Promuovere lo sport e un corretto stile di vita attraverso il basket è l’obiettivo dell’iniziativa che Kellogg’s ha lanciato in collaborazione con la Federazione Italiana Pallacanestro (FIP). Con dieci tappe previste in otto diverse città italiane, il Kellogg’s Minibasket Tour non si limita a riqualificare i campi da gioco: si propone di trasformarli in spazi di socializzazione e crescita personale, dedicati ai più giovani. L’inaugurazione del tour avrà luogo al Parco della Cecchina di Roma, segnando l’inizio di un percorso che durerà fino a settembre.
Nuovi campi per giovani talenti
L’impegno di Kellogg’s con la FIP inizia con la riqualificazione dei campetti da basket in tutta Italia. Dal 2023 l’azienda ha trasformato sette campi in spazi dedicati ai giovani, in collaborazione con la Federazione Italiana Pallacanestro. Kellogg’s ha fornito nuova linfa vitale a queste strutture in disuso, trasformandole in luoghi di sport, divertimento e socializzazione per le nuove generazioni. Questo progetto non intende fermarsi al miglioramento delle strutture, ma aspira a costruire una comunità più unita attorno ai valori sportivi.
La partnership con la FIP rafforza ulteriormente l’iniziativa, estendendo l’impegno di Kellogg’s fino al 2025. Questo accordo non comprende solo le migliorie apportate ai campi, ma anche attività sportive e momenti di incontro. Attraverso gli eventi itineranti del Minibasket Tour, Kellogg’s si propone di trasmettere ai giovani valori fondamentali come rispetto, spirito di squadra e responsabilità, coinvolgendo oltre 3.000 giovani atleti delle società sportive dilettantistiche locali.
Il valore del basket nella comunità
I campi riqualificati da Kellogg’s diventano il fulcro della comunità locale, luoghi dove i ragazzi imparano molto più che semplici competenze sportive. Attraverso il basket, i giovani ricevono lezioni di vita che vanno dal lavoro di squadra al rispetto per gli altri. Il basket diventa così un mezzo per rafforzare il legame con il territorio e per sviluppare uno spirito di appartenenza tra i partecipanti.
Elisa Tudino, Activation Brand Lead Italia di Kellanova, sottolinea come questo progetto vada oltre il semplice rifacimento dei campi: è una vera e propria trasformazione che mira a creare spazi di crescita, inclusione e partecipazione attiva. La presenza di squadre nazionali, come la delegazione della Nazionale femminile italiana, arricchisce ulteriormente l’esperienza, ispirando i giovani partecipanti con l’esempio di professionisti che hanno fatto della loro passione una carriera.
La continuità dell’iniziativa fino al 2025
L’impatto del Kellogg’s Minibasket Tour non si esaurisce con l’evento: grazie alla collaborazione con la FIP, l’impegno si estende fino al 2025. In questa visione a lungo termine, Kellogg’s mira a restituire alla comunità due nuovi playground riqualificati entro settembre, garantendo che tornino ad essere spazi vivi, in cui divertirsi e condividere le esperienze sportive.
In quest’ottica, il sostegno ai campionati di Jr. NBA in Europa per il terzo anno consecutivo rappresenta un ulteriore tassello nell’impegno di Kellogg’s verso la promozione di uno stile di vita sano insieme ad un’alimentazione equilibrata. Affermati marchi del gruppo, tra cui Special K e Pringles, continuano a supportare questa missione di inclusione e socialità, confermando l’importanza del legame tra brand e comunità attraverso lo sport.
Info utili
La prima tappa del Kellogg’s Minibasket Tour si terrà sabato 17 maggio 2025 presso il Parco della Cecchina di Roma. Le successive tappe del tour continueranno per 10 weekend, toccando varie città italiane tra cui Brindisi, Pesaro, Milano, Reggio Emilia e Torino.
Le attività sono dedicate ai giovani atleti delle società sportive dilettantistiche locali e mirano a promuovere una cultura sportiva basata su valori di squadra e rispetto.
(Fonte e immagine: Valentina Castiglia – Weber Shandwick