Autore: Redazione
Vernissage e premiazioni mercoledì 30 ottobre ore 18:30 presso il padiglione 9B del Mattatoio con Lorenza Bonaccorsi, sottosegretario di Stato del Ministero per i beni e le attività culturali.
Torna “Dante per tutti” l’iniziativa dantesca ideata da Luca Maria Spagnuolo e Patrocinata dalla Società Dante Alighieri che porta la Divina Commedia e il Medioevo nel centro di Roma.
Secondo appuntamento per Fashion Art Fair! Dopo il successo di ottobre scorso, torna l’appuntamento mensile che ha come obiettivo la valorizzazione dei brand presenti, tutti rigorosamente Made in Italy, con le nuove collezioni, pensate per la stagione Autunno Inverno 2019/20.
Teatro Ivelise presenta il 3 novembre “The Menti – Sfida (semi idiota) d’Improvvisazione teatrale”. L’appuntamento è una volta al mese per una sfida d’Improvvisazione teatrale senza esclusione di colpi, in cui nessuno sa davvero cosa succederà.
Un uomo, un padre, un marito, nel corso di un pomeriggio si troverà a confrontarsi con tre donne, tre rappresentazioni carnali della parte più intima e oscura di sé stesso e ad affrontare le sue ossessioni pur di difendere la propria famiglia.
#viteinmusica – Incontri sul biopic musicale: “Io non sono qui – I’m Not There”: il film dedicato a Bob Dylan
“Io non sono qui – I’m Not There”: il film dedicato a Bob Dylan
La rassegna dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium in collaborazione con il DAMS. Cinque appuntamenti con il grande cinema dal 30 ottobre al 17 novembre: “Amadeus”, “Io non sono qui – I’m Not There”, “Arrivederci Saigon”, “Bird”, “Vite parallele”.
La mostra fotografica “We Are the World” dell’artista Elisa Fossati prosegue il tour in Italia
Continua il suo tour in Italia l’esposizione itinerante di Elisa Fossati. Dopo il successo di Milano, Venezia, Spoleto e Bassano del Grappa, We Are the World, questo il titolo della personale, è stata inaugurata a Roma presso il Piram Hotel, in via Giovanni Amendola 7.
“Compagni ed angeli” è il titolo relativo alle opere ideate da Alfredo Pirri rispettivamente per le città di Roma, Turi (BARI) e Tirana (ALBANIA). Le opere rientrano nell’ambito del programma di cooperazione trilaterale fra: Albania – Italia – Montenegro. Il lavoro, nella sua complessità, è dedicato al politico e pensatore italiano: Antonio Gramsci, di origine albanese.
Icone della storia del jazz come Archie Shepp, Abdullah Ibrahim, Dave Holland, Ralph Towner, Gary Bartz e Dayramir Gonzalez ma anche i più interessanti esponenti della nuova scena come Kokoroko, Moonlight Benjamin, Donny McCaslin, Maisha e Cory Wong, in grado di far scoprire il jazz alle generazioni più giovani.