Il Museo dell’Arte Classica della Sapienza Università di Roma si prepara ad accogliere una nuova ed emozionante mostra che combina tradizione e innovazione. Sabato 17 maggio 2025, in occasione della Notte Europea dei Musei, verrà inaugurata “Archeo! Fumetti nei Musei alla Sapienza”. Realizzata in collaborazione con la Direzione Musei del Ministero della Cultura e la casa editrice Coconino Press, l’esposizione è curata dai noti esperti Mattia Morandi e Chiara Palmieri e si prefigge di offrire ai visitatori un inedito punto di incontro tra il mondo dei fumetti e quello dell’archeologia classica.
Un connubio tra fumetti e archeologia classica
La mostra “Archeo! Fumetti nei Musei” propone un’interessante selezione di tavole appartenenti alla collana editoriale “Fumetti nei Musei”, premiata e riconosciuta come un punto di riferimento per l’editoria culturale. L’esposizione è stata fortemente voluta da Massimiliano Papini, il neo-direttore del Museo dell’Arte Classica. Secondo Papini, la mostra rappresenta un’occasione unica per unire la funzione didattica alla bellezza estetica delle opere esposte, offrendo così una nuova dimensione alla fruizione del patrimonio storico.
Il progetto mira a colmare il divario tra il pubblico giovanile e le collezioni museali, avvicinando anche coloro che non sono tradizionalmente inclini a frequentare i musei. I curatori, Mattia Morandi e Chiara Palmieri, sottolineano come l’iniziativa sia pensata per la didattica museale, favorendo un dialogo stimolante tra il fumetto e il contesto museale, due mondi che troppo a lungo sono rimasti distanti. Questo approccio innovativo si traduce in un’esperienza che va oltre la tradizionale visita museale, offrendo storie che fondono passato e presente in un’unica narrazione visiva.
Un viaggio con artisti di fama e capolavori classici
La mostra vede la partecipazione di alcuni dei nomi più illustri del panorama fumettistico italiano, tra cui Bianca Bagnarelli, Marco Corona, Mariachiara Di Giorgio, Dr. Pira, Vincenzo Filosa e molti altri. Le loro tavole sono ambientate in vari musei e parchi archeologici italiani, creando un ponte immaginario tra le storie disegnate e le opere classiche conservate nel museo, in particolare la collezione di calchi in gesso che il Museo dell’Arte Classica ospita.
La scelta di calchi di statue greche come sfondo tematico della mostra non è casuale. Le riproduzioni, che spaziano dal periodo arcaico all’età ellenistica, rappresentano una sorta di museo nel museo, conferendo un ulteriore strato di valore narrativo all’iniziativa. L’evento promette di regalare ai partecipanti un viaggio non solo attraverso l’arte, ma anche tra le pieghe del tempo, permettendo un dialogo tra culture diverse e distanti che si incontrano lungo un filo conduttore comune: la ricerca della bellezza e della narrazione.
Laboratori interattivi e attività per giovani esploratori
Oltre alla mostra, la giornata di sabato 17 maggio sarà ricca di attività pensate per coinvolgere i più piccoli e renderli protagonisti di un’avventura nell’antichità. I laboratori proposti sono mirati a stimolare curiosità e creatività nei partecipanti più giovani. Tra questi “Un restauro per confronto”, dove i bambini amalgameranno frammenti del passato per ricostruire opere antiche, e “Un nome greco antico”, che invita a scoprire e utilizzare l’alfabeto greco.
Grazie a “Caccia al dettaglio”, i piccoli visitatori saranno catapultati nei panni di detective dell’antichità, alla scoperta di dettagli nascosti tra le opere del museo. Queste attività didattiche, riservate a bambini di età compresa tra i 5 e i 12 anni, offriranno un’esperienza immersiva e coinvolgente, promuovendo un approccio ludico e formativo allo stesso tempo.
Info utili
L’appuntamento per l’apertura della mostra “Archeo! Fumetti nei Musei” è fissato per sabato 17 maggio alle ore 18.30 presso il Museo dell’Arte Classica della Sapienza. Il museo sarà aperto al pubblico dalle 15.00 fino a mezzanotte. Le visite guidate si terranno nei seguenti orari: 16.00 – 17.00, 18.00 – 21.00, e 22.00 – 23.00. Alle ore 21.30 avrà luogo una speciale passeggiata con il Direttore Massimiliano Papini sul tema “Alla riscoperta della scultura greca”.
I laboratori per i bambini sono programmati a partire dalle 15.00 e proseguiranno fino alle 19.00. I partecipanti dovranno essere accompagnati da un adulto e l’accesso sarà riservato a un numero limitato di bambini, al fine di garantire un’esperienza personalizzata e attenta.
(Fonte e immagine: CULTURALIA DI NORMA WALTMANN – Agenzia di comunicazione e ufficio stampa)