Una nuova ed entusiasmante produzione teatrale si prepara a calcare la scena romana: “L’Ulisse oggi”, un progetto innovativo e audace che intreccia il mito antico con le sfide moderne della vita quotidiana. Il 30 e 31 maggio 2025, la Fonderia delle Arti aprirà le sue porte a chiunque voglia immergersi in questo viaggio scenico, con due spettacoli serali che promettono di coniugare tradizione e innovazione in una cornice straordinaria. L’evento è parte di un percorso formativo che ha saputo coinvolgere giovani talenti, offrendo loro non solo un’opportunità di espressione artistica, ma anche un’esperienza di crescita personale e professionale.
Un progetto ambizioso e formativo per giovani artisti
“L’Ulisse oggi” sorge come elemento finale di un laboratorio teatrale completamente gratuito, un’iniziativa ambiziosa promossa da Roma Capitale e dal suo Assessorato alla Cultura. L’evento si inserisce nel contesto di un ampio bando pubblico volto a sostenere la ricerca e la sperimentazione nelle sale teatrali romane di piccola capienza, segno dell’attenzione sempre crescente verso nuove forme di espressione artistica. I 38 incontri che hanno caratterizzato il laboratorio, svoltisi tra febbraio e maggio 2025, sono stati destinati a giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni, dimostrando come il teatro possa essere un potente strumento di unione e scoperta intergenerazionale.
I partecipanti, selezionati per la loro spiccata attitudine artistica, hanno avuto l’opportunità di esplorare variegate dimensioni dello spettacolo dal vivo, dall’analisi e riscrittura dei testi classici alla gestione degli aspetti tecnici della messa in scena. Guidati dai docenti Paolo Gasparini e Attilio Fontana, i giovani artisti hanno potuto affiancare alla loro formazione teorica una pratica intensiva, che li ha portati a scrivere, produrre e dirigere lo spettacolo in una dimensione interpretativa moderna dell’Odissea.
Un’odissea moderna tra scenari museali
La cornice di questa produzione teatrale è altrettanto affascinante quanto il progetto stesso. “L’Ulisse oggi” non è solo una rappresentazione artistica, ma anche una innovativa esperienza sensoriale. Gli spettatori saranno accolti nella scenografica ambientazione di un museo, le cui sale ospitano opere originali dell’artista contemporaneo Davide Controni. Le creazioni artistiche non fungeranno solo da sfondo scenico, ma parteciperanno attivamente alla narrazione, integrando il dramma teatrale e amplificandone il messaggio.
Questa scelta di ambientazione nasce dal desiderio di rendere il viaggio di Ulisse, simbolo di ricerca e scoperta, accuratamente contemporaneo e accessibile. L’eroe omerico, nella sua trasposizione moderna, diventa metafora di ogni individuo che, nel caos del vivere quotidiano, affronta la sfida di ritrovarsi e di confrontarsi con l’altro. Non più un viaggio di straordinarie imprese, ma un’esplorazione interna ed esterna che riflette le incertezze e le scoperte attuali legate all’identità, ai sentimenti e agli incontri.
Una regia inclusiva e creativa
La struttura registica e drammaturgica di “L’Ulisse oggi” è stata sviluppata in un ambiente di grande inclusività e creatività, dove attori e docenti hanno collaborato alla costruzione di una visione artistica coerente e condivisa. Paolo Gasparini si è concentrato sull’aspetto tecnico della recitazione e dell’improvvisazione, mentre Attilio Fontana ha diretto la drammaturgia e curato le tecniche di canto e di interpretazione teatrale, dando vita a una narrazione originale e multiforme.
La collaborazione all’interno del progetto è stata fondamentale per permettere a ogni partecipante di apportare il proprio contributo unico; in questo modo, la diversa formazione e sensibilità di ciascun giovane attore arricchisce il messaggio universale del viaggio dell’odissea moderna. Il cast di 26 elementi, tra cui figurano Alessia Cosmo, Alessio Desideri e Giovanni Pupo, è composto da talenti che hanno saputo coniugare l’energia della loro età a un profondo rispetto per il testo classico, generando una vibrante sintesi artistica.
Info utili
Le rappresentazioni di “L’Ulisse oggi” si terranno il 30 e 31 maggio 2025, alle ore 21:00, presso la Fonderia delle Arti, situata in via Assisi 31, nella zona Stazione Tuscolana di Roma. Gli spettacoli sono a ingresso gratuito, ma è necessaria la prenotazione. Per ulteriori informazioni e per riservare il proprio posto, è possibile contattare il numero telefonico 062754379 o tramite WhatsApp al numero 3349182821.
(Fonte e immagine: Sara Scatena – Ufficio Stampa)