Marco Sgrosso torna a Roma, portando in scena al TeatroBasilica l’opera di Thomas Bernhard “A colpi d’ascia – Un’irritazione”, uno spettacolo avvolgente e profondamente critico verso le ipocrisie della società artistica viennese. Lo spettacolo, in programma per il 18 e 19 marzo 2025, promette di catturare il pubblico con la sua rappresentazione incisiva e dissacrante del mondo culturale.
Il mondo di Thomas Bernhard e le sue tensioni
Nel panorama teatrale, Thomas Bernhard è un nome che risuona con una particolare risonanza per il suo stile tagliente e la capacità di mettere a nudo le contraddizioni della società borghese. “A colpi d’ascia – Un’irritazione” è una delle sue opere più significative, un’opera che sferra colpi implacabili al mondo artistico e intellettuale con una penna che non conosce limiti geografici o morali. Marco Sgrosso incarna questo spirito in una performance che promette di essere tanto ironica quanto spietata. Attraverso la sua regia e interpretazione, Sgrosso mira a restituire al pubblico la crudezza della visione di Bernhard, intrecciando la satira con la tragedia, in un vortice di emozioni contrastanti.
L’opera, tradotta da Agnese Grieco e Renata Colorni, si avvale di una drammaturgia che non perde mai il suo mordente, grazie anche alle musiche dal vivo curate da Cristiano Arcelli. Questa sinergia artistica contribuisce a creare un’atmosfera densa, specchio delle tensioni che serpeggiano tra gli artisti, gli intellettuali e la loro perenne ricerca di riconoscimento in una Vienna descritta con toni tanto affettuosi quanto sarcastici.
La ricerca di autenticità tra ipocrisia e arroganza
“A colpi d’ascia – Un’irritazione” esplora l’intimo rapporto tra la verità e le maschere che indossiamo, soprattutto nei circoli più mondani. Attraverso il suo ritratto acuto, Bernhard mette in scena una cena in cui tutti i partecipanti, ciascuno con le proprie vanità e contraddizioni, finiscono per rivelare il lato più oscuro della propria anima. In questo contesto, Marco Sgrosso si impegna a mantenere alta la tensione emotiva, offrendo una performance che esprime il disincanto di Bernhard senza però rinunciare all’enfasi poetica del testo originale.
Questa rappresentazione, pur mantenendosi fedele al suo contorno originario viennese, diventa assolutamente universale per il suo tema. L’ipocrisia, l’invidia e il cinico gioco delle apparenze sono infatti aspetti che oltrepassano i confini geografici, prendendo forma in ogni tipo di società. Sgrosso, perciò, non si limita a ricalcare gli schemi di un dramma viennese, bensì li espande, regalando al pubblico un’esibizione che ha la capacità di dialogare con i tempi moderni, in cui le medesime dinamiche continuano a riprodursi.
Una performance immersiva al Teatrobasilica
Il contesto scenico del TeatroBasilica diventa parte integrante dell’esperienza offerta da “A colpi d’ascia – Un’irritazione”. Gli spettatori sono invitati a immergersi nelle dinamiche di un dramma che emerge in tutta la sua potenza sotto le luci disegnate da Loredana Oddone e il sound design curato da Roberto Passuti. L’intero spettacolo è orchestrato con la precisione di un orologio svizzero, in cui ogni componente contribuisce a rendere tangibili le tensioni e i dissidi interiori che permeano l’opera di Bernhard.
Il TeatroBasilica, sotto la guida di Daniela Giovanetti e Alessandro Di Murro, diventa il palcoscenico ideale per una produzione che si nutre della sua atmosfera intima. Grazie al contributo artistico del collettivo Gruppo della Creta e alla supervisione di Antonio Calenda, la piece teatrale trae ulteriore forza da una gestualità studiata e da un’interpretazione che non lascia spazio all’improvvisazione. In questo modo, il pubblico è chiamato a riflettere sulle tematiche trattate, vivendo in prima persona le espressioni dei protagonisti e le loro nevrosi.
Info utili
Il “TeatroBasilica”, situato in Piazza di Porta San Giovanni 10 a Roma, ospiterà lo spettacolo il 18 e 19 marzo 2025. I biglietti sono disponibili a un prezzo di € 18,00 per l’intero, con riduzioni a € 12,00 previste per studenti, under 26 e operatori teatrali. È possibile anche acquistare i biglietti online al costo di € 15,00 o optare per un carnet di 4 spettacoli al prezzo di € 40,00. Per ulteriori informazioni, chiama il numero +39 392 9768519.
(Fonte: Ufficio stampa TeatroBasilica e Gruppo della Creta – Maya Amenduni)