Nell’ambito degli eventi culturali che animano Roma, il Teatro Biblioteca Quarticciolo ospiterà “Kassandra”, una pièce teatrale che si caratterizza per la sua intensità e l’innovativo approccio narrativo. In programma il 17 e 18 maggio, lo spettacolo è una collaborazione tra il teatro e il Circolo di Cultura Omosessuale “Mario Mieli” in occasione della Giornata internazionale contro l’omolesbobitransfobia. Attraverso l’adattamento del testo di Sergio Blanco, diretto da Maria Vittoria Bellingeri e interpretato da Roberta Lidia De Stefano, “Kassandra” si propone di offrire una riflessione attuale e profonda sulla società contemporanea.
Un’eroina moderna tra mito e realtà
“Kassandra”, il testo di Sergio Blanco, prende vita sul palco attraverso la magistrale interpretazione di Roberta Lidia De Stefano. L’opera, scritta nel 2009, trova ispirazione nell’Atene della crisi economica, mescolando sapientemente elementi di vita, realtà e finzione. Kassandra, protagonista dell’opera, si presenta come una figura femminile emblematica, un’eroina moderna che vive ai margini della società e che riflette le problematiche dell’identità e dell’alienazione. Interpretata dall’eccentrica e talentuosa attrice De Stefano, conosciuta per la sua versatilità artistica, Kassandra diventa una poeta urbana la cui lingua e comportamento ricordano un “esperanto” universale, comprensibile da tutti.
Il personaggio, che trova rifugio nella sua automobile, diventa un simbolo della resistenza personale e della sopravvivenza in una città che appare straniera e ostile. La trama mischia elementi mitologici con una narrazione contemporanea, rendendo lo spettacolo significativo e coinvolgente. L’opera di Blanco non manca di portare in scena un monologo toccante che utilizza l’ironia e l’emozione per rievocare temi come la biopolitica, il capitale coloniale e le migrazioni.
L’intensa regia di Maria Vittoria Bellingeri
Maria Vittoria Bellingeri ha conferito a “Kassandra” una direzione di forte impatto visivo ed emotivo. Note per l’approccio artistico interdisciplinare, Bellingeri integra nei suoi lavori una profonda ricerca tra teatro, arti visive e musica. Tra lirismo e ballad pop, la colonna sonora originale, curata dalla stessa Roberta Lidia De Stefano, accompagna il pubblico in un viaggio tra musica elettronica, techno e influenze classiche.
La regista affronta la costruzione del personaggio con una forte carica simbolica, attingendo a riferimenti e figure contemporanee, come la leader politica bielorussa Maria Kolesnikova e la giornalista russa Anna Politkovskaja. Questo permette di introdurre Kassandra in una dimensione intima e collettiva, che dialoga con il pubblico su temi universali, evidenziando la sua vitalità istrionica e la forza testimoniata del vivere al limite.
Uno spettacolo che parla al presente
“Kassandra” è un’opera che si pone come una riflessione critica sul presente, utilizzando la mitologia greca come metafora delle sfide contemporanee. L’attrice Roberta Lidia De Stefano addolcisce e seduce il pubblico con la sua performance, mentre la regista Maria Vittoria Bellingeri crea una scenografia che trasforma lo spazio teatrale in un luogo critico e di incontro.
La lingua figurativa di Kassandra e il suo contesto di apparizione costruiscono un dialogo potente con temi di libertà e dignità negata, lavorando come un grido performativo in grado di unire passato e presente. Attraverso interviste e ispirazioni video, incluse nel progetto sonoro, le artiste trasferiscono al pubblico un’esperienza intensa, articolata tra performance e testimonianza.
Info utili
Lo spettacolo “Kassandra” si terrà al Teatro Biblioteca Quarticciolo, situato in via Ostuni 8 a Roma. Le date sono il 17 maggio alle ore 21:00 e il 18 maggio alle ore 17:00.
Al termine della replica domenicale, sarà possibile partecipare a un incontro con la compagnia, moderato da Laura Palmieri con Orazio Schifone del Circolo di Cultura Omosessuale “Mario Mieli”.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, si consiglia di visitare on line il sito del Teatro Biblioteca Quarticciolo, dove è possibile acquistare i biglietti online o nei punti vendita Vivaticket, oppure telefonicamente al numero +39 06 69426 222 La biglietteria apre tre ore prima dell’inizio dello spettacolo.
(Fonte e immagine: Antonella Mucciaccio – Ufficio stampa Teatro Biblioteca Quarticciolo)