Close Menu
    Ultime

    Tor Bella Monaca Teatro Festival: emozioni in scena

    14/07/2025

    Teatro India: seconda settimana di eventi estivi

    14/07/2025

    Echi del tempo al Palazzo Merulana di Roma

    14/07/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    martedì 15 Luglio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Tor Bella Monaca Teatro Festival: emozioni in scena

      14/07/2025

      Teatro India: seconda settimana di eventi estivi

      14/07/2025

      “Storie sotto gli alberi” al Teatro Villa Pamphilj

      11/07/2025

      Valmontone Summer Vibes anima l’estate con musica e show

      09/07/2025

      Echi del tempo al Palazzo Merulana di Roma

      14/07/2025

      Gli eventi culturali a Roma dall’11 al 17 luglio 2025

      09/07/2025

      Carole A. Feuerman: mostra a Palazzo Bonaparte

      04/07/2025

      La mostra DOOM arriva al GAMM Game Museum di Roma

      03/07/2025

      LAZIOSound 2025: finale al Castello di Santa Severa

      10/07/2025

      Nuove Tribù Zulu al Parco Aniene: 25 anni di musica

      10/07/2025

      Concerto lirico al Castello di Lunghezza

      09/07/2025

      Nanowar of Steel live all’Ippodromo di Capannelle

      09/07/2025

      La Luce dei Luoghi illumina il Museo Etrusco

      10/07/2025

      Rome Fashion Show: l’Alta Moda incanta Roma

      09/07/2025

      Il Far West Fest anima Roma tra arte e cultura

      08/07/2025

      Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

      04/07/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      Tor Bella Monaca Teatro Festival: emozioni in scena

      14/07/2025

      Teatro India: seconda settimana di eventi estivi

      14/07/2025

      Echi del tempo al Palazzo Merulana di Roma

      14/07/2025

      “Storie sotto gli alberi” al Teatro Villa Pamphilj

      11/07/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Una nuova rete oncologica tra ASL Roma 5 e Policlinico Umberto I

      09/07/2025

      Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza

      04/07/2025

      Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: convegno a Roma affronta emergenza

      04/07/2025

      Una nuova rete oncologica tra ASL Roma 5 e Policlinico Umberto I

      09/07/2025

      Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza

      04/07/2025

      Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: convegno a Roma affronta emergenza

      04/07/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      “Carmina Burana” anima il Ferento TeatroFestival 2025

      09/07/2025

      Teatri di Pietra: Ecuba e Nuvole nell’Anfiteatro di Sutri

      09/07/2025

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025

      “Carmina Burana” anima il Ferento TeatroFestival 2025

      09/07/2025

      Teatri di Pietra: Ecuba e Nuvole nell’Anfiteatro di Sutri

      09/07/2025

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Ostia IN Corto: Festival del cortometraggio al Porto di Roma

      09/07/2025

      Premio Atena Nike 2023: celebrazione del cinema a Roma

      09/07/2025

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Ostia IN Corto: Festival del cortometraggio al Porto di Roma

      09/07/2025

      Premio Atena Nike 2023: celebrazione del cinema a Roma

      09/07/2025

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » In Altre Parole 2021 Rassegna internazionale di drammaturgia contemporanea
    Spettacoli teatrali Roma

    In Altre Parole 2021 Rassegna internazionale di drammaturgia contemporanea

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome16/11/2021
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    In Altre Parole Rassegna internazionale di drammaturgia contemporanea 18-20 | 25-27 novembre – Argot Studio (Roma) Ideata e diretta da Pino Tierno

    Responsabile artistico Francesco Frangipane
    Coordinatore scientifico Simone Trecca

    Sei spettacoli per sei drammaturgie internazionali, testi stranieri (provenienti da Austria, Israele, Olanda, Québec e Spagna) portati in scena per la prima volta da alcuni dei migliori artisti del panorama nazionale, in collaborazione con accademie di teatro e cinema tra le più prestigiose del territorio romano: per due weekend successivi, 18-20 e 25-27 novembre alle ore 20:30, Argot Studio ospiterà In Altre Parole 2021 – Rassegna internazionale di drammaturgia contemporanea, ideata e diretta da Pino Tierno, di cui Francesco Frangipane è responsabile artistico e il prof. Simone Trecca coordinatore scientifico. Tutti gli spettacoli della rassegna verranno registrati e, a dicembre, programmati in streaming per una settimana sui canali di Argot Studio, insieme a un incontro con gli artisti coinvolti.

    Grazie al sostegno di Teatri, Università, Scuole di Teatro, Ambasciate, Istituti di cultura stranieri in Italia e all’estero, In Altre Parole resta un appuntamento imprescindibile per professionisti e semplici appassionati, in pratica per tutti coloro che desiderano conoscere il meglio del panorama teatrale internazionale e che, attraverso le letture drammatizzate a cura di artisti e artiste di chiara fama, gli incontri con gli autori, le conferenze e i seminari, intendono riscoprire la forza, la bellezza, il senso della parola in scena.

    Il 18 novembre la Rassegna si apre con un focus dedicato all’opera di Pirandello Gli ultimi anni, tratta da Il vitalizio, rielaborazione dell’Accademia Internazionale di Teatro, a cura di Silvia Marcotullio, Arcangelo Iannace, Sebastiano Valentini, in collaborazione con Pino Tierno. Il lavoro corale e dai toni grotteschi è liberamente ispirato alla novella Il vitalizio, a sua volta desunta da reali fatti di cronaca. Un ricco possidente, detto il Maltese, la cui fortuna è basata sull’usura, acquista un terreno da un contadino, già in là con gli anni, in cambio di un piccolo vitalizio. Il Maltese, ovviamente, conta sull’imminente dipartita del contadino, ma né lui né gli altri personaggi della storia hanno fatto i conti con le ‘beffe della morte’.
    Dal Québec, il 19 novembre, arriva Furti di cuori, una commedia rocambolesca di Francois Archambault e Marie-Hélène Thibault, tradotta da Paola De Vergori, con la messa in scena a cura di Ferdinando Ceriani con gli allievi della scuola Teatro Azione. Stéphane è ossessionato dalla paura dei ladri e vorrebbe installare un sistema d’allarme in casa. Nathalie, la sua compagna, non vuole saperne, ma si lascia convincere a parlarne con un venditore di impianti anti-furto. Intanto un’altra coppia è in cerca di emozioni da brivido, arrivando al punto da inscenare una rapina… In gioco, per i quattro, non ci sarà soltanto la paura dei furti, quanto quella dell’impegno all’interno di una relazione amorosa.
    Si continua il 20 novembre, con un appuntamento, a cura di Marcello Cotugno e con gli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia, dedicato al testo spagnolo Jauría: il branco di Jordi Casanovas, traduzione di Annabella Canneddu. La drammaturgia del testo è costruita a partire dalla trascrizione letterale del famoso processo a La manada, con frammenti autentici delle dichiarazioni degli imputati e della vittima. Un processo in cui la ragazza si vede obbligata a fornire più dettagli sulla sua intimità di quanti non ne vengano richiesti agli imputati. Un evento che ha fatto scalpore e ha segnato un prima e un dopo nella società contemporanea spagnola.

    Il weekend successivo verrà inaugurato, il 25 novembre, con un focus sulla drammaturgia olandese, a partire dalla presentazione del testo Vecchi Maestri di Ger Thijs, nella traduzione di Thea Waanders ed Enrico Luttmann. La lettura scenica, a cura di Nora Venturini, vedrà sul palcoscenico di Argot Studio, due prestigiosi interpreti come Massimo De Francovich e Luigi Diberti. La commedia mette in scena uno scontro avvincente tra due fratelli, che sono anche attori di diversa fortuna. I due devono portare in tournée un nuovo testo e dunque passare molto tempo insieme. Il confronto tra i fratelli si trasforma, piano piano, da occasione teatrale in duello esistenziale e, attraverso lo svolgimento delle prove e delle successive recite, si assiste ad uno scontro comico e crudele.

    Il 26 novembre, arriva ad Argot Studio, il testo Corinna & David del drammaturgo austriaco René Freund, tradotto da Ramona Pellegrino, con la messa in scena a cura di Luigi Russo, con Serena Iansiti e Pierpaolo De Mejo. Dopo un appuntamento su Tinder e una serata fallimentare, nel corso della quale lui ha parlato troppo e lei ha bevuto troppo, Corinna e David stanno per salutarsi, ripromettendosi di non rivedersi mai più. Ma un imprevisto mette i bastoni tra le ruote. Il ragazzo che ha portato loro la pizza è risultato positivo al virus e i due sono costretti a far la quarantena insieme. Una commedia in cui l’unica cosa contagiosa è il sorriso.

    In Altre Parole si conclude il 27 novembre con una serata dedicata a Israele. Il testo proposto è L’amore per la morte di Anat Gov, nella traduzione di Maddalena Schiavo, mise en espace a cura di Lorenzo Gioielli, con gli allievi della scuola Stap Brancaccio. Per Miri il peso della vita è diventato ormai insopportabile. Un giorno incontra un uomo misterioso che potrebbe portarle finalmente la serenità che sta cercando. Quando costui si presenta come la Morte, la donna è presa da un grande entusiasmo al punto che, nel momento in cui l’uomo di colpo sparisce, lei inizia a cercarlo, fino a ritrovarsi in un centro per malati terminali.

    Se il teatro è l’arte della riunione, torniamo tutti a teatro, per ritrovarci e ritrovare insieme le parole, i silenzi, le storie e le ragioni degli altri. Altri come noi.

    Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Per l’accesso al Teatro Argot Studio è obbligatorio il possesso delle certificazioni verdi Covid-19 (Green Pass), comprovanti l’inoculamento almeno della prima dose vaccinale Sars-CoV-2 o la guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi) o l’effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore).
    Per partecipare alle attività culturali di Argot Studio è necessario effettuare il tesseramento gratuito su https://www.teatroargotstudio.com/tesseramento o presso il botteghino prima dello spettacolo.
    Tutte le informazioni su: www.teatroargotstudio.com

     

    Programma In Altre Parole 2021

    Giovedì 18 novembre – ITALIA

    Gli ultimi anni da Il vitalizio di Luigi Pirandello
    rielaborazione dell’Accademia Internazionale di Teatro in collaborazione con Pino Tierno.
    A cura di Silvia Marcotullio, Arcangelo Iannace, Sebastiano Valentini
    Con (in ordine di apparizione): Arcangelo Iannace, Federico Pappalardo, Leandro Sbrocchi, Beatrice Raimondi, Caterina Panconesi, Giulia Vittoria Cavallo, Francesca Cordioli, Arianna Zarri, Sabino Rociola, Pierantonio Savo Valente, Davide Cherstich
    Nicola Cardinale, Letizia Raimondi

    Bio Luigi Pirandello
    Drammaturgo, scrittore, poeta e saggista, Luigi Pirandello (1867-1936) fu insignito del Premio Nobel per la Letteratura nel 1934. E’ considerato uno degli autori più importanti del XX secolo. Dopo un primo grande, successo con il romanzo Il fu Mattia Pascal, sarà con la scrittura drammaturgica che l’autore agrigentino acquisisce ben presto fama internazionale, grazie all’innovazione delle forme e all’originalità dei temi proposti.
    Venerdì 19 novembre – QUEBEC
    Furti di cuori di Francois Archambault e Marie-Hélène Thibault
    traduzione di Paola De Vergori
    a cura di Ferdinando Ceriani
    con gli allievi della scuola Teatro Azione: Marco Fabrizi, Chiara Tarquini, Anna Lucia Palladino, Francesco Sciascia, Sveva De Marinis, Gabriele Attal

    Bio Francois Archambault
    È diplomato in scrittura drammatica presso la Scuola nazionale di teatro. Ha scritto decine di testi, quasi tutti rappresentati nei più importanti teatri canadesi e ha conseguito il Premio del Governatore Generale del Canada.

    Bio Marie-Hèlène Thibault
    È diplomata in Recitazione presso la Scuola nazionale di teatro. È nota al pubblico per la sua interpretazione in una sit-com molto popolare e prosegue la sua attività artistica alternandosi fra cinema, televisione e tanto teatro.

    Sabato 20 novembre – SPAGNA

    Jauría: il branco di Jordi Casanovas
    traduzione di Annabella Canneddu
    a cura di Marcello Cotugno
    con gli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia: Riccardo Andolino, Francesco Cauzzi, Eva Cela, Daniele Gatti, Gabriele Monti, Beniamino Presutti
    Assistente alla mise en espace Arianna Cremona

    Bio Jordi Casanovas.
    Nato a Vilafranca del Penedès, ha fondato la compagnia Fly Hard e attualmente insegna presso l’Istituto del Teatro a Barcellona, oltre ad essere produttore. Ha scritto oltre trenta testi, alcuni dei quali legati all’identità catalana, altri invece a temi sociali di stringente attualità. Nel corso degli ultimi anni, ha vinto fra i più importanti premi spagnoli e catalani. Alcuni suoi lavori sono già stati tradotti e rappresentati in Italia.

    Giovedì 25 novembre – OLANDA

    Vecchi Maestri di Ger Thijs
    traduzione di Thea Waanders e Enrico Luttmann
    a cura di Nora Venturini con Massimo De Francovich e Luigi Diberti

    Bio Ger Thijs
    Oltre ad essere attore, regista e traduttore, è uno dei più importanti drammaturghi olandesi. Ha iniziato gli studi di psicologia ad Amsterdam, preferendo poi un corso
    presso l’Accademia Teatrale di Maastricht. Da allora ha lavorato in tutti i campi dell’attività teatrale, dirigendo anche alcuni dei suoi stessi lavori. È stato anche direttore artistico del Teatro Nazionale Olandese. Scrive, inoltre, romanzi ed è giornalista per il quotidiano Volkskrant.

    Venerdì 26 novembre – AUSTRIA

    Corinna & David di René Freund
    traduzione di Ramona Pellegrino.
    a cura di Luigi Russo con Serena Iansiti e Pierpaolo De Mejo

    Bio René Freund
    Laureato in filosofia, Freund è drammaturgo, traduttore (dall’inglese e dal francese) e giornalista, oltre che autore di libri sulla storia e sulle tradizioni austriache. Ha lavorato come drammaturgo al Theater der Josefstadt di Vienna. È membro dell’Assemblea degli Autori di Graz dal 2011 e ha scritto romanzi tradotti in varie lingue, fra cui l’italiano.

    Sabato 27 novembre – ISRAELE

    L’amore per la morte di Anat Gov
    Traduzione di Maddalena Schiavo
    a cura di Lorenzo Gioielli
    con gli allievi della scuola Stap Brancaccio: Saverio Barbiero, Claudio Cammisa, Raffaele Elmetto, Matteo Esposito, Alberto Gandolfo, Michela Nicolai, Camilla Paoletti, Fabiana Pesce, Giacinta Pittaluga, Flavia Prugnola, Diletta Ronga, Marta Savoia

    Bio Anat Gov
    Tra le più acclamate drammaturghe israeliane, è stata ospite del Festival di Edimburgo nel 2004 con Care amiche che aveva già fatto registrare oltre 700 repliche nel corso di una sola stagione in Israele. Altri suoi enormi successi sono Oh mio Dio! e Il casalingo. È stata famosa anche come autrice televisiva. Attivista de Il Campo della Pace, si è battuta per la parità dei diritti per i cittadini arabi d’Israele e per una pacifica relazione con i Paesi vicini.

     

     

     

    Argot Studio
    Via Natale Del Grande, 27| 00153 Roma
    P.IVA: 08154421005 | C.F. 06932070581

    Orario spettacoli
    dal giovedì al sabato ore 20:30

    Biglietti
    ingresso libero
    tessera associativa gratuita

    Prenotazione obbligatoria
    teatroargotstudio com

    Comunicazione
    Edoardo Borzi | Theatron 2.0

     

    Fonte: Edoardo Borzi

    Anat Gov Argot Studio Drammaturgia contemporanea Francesco Frangipane Luigi Pirandello Pino Tierno René Freund teatro
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Tor Bella Monaca Teatro Festival: emozioni in scena

    14/07/2025

    Teatro India: seconda settimana di eventi estivi

    14/07/2025

    “Storie sotto gli alberi” al Teatro Villa Pamphilj

    11/07/2025

    Valmontone Summer Vibes anima l’estate con musica e show

    09/07/2025
    Articoli recenti
    • Tor Bella Monaca Teatro Festival: emozioni in scena
    • Teatro India: seconda settimana di eventi estivi
    • Echi del tempo al Palazzo Merulana di Roma
    • “Storie sotto gli alberi” al Teatro Villa Pamphilj
    • La Luce dei Luoghi illumina il Museo Etrusco
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Arredo artistico e pezzi unici: come rendere la tua casa indimenticabile
    • Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio
    • Interni case moderne: arredare con stile e praticità
    • Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile
    • Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo