Roma da conoscere
L’aspetto più tradizionale della città e dei suoi dintorni, la cultura popolare attraverso modi di dire che si perpetrano quasi allo stesso modo da diversi secoli, i piatti ormai noti della cucina romana, si accompagnano alle nuove culture importate da altre regioni e da latri luoghi anche lontanissimi del mondo. Ognuno di questi aspetti passa attraverso gli occhi, i pensieri e le parole di scrittori che sfiorano o vivono Roma e ne trasmettono la conoscenza.
E’ tutto dedicato a Roma l’esordio letterario di Marco Bocci con A Tor Bella Monaca non piove mai (Bookme). L’attore,…
La donna senza nome (Castelvecchi Editore) di Eugenia Romanelli è un romanzo sull’identità e sugli ostacoli che si frappongono alla…
Con Lo specchio di fronte (Intermedia Edizioni) Vittorio Giacomelli mette in scena una galleria di personaggi che prima di agire…
“Al suo posto mi sarei sparata” dice una studentessa alla sua insegnante, che le risponde: “Mi perdoni, ma penso che…
C’è qualcosa di potenzialmente incendiario in Benzine, l’ultimo romanzo di Gino Pitaro (Edizioni Ensemble). Non si deve solo al titolo,…
Con La sumera (Fazi Editore), Valentino Zeichen, uno dei maggiori poeti italiani, passa per la prima volta dal verso alla…
Libri come Tutto è possibile di Luca Spaghetti (Cairo Editore) si chiudono lentamente, lasciando nell’aria un po’ di magia. Si…
Il fiume Tevere offre il titolo e l’ambientazione all’ultimo romanzo di Luciana Capretti (Marsilio Editori). Su una sponda, all’altezza dell’Isola…
L’esatto contrario di Giulio Perrone (Rizzoli Editore) è l’effetto imprevedibile dell’irruzione del passato nel presente, la svolta inaspettata che un…
#Roma Barzotta esclama Davide Desario dalla copertina del suo ultimo libro pubblicato da AvaglianoEditore. Barzotta, cioè così così, capitale e…