Dall’incontro tra due anime sensibili e artistiche nasce una mostra che rende omaggio a Mario Mafai e ad Antonietta Raphaël. L’esposizione, intitolata “Un’altra forma di amore”, sarà ospitata presso il Casino dei Principi, nei Musei di Villa Torlonia a Roma, dal 23 maggio al 2 novembre 2025. Questa iniziativa, nata dalla collaborazione di Roma Capitale e il Centro Studi Mafai Raphaël, si propone di presentare al pubblico una nuova prospettiva su due figure cardine dell’arte del Novecento, esplorando il loro legame intimo e professionale.
Un incontro fra anime artistiche
Mario Mafai e Antonietta Raphaël, due esponenti di spicco dell’arte italiana, condivisero una vita di esperienze artistiche e personali. Mafai viene riconosciuto come un maestro nell’ambiente artistico romano, mentre Raphaël, a causa del contesto storico e dei pregiudizi di genere, dovette affrontare diverse sfide. Infatti, oltre alle difficoltà legate al suo essere donna in un ambiente dominato da uomini, dovette fare i conti con le leggi razziali che furono causa dell’allontanamento dalla città.
Nonostante il percorso artistico perseguito da ognuno dei due fosse caratterizzato da momenti di vicinanza e di divergenza, il loro legame umano si interseca in continuazione, creando una sinergia unica tra le loro opere. Antonietta Raphaël non trovò inizialmente il riconoscimento che meritava, ma il suo talento fu finalmente riconosciuto negli anni Cinquanta, portando alla luce una produzione artistica brillante fatta di riflessione e innovazione.
Un viaggio attraverso le opere
La mostra presenta oltre 100 opere tra dipinti, sculture e disegni, ponendo l’accento sul rapporto speciale tra due persone che condivisero la vita privata e artistica. I visitatori potranno ammirare non solo i lavori visivi, ma anche documenti originali come lettere e fotografie custodite negli archivi di famiglia, al Centro Studi Mafai Raphaël e al Gabinetto Vieusseux di Firenze. Le collezioni private e le istituzioni italiane che hanno partecipato all’iniziativa offrono uno sguardo approfondito nelle vite dei due artisti, raccontando una storia costellata di scambi creativi e intellettuali.
In oltre cinque mesi di esposizione, il pubblico potrà immergersi in un’avventura sensoriale che ripercorre le tappe cruciali delle carriere di Mafai e Raphaël, sottolineando tanto le diversità quanto le similitudini. Questa affascinante saga artistica e sentimentale rappresenta un’occasione unica per riscoprire il loro contributo al panorama culturale del XX secolo.
Tra amore e passione artistica
I curatori Valerio Rivosecchi e Serena De Dominicis hanno concepito un percorso espositivo che va oltre la semplice celebrazione di due artisti. È, infatti, un invito a riflettere su come i sentimenti personali, anche in tempi difficili, possano trasformarsi in poesia e arte. Nelle opere di Mafai e Raphaël, l’amore si manifesta non solo come un sentimento intrinseco ma diventa anche un veicolo per esprimere la condizione umana in un’epoca di grandi mutamenti socio-politici.
La mostra, che si inserisce all’interno delle celebrazioni promosse dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, rappresenta una straordinaria occasione per capire come l’arte fosse per entrambi un rifugio e un mezzo per dialogare con il mondo. Una narrazione complessa che va oltre l’estetica delle opere e si sofferma sul loro potere comunicativo, capace di far dialogare tra loro anime e menti in un intreccio di passioni e introspezione.
Info utili
Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma d’amore
Date: 23 maggio – 2 novembre 2025
Luogo: Casino dei Principi – Musei di Villa Torlonia, via Nomentana, 70 – Roma
Orari di apertura: dal martedì alla domenica, dalle 9.00 alle 19.00. Lunedì chiuso.
Informazioni: tel. 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00)
(Fonte e immagine: Roberto Martelli – Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura)