La capitale italiana si prepara ad accogliere laseconda tappa della 15° Edizione della rassegna Inventaria al Teatro Trastevere. Questo evento rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nel mondo della drammaturgia contemporanea, spaziando tra poesia, ironia e impegno civile. Tra prime romane, spettacoli in concorso e artisti di rilievo, l’evento intende offrire uno sguardo affascinante sul nostro tempo, esplorando i vari linguaggi e forme che il teatro sa offrire.
In scena al Teatro Trastevere
A partire dal 27 maggio, il Teatro Trastevere si animerà con l’esibizione della Compagnia Sunny Side portando in scena “KITCHEN STORIES: TUTTO L’AMORE È CLANDESTINO”. Scritto e diretto da Barbara Alesse, lo spettacolo si pone come una commedia poetica e riflessiva sull’amore ai tempi della legge Bossi-Fini. Ernesta Argira calcherà le scene, rappresentando il racconto di E. e M., due innamorati in lotta con un sistema che li costringe a percorrere i meandri burocratici e legali della clandestinità. Con tono delicato ma deciso, lo spettacolo esplora come l’amore possa diventare un atto di resistenza quotidiana.
Seguendo il suo debutto con la Compagnia Sunny Side, il programma prosegue il 28 maggio con la prima romana dello spettacolo “ULTIMO”, plasmato e interpretato da Matteo Vignati. Questa pièce rivela un’odissea circolare e intrisa di emozioni, raccontando la complessa vita di un uomo allevato in un circo itinerante, che attraversa un’Europa segnata dalla guerra e dal dolore personale. La performance si delinea come un viaggio visionario, mettendo in luce il conflitto interiore tra umanità e selvaticità.
Tra drammaturgia e reality sociale
Il 29 maggio sarà la volta di “I FIORI AVRANNO TEMPO PER ME” del Teatro del Krak, una nuova prima romana che si inserisce nel contesto di questa edizione di Inventaria. Scritto da Antonio Tucci, questo spettacolo è già stato selezionato per il David MacLennan Award di Glasgow, e affronta il tema della violenza di genere e la rinascita personale. La storia vera, messa in scena con la consulenza del Centro Antiviolenza Donne “Non Sei Sola” di Ortona, offre un percorso emozionante di consapevolezza e riscatto.
Il Teatro del Krak, fondato nel 1996 e impegnato in tematiche sociali e storiche, porta sul palco una narrazione che promuove la prevenzione della violenza tramite l’educazione alle giovani generazioni. Attraverso una rappresentazione coinvolgente e toccante, lo spettacolo mostra l’importanza delle reti di supporto psicologico ed economico nella crescita personale e nel contrasto alla violenza sistemica.
Giovani talenti e premi prestigiosi
La quindicesima edizione di Inventaria, sotto la guida artistica di Pietro Dattola e di Flavia Germana de Lipsis per la Sezione Demo, si caratterizza per essere un crogiolo di nuovi talenti e idee innovative. Tra gli spettacoli in concorso figurano opere che hanno già catturato l’attenzione di festival nazionali e internazionali. “KITCHEN STORIES”, infatti, è stato finalista al Premio Scenario 2015 e selezionato per il Festival Internazionale Emilio Carballido in Messico.
Anche “ULTIMO” ha riscosso successo, ricevendo il Premio della giuria popolare presso l’Arena di Cyrano a Milano. Matteo Vignati, attore diplomato presso la Scuola Nazionale di Cinema, porta in scena una performance che sfida i limiti della narrazione tradizionale con una potente messa in scena fisica. I riconoscimenti ricevuti dalle opere in concorso testimoniano il valore e l’importanza di questa edizione di Inventaria, un evento che non solo celebra il teatro, ma ne esplora anche il linguaggio contemporaneo, affrontando tematiche universali con sensibilità e originalità.
Info utili
Inventaria si svolgerà al Teatro Trastevere, con spettacoli alle ore 21:00. I biglietti sono disponibili presso il teatro stesso; si consiglia di verificare la disponibilità dato il numero limitato di posti. Il festival si estenderà fino al 10 giugno, continuando presso il Teatrosophia e il TeatroBasilica.
Per ulteriori dettagli sugli spettacoli e sulla vendita dei biglietti, contattare direttamente i teatri.
(Fonte e immagine: Chiara Crupi, Giulia Massimini – Artinconnessione)