Nel cuore di Roma, dal 14 al 16 maggio 2025, l’Auditorium della Tecnica sarà teatro dell’undicesimo Congresso nazionale della Società Italiana Parkinson e Disordini del Movimento – LIMPE-DISMOV. Questo incontro riunisce oltre 800 specialisti per discutere le ultime innovazioni nel campo della ricerca e cura del Parkinson e dei disordini del movimento. Un evento prestigioso che promette di elevare ulteriormente Roma come capitale della ricerca neurologica.
Approfondimento su terapie avanzate e diagnosi
Il Congresso si prefigge di affrontare temi di grande attualità nei campi della ricerca e della terapia del Parkinson. Tra i principali argomenti in programma vi sono le terapie avanzate per le fasi più complesse della malattia. In particolare, si discuterà della stimolazione cerebrale profonda (DBS) e delle infusioni sottocutanee di farmaci. Queste terapie rappresentano un approccio innovativo e personalizzato nel trattamento delle persone affette da Parkinson.
Oltre alle terapie, il Congresso porrà un grande accento sulle nuove opportunità diagnostiche. L’uso di biomarcatori liquorali e salivari, assieme alla genetica molecolare e alle tecniche avanzate di imaging, apre nuovi orizzonti per la diagnosi precoce e accurata della malattia. Queste innovazioni sono cruciali per attuare interventi terapeutici tempestivi e migliorare così la qualità della vita dei pazienti.
Tecnologie digitali e segnali precoci
Un’intera sessione sarà dedicata all’impiego delle tecnologie digitali nella gestione del Parkinson. Dispositivi indossabili e sistemi di telemonitoraggio stanno rivoluzionando il modo in cui i medici interagiscono con i pazienti, permettendo un monitoraggio continuo e integrato. Queste tecnologie, supportate da linee guida internazionali, sono ormai fondamentali nella pratica clinica e nella ricerca.
Un altro tema di grande rilevanza che verrà discusso è quello dei segnali precoci della malattia. Individuare questi segnali è diventato cruciale per progettare terapie che possano modificare la progressione della malattia. Inoltre, il Congresso esplorerà come il genere del paziente possa influenzare sia l’espressione clinica della malattia, sia la risposta alle terapie, tematiche sempre più centrali nella ricerca medica.
Un evento dal respiro internazionale e multidisciplinare
L’evento si distingue anche per il suo respiro internazionale, concretizzato dalla partecipazione di esperti provenienti da tutto il mondo e dalla collaborazione con la European Academy of Neurology. Questa sinergia sottolinea il carattere globale della lotta contro il Parkinson e l’importanza di un dialogo scientifico integrato.
Un’ampia offerta formativa sarà dedicata all’aggiornamento professionale, con corsi pratici rivolti a una vasta gamma di operatori sanitari, come infermieri, fisioterapisti, psicologi, terapisti occupazionali e logopedisti. Una tavola rotonda multidisciplinare favorirà il confronto di competenze diverse, sottolineando l’importanza di un approccio integrato alla malattia. Questo approccio è essenziale per rispondere in modo efficace ai bisogni dei pazienti, che richiedono interventi complessi e coordinati.
Info utili
Il Congresso LIMPE-DISMOV si terrà presso l’Auditorium della Tecnica di Roma dal 14 al 16 maggio 2025. Gli specialisti partecipanti avranno l’opportunità di aggiornarsi sulle ultime novità in termini di ricerca e terapie attraverso un programma ricco di sessioni pratiche e teoriche.
L’evento rappresenta una straordinaria occasione di apprendimento e scambio per tutti i professionisti impegnati nella cura del Parkinson e dei disordini del movimento.
(Fonte: Elena Frasio – Ufficio Stampa Aragorn)