In questa estate 2025, Roma si arricchisce di una nuova avventura culturale all’interno del suggestivo scenario del Teatro India: “India Città Aperta”. Da luglio ad agosto, il festival anima gli spazi del teatro con una serie di eventi che spaziano tra musica, teatro, poesia e tanto altro, coinvolgendo artisti e spettatori di tutta la città.
Arte e teatro all’ombra del Gazometro
L’India Città Aperta prende il via l’8 luglio con un accattivante opening party, aprendo le sue porte ad un pubblico variegato e curioso di immergersi in un mix di espressioni creative. La programmazione è vasta e inclusiva: si parte con il “Concertino per gli sconfitti dalla vita” di Niccolò Fettarappa e Lorenzo Minozzi che promette un viaggio musicale e teatrale tra suoni strampalati e monologhi surreali, celebrando la bellezza degli ultimi. Uno spettacolo che rievoca le atmosfere di gruppi iconici come CCCP e Offlaga Disco Pax.
Le serate al Teatro India sono caratterizzate da un ritmo incalzante che passa dai concerti spettacolo agli eventi aperti al pubblico nell’Arena esterna e nell’area giardino. Grande attenzione è dedicata alle performance poetiche e teatrali, con protagonisti come Giuliano Logos e la sua slam poetry interattiva, capace di coinvolgere il pubblico in una narrazione dinamica e stimolante. Non mancano momenti più intimi, come la riflessione teatrale di Cristiana Vaccaro, che esplora le dinamiche del corpo e l’aspettativa sociale legata al nostro aspetto fisico.
Dedicato ai più giovani e alle famiglie
La rassegna prevede anche una ricca offerta di eventi pensati per i più piccoli e le loro famiglie. Dal 9 luglio, l’India Kids Atelier accoglie i bambini con laboratori creativi e giochi, promuovendo l’arte del teatro e del circo, in collaborazione con associazioni culturali come Zip_Zone. I piccoli partecipanti possono così sperimentare l’espressività artistica, dato l’ambiente stimolante e pedagogico.
Anche i genitori trovano serate dedicate: il teatro diventa un luogo di incontro e condivisione grazie agli spettacoli, che sanno mescolare le varie forme d’arte contemporanea. “Little Pier”, ad esempio, è una performance musicale di Pier Cortese che vuole entrare in sintonia con i bambini, giocando con la musica e l’immaginazione. In parallelo, gli spettacoli dedicati agli adulti proseguono tra concerti, declamazioni poetiche e proiezioni.
Incontri letterari e musica dal vivo
Nel corso del festival, il teatro diviene anche palcoscenico di incontri letterari e reading poetici. “Notti d’Arte” propone un viaggio tra parole e suoni, offrendo ai visitatori la possibilità di vivere esperienze immersive, grazie alle voci di poeti contemporanei che sanno incantare e stimolare la riflessione. Tra loro, un talk di Giulia Anania che combina poesia e musica, offrendo uno spazio creativo per influenti autori italiani.
Gli appassionati di libri e cultura troveranno un angolo dedicato ai loro interessi nell’appuntamento “Sotto una buona stella – Libri e altri sogni”, che si tiene nell’area giardino. Questo connubio tra letteratura e nuovi spunti visivi si affianca a performance musicali dal vivo, tra cui quelle di band emergenti come Origami Smiles e Cosmonauti Borghesi. La presenza di artisti versatile come Sale arricchisce ulteriormente la serata, miscelando sonorità diverse per un pubblico sempre più vasto.
Info utili
L’India Città Aperta si svolge dal 8 luglio al 3 agosto 2025 al Teatro India di Roma, situato in Lungotevere Vittorio Gassman, 1. Gli eventi in Arena hanno un ingresso a pagamento di € 10, mentre tutti gli eventi in Area Giardino e il BeiRicordi Show sono a ingresso gratuito. Gli spettacoli sono programmati dalle ore 19:00 alle 22:30. Per ulteriori dettagli, la biglietteria è contattabile al numero +39 06 877 522 10.
PROGRAMMA DALL’ 8 AL 13 LUGLIO
MARTEDÌ 8 LUGLIO-OPENING NIGHT
TALK
19:00 | area giardino
INDIA CITTÀ APERTA OPENING PARTY (60’)
a cura di Dominio Pubblico
TEATRO
20:30 | area giardino
CONCERTINO PER GLI SCONFITTI DALLA VITA (60’)
di Niccolò Fettarappa e Lorenzo Minozzi
musiche di Niccolò Fettarappa e Lorenzo Minozzi
produzione Do7 Factory
TEATRO
21:30 | Arena
BEIRICORDI SHOW N.31 (70’)
un progetto di Anomalia Media in collaborazione con Zip_Zone
a cura di Marcello Caporiccio, Silvia Ignoto, Emma Quartullo
Con Dimensione Brama; Rita Cancellaro; Umberto Contini; Isabella Mottinelli; Gianmarco Saurino
MERCOLEDÌ 9 LUGLIO
TEATRO / KIDS
19:00 – 22:00 I area giardino
INDIA KIDS
giornata dedicata ai bambini e alle famiglie curata da Zip_Zone
+
TEATRO KIDS
19:00 I area giardino
LITTLE PIER (50’)
di Pier Cortese
GIOVEDÌ 10 LUGLIO
PRESENTAZIONE DI LIBRI
19:00 | area giardino
NOTTI D’ARTE: VOCI DI LIBRI (60’)
a cura di Community C.A.S.A. in collaborazione con Zip_Zone
TEATRO
21:00 | Arena
MÖBIUS (60’)
di Giuliano Logos
ingresso: € 10
MUSICA
22:30 | area giardino
NOTTI D’ARTE: MUSICA IN SCENA (60’)
a cura di Community C.A.S.A. in collaborazione con Zip_Zone
VENERDÌ 11 LUGLIO
PRESENTAZIONE LIBRO
19:00 | area giardino
SHOWPERO. MANIFESTO SELVAGGIO CONTRO IL TALENTO (60’)
di Lorenzo Maragoni e Niccolò Fettarappa, edito da Tlon
TEATRO
21:00 | Arena
SOLO QUANDO LAVORO SONO FELICE (65’)
di e con Lorenzo Maragoni e Niccolò Fettarappa
residenza produttiva Carrozzerie | n.o.t.
produzione La Corte Ospitale
con il sostegno di MiC, Regione Emilia-Romagna, Ferrara Off APS
menzione speciale Forever Young 2021/2022 – La Corte Ospitale
ingresso: € 10
MUSICA
22:30 | area giardino
PALCO DI MEZZA ESTATE: SALE (60’)
SABATO 12 LUGLIO
TALK
19:00 | area giardino
BOOKVIBES – RADIOPOETICA (75’)
sonorizzazioni e talk a cura di Giulia Ananìa
con Silvia Bre, Maria Grazia Calandrone, Antonella Anedda, Laura Pugno, Alessandro Anil, Alessandra Cristofari, voci dalla slam poetry e un estratto da Lettera a Telemaco (con Daniele Amendola, Regia Simone Amendola)
TEATRO
21:00 | Arena
BRUTTA – STORIA DI UN CORPO COME TANTI (60’)
di Giulia Blasi
adattamento teatrale a cura di Cristiana Vaccaro
regia Francesco Zecca
aiuto regia Veronica Buccolieri
musiche originali Stefano Switala
disegno luci Rocco Giordano
produzione Do7 Factory
ingresso: € 10
a seguire talk con l’autrice del libro Giulia Blasi
MUSICA
22:30 | area giardino
PALCO DI MEZZA ESTATE: COSMONAUTI BORGHESI (40’) + ORIGAMI SMILES (40’)
DOMENICA 13 LUGLIO
TEATRO DANZA
19:00 | area giardino
ISABEL – TRATTO DA UNA STORIA VERA (70’)
di Aleksandros Memetaj e Yoris Petrillo
con Caroline Loiseau
musica dal vivo Marco Memetaj
produzione Anonima Teatri / Twain Centro Produzione Danza
in residenza presso Teatro Il Rivellino, Spazio Fani, Supercinema – Tuscania, Teatro “La Bottega” – Carloforte, Teatro Libero – Palermo
con il sostegno di Tersicorea / progetto RIZOMI – Residenza “Artisti nei Territori” Carloforte/Isola di San Pietro/Teatro “La Bottega”, Teatro Libero Palermo – Centro di Produzione Teatrale
con il contributo di MiC – Ministero della Cultura, Regione Lazio, Fondazione Carivit, Comune di Tuscania
vincitore Premio Presente Futuro 2024 – Teatro Libero Palermo
vincitore Premio Zero in condotta – Cobas
a cura di SERATA AMORUCCI di Giulia Ananìa
MUSICA
21:00 | Arena
A CRUDA VOZ (60’)
Lavinia Mancusi: voce, chitarra, violino, tamburi a cornice, surdo, bombo legüero
Mauro Menegazzi: fisarmonica, synth e programmazioni
Iacopo Schiavo: chitarra classica, oud
Renato Vecchio: fiati
Alessandro Chimienti: chitarra elettrica
produttore esecutivo: Fabrizio Fiorini
arrangiamenti e direzione artistica: Mauro Menegazzi Registrato presso MSRecording
ingegnere del suono: Mauro Menegazzi
missato e Masterizzato da Mauro Menegazzi / MSRecording
ingresso: € 10
DA LUNEDÌ 7 A VENERDÌ 11 LUGLIO
8:30 – 16:30 | Sala Oceano/Sala A
INDIA KIDS ATELIER (per bambini dai 6 anni)
a cura di Zip_Zone
con Giulia Giordano, Nicola Campiotti, Evita Ciri
MEETING
SABATO 12 LUGLIO
10:00-16:00 | Sala A
PORTOFFICINA – SIAMO PIAZZA
un evento di Industrie Fluviali, Pingo s.c.s.i.
a cura di Polimera in collaborazione con Seedble
DA MARTEDÌ 8 LUGLIO A DOMENICA 3 AGOSTO
19:00-23:00 | area giardino
SOTTO UNA BUONA STELLA – LIBRI E ALTRI SOGNI
a cura di Red Star Press
(Fonte e immagine: Maresa Palmacci – Ufficio Stampa)