Autore: Redazione
Venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 marzo 2019 continuano le attività nei Musei Civici della Capitale con mostre e attività didattiche per adulti e bambini, promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Il 5 aprile un nuovo appuntamento con “Jazz in the Theatre”: il ritorno del duo valeria rinaldi e leonardo borghi con “sometimes i’m happy”
La vita è un colpo di scena. Metti una cena e il destino, un amore sospeso 10 anni “dopo”…
Roma, 27 marzo 2019 – In occasione della Giornata Internazionale dell’Acqua 2019, il Museo Civico di Zoologia, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università Roma Tre e il Planetario di Roma, venerdì 29 marzo alle ore 18.00 nella Sala degli Scheletri, ospita l’incontro “La scoperta dell’acqua liquida su Marte” con la professoressa Elena Pettinelli.
A grande richiesta torna “Femmes”, un viaggio a ritroso nel tempo tra le meraviglie della Bella Epoque.
Al Museo Bilotti, una rilettura del percorso dell’artista a partire dall’opera di Land Art più grande al mondo. A cura di Massimo Recalcati.
“Assistants” è la storia di quattro assistenti parlamentari, ognuno diverso dall’altro, per idee, storia personale e carattere che impareranno a conoscere, sopportare, ignorare la politica e a reagirle, nonostante tutto.
In occasione della mostra “LA STRADA. Dove si crea il mondo”, tre incontri a cura di Ernesto Assante e Gino Castaldo per ripercorrere il rapporto tra la musica e la strada.
Torna dal 29 al 31 marzo, al Teatro della Visitazione di Roma, “Verità … e No! di Samuel Krapp”
Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quello che ha da dire”. Queste le parole più famose dell’opera “Perché leggere i classici” di Italo Calvino, pubblicata postuma da Mondadori nel 1991 e oggi riproposta per la sua forza comunicativa e per il messaggio incredibilmente attuale.