
Al Santa Maria della Pietà vanno in scena i disturbi del comportamento alimentare. Il teatro diventa parte integrante del percorso terapeutico.
Dopo il successo ottenuto a Milano, in scena “NOI. Storie di delfini e di altri animali sociali”
Dopo l’esordio presso il PAC di Milano, lo spettacolo torna nel luogo che ha visto la sua realizzazione, il comprensorio di Santa Maria della Pietà. Il 21 dicembre alle ore 18 andrà in scena “NOI. Storie di delfini e di altri animali sociali”. Si tratta di un testo collettivo frutto del un laboratorio di 5 mesi realizzato da 11 giovanissime pazienti con lo staff di Ri-scatti, il personale medico dell’UOSD DCA della ASL Roma 1 e l’associazione Fenice Lazio ODV.
Lo spettacolo nasce proprio dai racconti dalle ragazze che, insieme all'attore e drammaturgo Mauro Santopietro, ne hanno scritto il copione.
Il laboratorio teatrale è stato costruito in quattro fasi (ascolto, rielaborazione, interazione e restituzione finale), stimolando la condivisione di memorie intime, la sensazione di appartenenza al gruppo e la capacità di relazionarsi al contesto. L’esperienza originata da questo particolare percorso, basato sull'uso di strumenti di tecnica della scena applicati ad un materiale umano particolarmente delicato, ha permesso la creazione di nuove relazioni e dinamiche in un contesto di condivisione allargata, costruttiva per tutte le persone coinvolte.
Il teatro, quindi, come strumento di indagine ed espressione di un disagio. Storie e sogni legati insieme dalla condivisione e dall'interazione e che trovano il proprio coronamento nella restituzione finale di fronte al pubblico. Una felice collaborazione tra Ri-Scatti, associazione di volontariato che dal 2014 realizza progetti di riscatto sociale attraverso la fotografia, FENICE LAZIO, onlus fondata nel 2009 che oggi è una Odv focalizzata sui disturbi del comportamento alimentare, e l’equipe medica della UOSD DCA ASL Roma 1.
NOI
Storie di delfini e di altri animali sociali
Drammaturgia e regia Mauro Santopietro
Con Aurora, Emma, Giulia C., Giulia M., Giorgia, Laura, Leslie, Sara, Silvia, Valeria, Vittoria
In collaborazione con UOSD DCA ASL ROMA 1 e Associazione Fenice Lazio ODV
Sala Basaglia, Pad. 26 Comprensorio Santa Maria della Pietà, Piazza Santa Maria della Pietà 5 Roma 21 dicembre ore 18:00, ingresso libero con prenotazione a segreteria (at) ri-scatti.it
Fonte: Ufficio Stampa ASL Roma1
Adv verticale e specifico: LinkedIn ads è il canale giusto per lead generation e networking di valore. Ma come funziona? Nato tra il 2002 e il 2003 […]
L'articolo Raggiungi i clienti giusti con LinkedIn ads proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Per intercettare le ricerche online dei clienti, fornendo la risposta alle loro domande nelle prime posizioni della SERP, il search advertising su Google è la soluzione migliore. […]
L'articolo Tutto quello che c’è da sapere sul search advertising di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Google MUM, acronimo di Multitask Unified Model, è la tecnologia basata sull’intelligenza artificiale che potenzia l’algoritmo di ricerca di Google per restituire risultati sempre più pertinenti. Come cambia […]
L'articolo Google MUM, il nuovo algoritmo di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.