Un avvincente weekend culturale sta per prendere vita al Teatro Villa Pamphilj di Roma con una serie di eventi che spaziano dalla danza alla musica classica, il tutto ambientato nel suggestivo contesto naturale del parco. Sabato 17 e domenica 18 maggio, il Teatro ospiterà un programma che promette di intrecciare diversi linguaggi artistici e offrire al pubblico un’immersione totale nelle arti performative. L’iniziativa rappresenta un’opportunità imperdibile per chi desidera esplorare nuove forme di espressione e godere di uno spettacolo che dialoga con lo spazio e i suoi visitatori.
Performances tra natura e danza
Il weekend si apre sabato 17 maggio alle 18:00 con l’inaugurazione di NINFEO – Arti performative nella natura. Questa rassegna nasce dalla collaborazione tra Bianco Teatro e Ti con Zero, ed è curata da Fernanda Pessolano e Anna Paola Bacalov. Il ciclo di sei performance site-specific esplora il confine tra corpo, suono e paesaggio naturale. La protagonista del primo evento è Alessandra Cristiani con “Langelo”, una performance che indaga la relazione tra gesto, silenzio e ambiente naturale, trasformando quest’ultimo in una presenza viva e pulsante, capace di interagire con il corpo dell’artista.
L’iniziativa NINFEO proseguirà fino al 22 giugno con la partecipazione di altre cinque artiste, ognuna impegnata in una ricerca che amalgama pratiche corporee e una profonda attenzione ecologica. Il pubblico è invitato a vivere un’esperienza percettiva e poetica, partecipando in modo attivo e non convenzionale. Con un biglietto d’ingresso di 7 euro, i visitatori possono assistere a questo percorso artistico che promette un forte impatto emozionale e sensoriale.
Musica e memoria culturale
Il secondo giorno, domenica 18 maggio, si apre alle 11:30 con Ti racconto un disco, un format unico curato da Pino Marino che combina narrazione, musica dal vivo e memoria culturale. Questa edizione è dedicata a Theorius Campus, un disco del 1972 di Francesco De Gregori e Antonello Venditti, un’opera simbolo della scena musicale romana degli anni Settanta. Attraverso aneddoti, esecuzioni live e riflessioni personali, Marino offre una performance che è al contempo concerto e racconto, creando un momento di condivisione profonda con il pubblico.
L’iniziativa punta a far rivivere al pubblico emozioni e ricordi, coinvolgendolo in un viaggio musicale alla scoperta delle radici culturali della città eterna. Il biglietto per assistere a questo evento è di 10 euro e rappresenta una rara occasione per esplorare il ricco impasto di storia e musica che contraddistinse gli anni Settanta in Italia.
Un viaggio musicale a Parigi
Alle 17:00 dello stesso giorno, il pianoforte di Walter Fischetti sarà il protagonista del recital Midnight in Paris, organizzato dalla Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia. Questo evento celebrerà i grandi compositori francesi tra Ottocento e primo Novecento, portando il pubblico in un viaggio musicale attraverso le più celebri opere di Debussy, Ravel, Fauré, Satie, Franck, Chabrier e altri indimenticabili autori della Belle Époque.
L’evento è un’opportunità per immergersi nelle impressioni sonore, nella nostalgia e nella raffinatezza intrinseca della musica parigina di quell’epoca dorata. Anche qui l’ingresso è di 10 euro, un piccolo prezzo per accedere a un pomeriggio dedicato al delicato fascino della cultura musicale di Parigi.
Info utili
Gli eventi si svolgeranno sabato 17 e domenica 18 maggio presso il Teatro Villa Pamphilj di Roma. Il costo d’ingresso varia: 7 euro per le performance di danza di NINFEO e 10 euro per Ti racconto un disco e Midnight in Paris. La programmazione offre esperienze artistiche coinvolgenti che sono adatte a un pubblico variegato, offrendo l’occasione per godere di un fine settimana ricco di cultura e bellezza.
Per altre informazioni e prenotazioni si può contattare il teatro al numero 06 5814176, gli orari segreteria: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18
(Fonte e immagine: Fabiana Manuelli – Ufficio Stampa Teatro Villa Pamphilj)