A Roma Est si apre una stagione di scoperte culturali e storiche con la XXIX edizione di “Monumenti Aperti”. Dal 23 al 25 maggio 2025, il Municipio V di Roma offrirà un’occasione unica per esplorare tesori nascosti e siti di grande rilevanza storica, il tutto presentato da guide d’eccezione: i giovanissimi studenti delle scuole locali.
Gioielli archeologici: alla scoperta delle catacombe
Il programma dell’evento si prospetta ricco e variegato con numerosi siti di interesse archeologico. Tra i principali protagonisti spiccano le Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro, un suggestivo complesso romano ricco di affreschi paleocristiani del IV secolo. Questo maestoso sito si articola su tre livelli, e la parte esterna è accessibile anche a persone con disabilità motorie, evidenziando l’inclusività dell’iniziativa.
Oltre a queste catacombe, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare il Magazzino dell’Ufficio Scavi SDO. Questo luogo, aperto per l’occasione, custodisce materiali archeologici prelevati dagli scavi nei dintorni del Comprensorio Casilino. Visitato con il supporto degli studenti della I.C. Artemisia Gentileschi, il magazzino offre uno sguardo affascinante sull’evoluzione storica dell’area di Centocelle e Torre Spaccata.
Esperienze multimediali e artistiche
Nel programma di “Monumenti Aperti”, l’arte svolge un ruolo cruciale. Il Museo di Arte Urbana sulle Migrazioni (M.A.U.Mi) aprirà le sue porte sabato 24 maggio, offrendo un viaggio fra le opere di muralismo contemporaneo. Qui, artisti come Diavù, Croma e Mr. Klevra raccontano storie di migrazioni attraverso vibranti murali, una narrazione visiva che coinvolge e affascina. Le visite saranno affiancate da animazioni ed esperienze multimediali curate dai giovani dell’I.C. Alberto Manzi.
Inoltre, una lectio magistralis sulla Basilica Sotterranea di Porta Maggiore sarà tenuta dai ragazzi della 4D dell’I.C. Simonetta Salacone. L’evento, per sua natura multisensoriale, avrà luogo presso Casa Khan e offrirà una prospettiva speciale su questo sito storico di epoca tiberiana, grazie ai raffinati stucchi e alle narrazioni mitologiche che lo contraddistinguono.
Un percorso tra passato e futuro
Domenica 25 maggio si terrà un’escursione urbana intitolata “Sulle orme degli antichi Romei”, un’occasione per passeggiare lungo la via Labicana e scoprire i luoghi emblematici del Comprensorio Casilino. Questa gita, organizzata dall’APS Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros, non solo esplora il ricco patrimonio storico della zona, ma lo reinterpreta in chiave contemporanea come patrimonio diffuso.
La manifestazione di Monumenti Aperti, che a livello nazionale si sviluppa in ben 87 città italiane, invita a riflettere sul valore del patrimonio culturale e sulla sua importanza per le comunità locali. Dalla sua nascita nel 1997, l’iniziativa ha portato alla scoperta di oltre 1.700 monumenti, coinvolgendo più di 160.000 studenti e decine di migliaia di volontari. Questo progetto, premiato con l’Europa Nostra Awards nel 2018, è testimonianza dell’importanza della cultura per il tessuto sociale italiano.
Info utili
Le visite nell’ambito di “Monumenti Aperti” si svolgeranno nei seguenti orari: venerdì 23 maggio dalle 10:00 alle 12:00, sabato 24 maggio dalle 10:00 alle 12:00, e le escursioni domenica 25 maggio dalle 10:00 alle 13:00. Per la partecipazione è necessaria la prenotazione sul sito dell’Ecomuseo Casilino.
(Fonte e immagine: Francesca Di Belardino e Valentina Pettinelli – Ufficio Stampa HF4)