Nel cuore di maggio, il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina si trasforma in un centro di fervore culturale, con una serie di eventi che promettono di arricchire la conoscenza storica e stimolare il dibattito culturale tra i romani e i visitatori della città. Con una programmazione varia che spazia dalle visite guidate alla presentazione di nuovi strumenti di ricerca storica, il museo rafforza la sua vocazione di custode della storia e promotore di cultura storica.
Passeggiate storiche nel quartiere di Monteverde
Il mese inizia con l’incontro “Sul colle di Giano. Tra vigne e villini, passeggiando nella storia”, che avrà luogo sabato 10 maggio alle ore 16.00. La storica Giada Carboni, autrice del volume “I villini sociali di Monteverde”, ricostruisce la storia dello sviluppo urbano del quartiere Monteverde. Il racconto si concentra sulla lottizzazione delle Vigne Baldini e Martini, avvenuta a partire dal Piano Regolatore di Roma del 1908, evidenziando la costruzione di oltre trecento villini destinati agli impiegati statali.
A seguito dell’incontro, due passeggiate urbane saranno organizzate per domenica 11 e domenica 18 maggio, alle ore 10.30, condotte da Giada Carboni stessa. Partendo dal museo, queste camminate mirano a trasportare i partecipanti attraverso i luoghi chiave del quartiere, offrendo un’esperienza immersiva nella storia architettonica e sociale di Monteverde.
Innovazione digitale: il nuovo portale delle memorie garibaldine
Il 24 maggio alle ore 11.00, il Museo della Repubblica Romana ospiterà un evento importante per l’ANVRG (Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini), con la presentazione del Database della Divisione Garibaldi e del nuovo portale storico “Memorie garibaldine”. Il progetto, sviluppato da Isabella Insolvibile e Tommaso Rossi, rappresenta un’ambiziosa impresa di digitalizzazione e ricerca che ha visto la raccolta di dati dai bollettini dell’Ufficio Storico-Statistico della Divisione.
L’evento coincide con l’80° Anniversario della Liberazione, un’occasione solenne per presentare i risultati di questo meticoloso lavoro e introdurre al pubblico il nuovo portale. La piattaforma è destinata a diventare una risorsa preziosa per studiosi, appassionati di storia e chiunque voglia approfondire le vicende garibaldine attraverso un accesso diretto e facilitato a dati storici finora poco esplorati.
L’arte della satira: tra passato e presente
Concludendo la programmazione di maggio, il 25 maggio alle ore 11.00, il museo invita i visitatori a partecipare all’incontro “Ironia rivoluzionaria. La satira al tempo della Repubblica Romana”. Questo evento offre un’analisi del potere della satira come mezzo di critica sociale e politica, dal periodo della Repubblica Romana fino alle moderne espressioni digitali.
L’incontro non solo celebra l’importanza storica della satira come strumento di cambiamento, ma cerca anche di creare un dialogo tra generazioni e discipline su come questi messaggi rivoluzionari possano continuare a influenzare la società contemporanea. Verranno esplorati esempi storici di satira che hanno sfidato le ingiustizie e come continuino a modellare il dibattito pubblico verso una società più giusta e cosciente.
Info utili
Tutti gli eventi organizzati dal Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina sono ad ingresso libero fino a esaurimento posti. Per garantire una partecipazione agevole, è consigliato arrivare con anticipo rispetto all’orario di inizio delle manifestazioni.
L’accesso a questi eventi gratuiti è un’iniziativa significativa per avvicinare la collettività alla storia attraverso esperienze culturali e di apprendimento aperto a tutti.
(Fonte: Simone Fattori -Ufficio stampa Zètema Progetto Cultura)