La Capitale si prepara a vivere un appuntamento culturale imperdibile: il Polo Museale Sapienza partecipa alla Notte Europea dei Musei, un evento di portata internazionale che apre le porte a scoperte e incontri tra arte, cultura e scienza. Il 17 maggio 2025, i musei dell’Università di Roma offriranno un’esperienza immersiva e gratuita, trasformandosi in un crocevia di esperienze per grandi e piccini.
La magia dei musei si accende al tramonto
Il Polo Museale Sapienza si prepara ad affascinare il suo pubblico attraverso una serie di iniziative che prenderanno il via nel pomeriggio. La manifestazione del Maggio Museale offrirà un’intera giornata dedicata alla scoperta del patrimonio culturale e scientifico della capitale, con l’ingresso gratuito previsto a partire dalle 15:00. Questo progetto nasce dalla sinergia tra il prestigioso programma della Notte Europea dei Musei e l’entusiasmo delle istituzioni locali nel rendere la cultura accessibile a chiunque voglia avvicinarsi ad essa.
La lunga serata culturale inizierà effettivamente alle 20:00 con il concerto della Salt Street Band, che avrà luogo sulla terrazza del Rettorato. Questo momento dal vivo rappresenta solo l’inizio di un viaggio alla scoperta di una vasta gamma di mostre tematiche, laboratori ludico-didattici ed eventi esclusivi che accompagneranno i visitatori fino a mezzanotte. La gratuità del parcheggio all’interno della città universitaria faciliterà l’accesso a quanti vorranno approfittare di questa straordinaria occasione per vivere la Sapienza sotto una nuova luce.
Un’occasione unica nei musei della Sapienza
La partecipazione all’evento rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera esplorare uno dei principali poli museali d’Italia. Al suo interno, ben 19 musei universitari, ciascuno dotato di una propria specificità storica e culturale, apriranno i loro tesori al pubblico. Diretti da Claudia Carlucci e presieduti da Fabio Attorre, tali istituzioni rappresentano una porzione rilevante del tessuto culturale e scientifico romano, ponendosi come custodi del sapere antico e moderno.
Questa ottava edizione del Maggio Museale si conferma punto di riferimento per la valorizzazione di collezioni uniche che spaziano dalla scienza alle antichità, passando per l’ingegno tecnico e la creatività artistica. Il Polo Museale Sapienza, attraverso la partecipazione alla Notte Europea dei Musei, si afferma come un punto di interazione tra mondi diversi ma complementari, invitando il pubblico in un dialogo continuo con il patrimonio storico della nostra civiltà.
Le collezioni museali tra storia e innovazione
Con una collezione ricca e variegata, il Polo Museale Sapienza offre ai visitatori un’ampia panoramica sulle dimensioni storiche e scientifiche di Roma e non solo. Tra i musei coinvolti si annoverano il Museo di Anatomia Comparata e quello di Anatomia Patologica, che affascinano con la loro capacità di raccontare l’evoluzione della medicina e delle scienze biologiche. Altrettanto affascinanti sono i racconti custoditi dal Museo delle Antichità Etrusche e Italiche e dal Museo dell’Arte Classica, che offrono uno sguardo intimo sulle radici antiche della cultura.
Al di là delle collezioni storiche, il Polo celebra anche la natura con il Museo Orto Botanico e la scienza moderna con istituzioni come il Museo di Chimica e il Museo di Fisica. Queste strutture si affiancano al Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, in cui l’estetica incontra l’innovazione tecnica e concettuale, sottolineando il ruolo della Sapienza come crocevia di saperi.
Info utili
L’evento al Polo Museale Sapienza si terrà il 17 maggio 2025, dalle 15.00 alle 24.00. L’ingresso principale si trova in Piazzale Aldo Moro, 5, ma un secondo accesso è disponibile da Viale dell’Università, 38.
Sia l’ingresso che il parcheggio all’interno della Città Universitaria saranno gratuiti. Un’importante opportunità per vivere un patrimonio inestimabile e trascorrere una serata all’insegna della cultura e dello svago.
(Fonte e immagine: Culturalia di Norma Waltmann – Agenzia di comunicazione)