
Reduce dal successo di Sempre Domenica (premio In-Box 2017 e miglior spettacolo di Dominio Pubblico 2018), Controcanto Collettivo, debutta a Roma al Teatro Argot Studio dal 5 all'8 dicembre con l’ultima produzione Settanta volte sette, dopo aver ottenuto numerosi consensi da parte di critica, operatori e pubblico nelle precedenti repliche nazionali, vincendo l’edizione Teatri del Sacro 2019.
All’interno della stagione 2019/2020 ARGOtNAUTICHE - Cronache dal mondo sommerso, la formazione artistica, nata nel 2010 per volontà e urgenza di Clara Sancricca, una regista trentenne, e di un gruppo di giovanissimi attori, porterà nel cuore di Trastevere, un altro intenso lavoro di riflessione sulla condizione dell’essere umano.
Settanta volte sette racconta la vita di due famiglie i cui destini s’incrociano in una sera. Racconta del rimorso che consuma, della rabbia che divora, del dolore che lascia fermi, del tempo che sembra scorrere invano. Eppure racconta anche la possibilità che il dolore inflitto e il dolore subito parlino una lingua comune, che l’empatia non sia solo un’iperbole astratta e che l’essere umano, che conosce il contagio del riso e del pianto, dietro la colpa possa ancora riconoscere l’uomo. Una drammaturgia originale di Controcanto Collettivo, ideazione e regia di Clara Sancricca, con Federico Cianciaruso, Riccardo Finocchio, Martina Giovanetti, Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero, Clara Sancricca. Una produzione di Controcanto Collettivo, in coproduzione con Progetto Goldstein.
Note di regia
Con Settanta volte sette il nostro collettivo affronta il tema del perdono e della sua possibilità nelle relazioni umane. Nella sua gloriosa storia questo concetto ci sembra essere giunto ad un inglorioso epilogo, che lo vede soccombere alla logica - attualmente vincente - della vendetta. Un tempo ritenuto il punto di arrivo di un percorso destinato a pochi spiriti eletti, appare oggi, nell'opinione comune, come il rifugio dei più codardi e la scappatoia dei meno arditi, in una società che riconosce e accorda alla vendetta il primato nella risoluzione dei torti e dei conflitti. Chi perdona sembra sminuire il torto, giustificare l’offesa, mancare di rispetto alla vittima, farsi complice del colpevole. Eppure il perdono protesta per innescare pensieri diversi, per aprire a logiche nuove; protesta contro l’assunto che al male vada restituito il male. Ci ricorda che dentro la ferita, dentro la memoria del male subito e al di là di ogni convenienza, esiste la possibilità di un incontro. E che questa possibilità non ci sfida dall’alto dei cieli, ma è concreta, laica e umana.
Clara Sancricca
Spettacolo vincitore Teatri del Sacro 2019
drammaturgia originale Controcanto Collettivo
ideazione e regia Clara Sancricca
con Federico Cianciaruso, Riccardo Finocchio, Martina Giovanetti, Andrea Mammarella,
Emanuele Pilonero, Clara Sancricca
voce fuori campo Giorgio Stefanori
scenografia e costumi Controcanto Collettivo con Antonia D’Orsi
disegno luci Cristiano Di Nicola
foto di scena Simone Galli | Atlas fotografie
organizzazione Gianni Parrella
una produzione Controcanto Collettivo
in coproduzione con Progetto Goldstein
con il sostegno di Straligut Teatro, Murmuris, ACS – Abruzzo Circuito Spettacolo, Verdecoprente Re.Te. 2017
Teatro Argot Studio
Via Natale Del Grande, 27| 00153 Roma
Tel. 06/5898111
Orario spettacoli:
dal martedì al sabato ore 20.30
domenica ore 17.30
Biglietti:
15€ intero, 10€ ridotto, 8€ studenti
tessera associativa 5€
Info e prenotazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.teatroargotstudio.com
Fonte Ufficio Stampa Theatron 2.0
Per intercettare le ricerche online dei clienti, fornendo la risposta alle loro domande nelle prime posizioni della SERP, il search advertising su Google è la soluzione migliore. […]
L'articolo Tutto quello che c’è da sapere sul search advertising di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Google MUM, acronimo di Multitask Unified Model, è la tecnologia basata sull’intelligenza artificiale che potenzia l’algoritmo di ricerca di Google per restituire risultati sempre più pertinenti. Come cambia […]
L'articolo Google MUM, il nuovo algoritmo di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Da qualche mese, dopo l’annuncio di Zuckerberg, professionisti e appassionati digitali non parlano d’altro: il Metaverso è al centro delle attenzioni, mediatiche e non solo. Ma di […]
L'articolo Metaverso: cos’è e come cambia il digital marketing proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.