dell’Agnola, Andrea Maurizi, drammaturgia e regia sono di Sista Bramini.
Il giorno 14 febbraio 2020 alle ore 18.00, il Museo Venanzo Crocetti presenta Warudo, mostra di esordio dell’artista Rei, a cura di Lorenzo Canova e con un catalogo edito da Gangemi Editore.
Ovvero: i Single (per scelta propria o dell’altro) di Shakespeare
Mother Fortress il film-doc sulla Siria che elogia la Vita e gli Esseri Umani arriva a Roma (18 febbraio)
Avrà luogo martedì 18 febbraio, presso il Cinema Farnese di Roma, la proiezione di MOTHER FORTRESS, il film-documentario di Maria Luisa Forenza che racconta la pericolosità quotidiana delle vite di religiosi in Siria che lottano per salvare la dignità e la sopravvivenza di esseri umani innocenti travolti dalla inarrestabile guerra.
Si è tenuto all’interno del maestoso Salone d’Onore del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari all’Eur il Gran Ballo di Carnevale tra le Epoche organizzato dalla Compagnia Nazionale di Danza Storica presieduta da Nino Graziano Luca.
Carlo Gallerati è lieto di curare e di presentare Pre-Scelta, una mostra personale di Paola Marzano.
Un essere per metà scimmia e per metà uomo appare sul palcoscenico. È un vero fenomeno: un animale che parla, canta e balla. Un buffone, un mostro comico. Nato dalle ferite dell’anima di Franz Kafka nel racconto “Una Relazione per un’Accademia”, rivive oggi dopo oltre cent’anni nello spettacolo “La Scimmia” di e con Giuliana Musso, per la prima volta a Roma, dal 14 al 16 febbraio al Teatro Palladium.
Dino Zoff, Pippo Franco, Carmen Di Pietro e tanti altri per la mostra a cura di Nugnes e Sgarbi