Nel cuore di Roma, presso la galleria Von Buren Contemporary, si apre un evento artistico intitolato “The Poetic Enigma”, che promette di avvolgere i visitatori in un universo di immagini e versi. Una mostra che celebra l’arte visiva e la poesia intrecciando le sensibilità di cinque artisti con le parole di una poetessa, offrendo un’esperienza sensoriale unica.
Gli artisti di “The Poetic Enigma”
La mostra “The Poetic Enigma” accoglie le opere di Lucianella Cafagna, Olmo Gasperini, Donatella Izzo, Claire Piredda e Christina Thwaites, ciascuno portatore di una sensibilità poetica unica e distintiva. Lucianella Cafagna, nota per il suo approccio al realismo magico, orienta la sua creatività verso l’infanzia e la prima adolescenza. Attraverso le sue opere, emerge un forte senso di malinconia e fragilità, trasmettendo allo spettatore una sensazione di ricordi fugaci e intimi.
Olmo Gasperini, giovane talento romano, si distingue per la sua capacità di creare spazi vuoti che parlano di attese e assenze. Le sue opere rivelano una poesia silenziosa, dove le linee disegnano concetti più che contorni, evocando emozioni più che descrizioni. La sua formazione presso l’Accademia di Belle Arti di Brera aggiunge un’importante base tecnica a questa poetica visionaria.
Fusione di arti visive e poesia
Questa esposizione non si limita alla pittura, ma abbraccia anche la fotografia, la scultura e la poesia. Donatella Izzo, con la sua fotografia, cattura immagini che sembrano sospese nel tempo, in cui l’imperfezione diventa bellezza. Le sue figure femminili, avvolte in un’aura di sacralità, narrano storie che ognuno può interpretare liberamente, creando una connessione intima e personale con lo spettatore.
La scultrice Claire Piredda contribuisce con le sue figure femminili in terracotta dipinta, ispirate al naturalismo francese del XVIII secolo. Le sue opere offrono una visione moderna e affascinante della tradizione classica, regalando un senso di poesia atemporale. Accanto a queste visioni artistiche, i versi di Maria Novella Tasselli incorniciano la mostra, completando e amplificando l’esperienza visiva con una delicatezza letteraria che solo la poesia può offrire.
Una cornice storica per la creatività contemporanea
Ospitata nella prestigiosa sede della Von Buren Contemporary in Via Giulia, “The Poetic Enigma” si inserisce in una cornice architettonica ricca di storia. Quest’ambiente unico valorizza ulteriormente il dialogo tra le opere e i visitatori, creando un ponte tra il passato e il presente. Christina Thwaites, con il suo stile pittorico, invita il pubblico a rivivere la meraviglia dell’infanzia, unendo il passato personale con il presente condiviso.
Questo spazio diventa quindi un palcoscenico per l’incontro tra cinque artisti e una poetessa, tutti uniti dalla comune volontà di esplorare il lato poetico della vita attraverso l’arte visiva. Michele von Büren, curatore della mostra, ha orchestrato una composizione che mira a esaltare le differenze stilistiche dei partecipanti, sottolineando al contempo i punti di incontro della loro poetica.
Info utili
La mostra è visitabile dal 15 maggio al 10 giugno 2025, con un vernissage speciale previsto per giovedì 15 e venerdì 16 maggio, dalle ore 18:00 alle 21:30. Gli orari di apertura sono dal lunedì al sabato, dalle 11:00 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. La galleria Von Buren Contemporary si trova in Via Giulia 13, Roma, un indirizzo che promette di soddisfare sia chi cerca novità artistiche sia chi desidera immergersi in un mondo di poesia visiva.
(Fonte e immagine: Ufficio stampa – Alessandra Lenzi)