È stato inaugurato il Museo Aristaios, che ospita l'importante collezione privata del Maestro Giuseppe Sinopoli.
Nel dettaglio si tratta di 161 opere acquistate, nel 2010, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali direttamente dagli eredi di Sonopoli che, ricordiamo, è scomparso nella primavera del 2001.
Tramite l'accordo di valorizzazione di Roma Capitale col Mibac e la Fondazione Musica per Roma, la collezione Sinopoli è diventata a tutti gli effetti un museo collocato nella Sala del Peduncolo, uno spazio di oltre 300 mq all’interno dell’Auditorium Parco della Musica. Lì trovano ora un posto adeguato i rilevanti reperti di natura archeologica che si estendono in un periodo che va dalla ceramica minoica del 3200 a.C. ad opere d’arte provenienti dalla Magna Grecia del 300 a.C. Da menzionare le opere dei principali pittori a figure nere, fra cui Lydos, il Pittore di Lysippides, esponenti della cerchia di Nikostenes, e dei pittori attici a figure rosse, quali il Pittore di Syleus e di Eretria. Inoltre, vi è pure un vasellame in bronzo etrusco e magno-greco ed una serie di statuette prevalentemente votive, raffiguranti divinità e devoti, ma anche animali.
L'allestimento del Museo Aristaios si è basato su un progetto dello studio Alvisi Kirimoto e realizzati con i fondi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, assieme al contributo della Camera di Commercio di Roma.
Apertura al pubblico con ingresso gratuito: tutti i giorni dalle ore 11.00 alle ore 18.00 (chiuso il 24 di dicembre).
Per intercettare le ricerche online dei clienti, fornendo la risposta alle loro domande nelle prime posizioni della SERP, il search advertising su Google è la soluzione migliore. […]
L'articolo Tutto quello che c’è da sapere sul search advertising di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Google MUM, acronimo di Multitask Unified Model, è la tecnologia basata sull’intelligenza artificiale che potenzia l’algoritmo di ricerca di Google per restituire risultati sempre più pertinenti. Come cambia […]
L'articolo Google MUM, il nuovo algoritmo di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Da qualche mese, dopo l’annuncio di Zuckerberg, professionisti e appassionati digitali non parlano d’altro: il Metaverso è al centro delle attenzioni, mediatiche e non solo. Ma di […]
L'articolo Metaverso: cos’è e come cambia il digital marketing proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.