Da Roma prende il via il tour che unisce sport, alimentazione e socialità nei campetti riqualificati da Kellogg’s. In programma 10 tappe in 8 città per coinvolgere oltre 3.000 giovani atleti.
È iniziato oggi, nel cuore del Parco della Cecchina a Roma, il Kellogg’s Minibasket Tour, un progetto nato dalla rinnovata collaborazione tra Kellogg’s e la Federazione Italiana Pallacanestro (FIP) per promuovere uno stile di vita sano tra le nuove generazioni. Dieci appuntamenti, distribuiti in otto città italiane, animeranno i campi da basket rinnovati dall’azienda a partire dal 2023, trasformandoli in veri e propri centri di gioco, condivisione e comunità.
Un’iniziativa che va ben oltre lo sport: Kellogg’s mette in campo valori come equilibrio alimentare, movimento e inclusione, puntando a creare “giorni migliori” per i cittadini di domani. A testimoniarlo, la partecipazione entusiasta di oltre 3.000 giovani atleti, coinvolti in giochi, sfide e attività guidate, e la presenza simbolica di una delegazione della Nazionale femminile italiana, scesa in campo per condividere esperienze e ispirare.
Il commento della FIP
“La pallacanestro non è solo sport: è educazione, socialità e crescita personale,” ha affermato Margaret Gonnella, Vicepresidente FIP e Presidente del Settore Minibasket. “Siamo orgogliosi di collaborare con Kellogg’s in un progetto che trasforma i campetti in luoghi d’incontro e aggregazione, promuovendo valori come rispetto, impegno e inclusione.”
Fondata nel 1921, la Federazione Italiana Pallacanestro (FIP) è il punto di riferimento per lo sviluppo e la diffusione del basket in Italia. Affiliata al CONI e aderente ai regolamenti internazionali della FIBA, la FIP coordina tutte le attività legate alla pallacanestro: dalle Nazionali Senior e Giovanili, fino all’organizzazione dei principali campionati italiani, come la Serie A maschile, la Serie A1 femminile e tutte le competizioni giovanili e regionali. Oggi la Federazione rappresenta una realtà viva e capillare, con oltre 170.000 atleti tesserati, più di 150.000 bambini iscritti al Minibasket e un tessuto di oltre 3.500 società sportive affiliate in tutta Italia.
Spazi di sport e cittadinanza
“I campetti sono più di un luogo di gioco: sono laboratori di crescita dove i bambini imparano a essere squadra, a rispettarsi e a costruire relazioni sane,” ha dichiarato Elisa Tudino, Activation Brand Lead Italia di Kellanova. “Con questo tour vogliamo restituire alla comunità spazi vivi e accessibili, dove i più giovani possano esprimere sé stessi, muoversi con gioia e sviluppare il proprio potenziale.”
Dal 2021 Kellogg’s ha consolidato un legame profondo con il mondo della pallacanestro, non solo in Italia ma anche a livello internazionale, come partner ufficiale della NBA e dei campionati europei Jr. NBA.
In un momento storico in cui le città hanno sempre più bisogno di spazi condivisi, accessibili e stimolanti, il sostegno di brand come Kellogg’s a iniziative di riqualificazione urbana e promozione dello sport assumono un valore cruciale. Quando aziende, istituzioni e realtà sportive collaborano con obiettivi comuni, si attiva un circolo virtuoso che non solo restituisce vivibilità e bellezza ai territori, ma offre anche opportunità concrete di crescita per le nuove generazioni. Questi progetti, infatti, non parlano solo di sport: parlano di educazione, di cultura del rispetto, di cittadinanza attiva. Investire nei campetti, nelle attività inclusive e nel benessere condiviso significa investire in una società più sana, più coesa e più consapevole.
Le prossime tappe
Dopo Roma, il tour toccherà le città di Brindisi, Pesaro, Reggio Emilia, Torino e Milano (nei quartieri QT8 e Porta Romana), proseguendo fino a settembre. Entro la fine dell’estate, altri due playground saranno riqualificati e restituiti alle comunità locali come spazi per giocare, incontrarsi e costruire legami.