L’inaugurazione della prima mostra personale dell’artista finlandese Maija Kaartama, “Le Funzioni Vitali”, presso la Galleria Rossocinabro di Roma, è un evento che più di ogni altro invita i visitatori a intraprendere un viaggio profondo nell’introspezione umana. L’evento, che si terrà dal 24 al 29 maggio 2025, rappresenta un’occasione unica per osservare come l’arte possa attraversare le frontiere tangibili e spirituali dell’esistenza.
Un viaggio nella dimensione interiore
Maija Kaartama, con la sua sensibilità artistica unica, propone una serie di opere che trascendono la semplice rappresentazione della figura umana, elevandosi a una riflessione sull’essenza stessa dell’umanità. Le sue tele fungono da ponte tra natura e coscienza umana, esplorando soggetti che risuonano con antiche domande filosofiche. Non si tratta di ritratti comuni, bensì di un invito a esplorare chi siamo, indagando la nostra posizione all’interno di un universo più grande.
Le opere, che portano titoli come “Casa”, “Consapevolezza”, “Empatia” e “Penso”, servono da chiavi d’accesso al mondo interiore dell’arte e della natura. L’artista riesce a fondere forma e significato, sospingendo lo spettatore in uno spazio dove la contemplazione del mondo naturale si incontra con la profonda introspezione. La natura, ritratta nelle sue parti più pure e familiari, si trasforma in una metafora dell’umanità e della sua essenza interiore.
La natura come specchio dell’anima
La particolarità di queste opere risiede nella capacità di Maija Kaartama di promuovere un dialogo silenzioso tra paesaggi naturali e la condizione umana. Le sue tele evocano paesaggi che, pur non essendo antropomorfi in senso stretto, riflettono una potente familiarità. Montagne che appaiono come busti pensanti, valli sinuose che si curvano in un abbraccio silenzioso e alberi che si elevano al cielo come braccia tese.
Ogni dipinto è un capitolo di una narrazione visiva più ampia, un invito a reinterpretare la realtà esteriore come eco della nostra interiorità. La composizione, combinata alla capacità evocativa dell’artista, trasforma i dipinti in momenti di riflessione sui dilemmi esistenziali e sul collegamento dell’uomo con il cosmo. La natura, quindi, diventa non solo soggetto, ma anche strumento di introspezione e scoperta.
Un progetto artistico sostenuto e condiviso
Questa esposizione è resa possibile grazie al supporto della Finnish Cultural Foundation e della Alice Kaira Foundation, che hanno scelto di sostenere l’artista finlandese nel suo percorso. Maija Kaartama non è nuova al palco dell’arte visiva; con un interesse per il design e l’interior design, riesce a infondere nei suoi lavori un’estetica che unisce funzionalità e bellezza.
L’iniziativa si inserisce nella programmazione della Galleria Rossocinabro, che nel maggio 2025 ha già esplorato il tema delle “Identità”. Questa mostra personale continua a investigare l’argomento, permettendo agli spettatori di cogliere le sfumature dell’essere, esplorate attraverso l’occhio di un’artista che combina elementi naturali con intuizioni spirituali. Una finestra aperta su una nuova forma di narrazione visiva, dove ogni tela è un invito a riflettere e a interagire con l’arte e la natura in modi inusuali.
Info utili
La mostra “Le Funzioni Vitali: Ritratti dell’Umanità” di Maija Kaartama sarà accessibile al pubblico presso la Galleria Rossocinabro di Roma, situata in Via Raffaele Cadorna 28, dal 24 al 29 maggio 2025. L’inaugurazione si terrà il 24 maggio dalle ore 18:00 alle 20:00 e l’ingresso è libero. Durante l’evento d’inaugurazione sarà presente anche l’Ambasciatore della Repubblica di Finlandia, Matti Lassila.
(Fonte e immagine: Tomaso Costa – Galleria Rossocinabro)
(Credit image: Intergenerational transmission of information (part.) by Maija Kaartama)