Mostre a Roma

I musei e le gallerie d’arte tendono ad allestire mostre a Roma sempre più importanti. Il Rinascimento espositivo della Capitale vede iniziative di sempre maggiore qualità proposte al pubblico. Ecco recensioni, segnalazioni e qualche consiglio!

#LeonardoPaleocrio #MostraArteRoma #PsicoanalisiArte #EZrome

La mostra “Animus Anima” di Leonardo Caprio Paleocrio esplora l’arte e la psicoanalisi presso la Strati d’Arte Gallery di Roma dal 5 al 15 giugno 2025. L’esposizione, curata da Gina Ingrassia, invita i visitatori a un viaggio visivo e sensoriale tra metafisica e tradizione, offrendo un’esperienza artistica che va oltre l’ordinario.

#mostra #arteitaliana #gallerie #roma #EZrome

Dal 13 maggio al 20 giugno 2025, la mostra “1950 – 1970. Due decenni di arte a Roma” prende vita nella galleria Antonacci Lapiccirella Fine Art. L’esposizione nasce dalla collaborazione con Matteo Lampertico di Milano e presenta opere di spicco di artisti iconici come Carla Accardi e Jannis Kounellis, offrendo un’immersione nel fervore artistico del dopoguerra.

Le sculture di Saverio Marrocco, ospitate nella suggestiva Sala del Cenacolo a Palazzo Valdina, offrono un ponte tra passato e futuro, intrecciando le radici storiche italiane con una visione contemporanea. La mostra, curata da Giorgio Bertozzi e Ferdan Yusufi, rappresenta un inno alla creatività artistica e alla cultura italiana. #### #ItaliaFuturo, #ArteContemporanea, #Sculture, #EZrome

ArtistiAVillaBorghese #arteContemporanea #natura #EZrome

Artisti a Villa Borghese offre un ciclo di incontri che esplorano il rapporto tra arte e natura attraverso le opere di diversi artisti contemporanei. Dal 13 giugno all’11 luglio, il Museo Carlo Bilotti ospiterà eventi che uniscono artisti, critici e storici dell’arte per riflettere sull’interazione tra creatività e patrimonio naturalistico.

L’esposizione “PLASTICOCENE”, ideata da Elisabetta Milan e visitabile al Bioparco di Roma fino al dicembre 2025, utilizza arte e scienza per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’inquinamento marino causato dalla plastica. Le installazioni offrono una riflessione viscerale e visiva sul presente e il futuro della nostra interazione con il mare. #EsposizionePlasticocene #InquinamentoMarino #BioparcoDiRoma #EZrome

#PotPourri #artecontemporanea #libertàcreativa #EZrome

La GalleriaStudioCiCo di Roma presenta “POT-POURRI”, una mostra che celebra la libertà creativa e la diversità espressiva. Dal 5 al 20 giugno 2025, gli spettatori potranno esplorare un caleidoscopio artistico senza etichette, in cui l’esperienza degli artisti storicizzati incontra il talento dei nuovi creativi. Un’esperienza sensoriale e mentale unica nel suo genere.

#Megalomanie #CANEMORTO #artecontemporanea #EZrome

La Fondazione Nicola Del Roscio di Roma ospita “Megalomanie,” una mostra del collettivo artistico CANEMORTO, attiva dal 9 maggio al 18 luglio 2025. Questo evento invita i visitatori a esplorare progetti artistici innovativi, tra cui un film e stampe calcografiche candidate al Guinness World Record, rivelando la creatività senza confini del trio.

Un evento artistico internazionale è in arrivo a Roma: la mostra “Art Evolution: Tra Creatività e Sperimentazione” sarà inaugurata il 13 giugno alla Medina Art Gallery. Curata da Francesca Callipari, l’esposizione presenta artisti provenienti da vari paesi, esplorando il dinamismo dell’arte contemporanea. L’ingresso è libero, permettendo un ampio accesso al pubblico.

“#ControLaGuerra, #EMERGENCY, #PaceESolidarieta, #EZrome”

La mostra “Contro la guerra. Sguardi e immaginari”, presso il Palazzo Esposizioni di Roma, esplora gli effetti distruttivi della guerra con scatti d’archivio di EMERGENCY e opere d’arte di CHEAP. L’ingresso è gratuito e invita il pubblico a una riflessione profonda sulla pace e la resistenza civile fino al 29 giugno 2025.

#RenatoMambor #TappezzamentoAPezzi #restauroarte #EZrome

L’esposizione del “Tappezzamento a pezzi” di Renato Mambor a Villa Torlonia è un inno alla creatività artistica e al dialogo tra passato e presente. Dopo un meticoloso restauro, l’opera accoglie i visitatori nella Sala da Ballo del Casino Nobile fino al 14 settembre 2025, rinnovando l’interesse per l’arte contemporanea e le tecniche di conservazione.