Il Bioparco di Roma si prepara per un evento speciale domenica 11 maggio 2025, nell’ambito dell’iniziativa globale “Reverse the red”, dedicata alla conservazione delle specie animali e vegetali a rischio di estinzione. L’obiettivo è sensibilizzare il pubblico sul declino delle specie presenti nella Lista Rossa dell’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura (IUCN) e sul ruolo fondamentale delle strutture zoologiche in questa battaglia. Un ricco programma di attività coinvolgerà i visitatori, offrendo una giornata all’insegna della conoscenza e del sostegno alla natura.
Un impegno per la salvaguardia delle specie
Il Bioparco di Roma, insieme ad altre strutture dell’UIZA, aderisce all’ambiziosa missione di contrastare l’estinzione di specie cruciali per il nostro ecosistema. Domenica 11 maggio, i visitatori avranno l’opportunità di comprendere meglio l’importanza della conservazione attraverso una serie di attività didattiche e teatrali. Questo evento rappresenta un’occasione unica per avvicinare il pubblico alla natura e alla consapevolezza delle minacce che molte specie stanno affrontando.
L’iniziativa “Reverse the red” mira a invertire il declino delle specie identificate come vulnerabili dalla Lista Rossa dell’IUCN. Il Bioparco di Roma, con un programma ideato per grandi e piccini, offrirà uno sguardo affascinante sul mondo degli animali a rischio, inclusi esempi di successo nella lotta contro l’estinzione, promuovendo un impegno collettivo e globale per la biodiversità.
Attività ed esperienze educative
Una delle attrazioni principali della giornata sarà la postazione animata “Le storie di successo possono diventare di più”. Tra le 11:30 e le 17:30, un operatore didattico/attore racconterà la storia di animali come la testuggine e i bisonti europei, che grazie agli sforzi di conservazione, hanno fatto registrare un positivo cambio di rotta. Questo racconto interattivo e coinvolgente metterà in luce il viaggio di queste specie verso la ripresa, mostrando quanto sia fondamentale il lavoro dei giardini zoologici.
Gli spettacoli teatrali “10 storie di successo”, che si terranno alle 14:30 e alle 16 nella sala degli elefanti, offriranno un viaggio emozionante e informativo alla scoperta delle pratiche di riproduzione e dei progressi collaborativi nel campo della conservazione. Qui, bambini e adulti avranno modo di conoscere da vicino le sfide affrontate dagli zoo per preservare le specie minacciate.
Visite guidate e raccolta fondi
Per chi desidera esplorare ulteriormente, il Bioparco offre visite guidate dalle 11:30 alle 16:30 intitolate “Invertiamo il rosso”. Accompagnati da un naturalista esperto, i visitatori potranno osservare da vicino rinoceronti bianchi, elefanti asiatici, tigri di Sumatra e leoni asiatici, scoprendo le loro caratteristiche e comprendendo le minacce alla loro sopravvivenza. Queste visite rappresentano un’occasione preziosa per connettersi con la natura e comprendere l’importanza del ruolo umano nel salvare queste specie.
Durante tutta la giornata sarà possibile contribuire ai progetti di conservazione attraverso donazioni, che saranno raccolte in cambio del volumetto “10 storie di successo”. Questi fondi saranno devoluti per sostenere iniziative di protezione della fauna selvatica, consentendo ai partecipanti di diventare parte attiva nella lotta contro l’estinzione.
Info utili
Le attività previste durante la giornata sono incluse nel costo del biglietto di ingresso al Bioparco di Roma. Le iniziative avranno luogo dalle 11:30 alle 17:30, e la giornata rappresenterà un’importante occasione per sensibilizzare e coinvolgere il pubblico sui temi fondamentali della conservazione e della biodiversità. Per ulteriori dettagli, il Bioparco invita a consultare il proprio sito ufficiale.
(Fonte e immagine: Serena Del Giudice – Ufficio Stampa Bioparco di Roma)
(Credit fotografico: Massimiliani Di Giovanni – Archivio Bioparco)